Sulla tavola di Natale non può mancare un bel cesto di frutta natalizia colorata e ricca! Accanto alla classica frutta locale (arance, mandarini, kiwi), dolce e salutare, scegli alcuni frutti natalizi bizzarri, dalla forma strana e gusto piacevole. Molti di essi sono di origine tropicale, altri sono coltivati anche nel nostro paese. Insieme a melagrane, belle e decorative con i loro grani color rubino, ananas, alkekengi e kumquattle, unisci alla tua tavola di Natale alcuni frutti inconsueti: li conosci tutti?
Crea un centrotavola di frutta esotica per la tua tavola natalizia - foto Pixabay
Crea un centrotavola ricco di frutta colorata e dalle forme bizzarre! Come prima cosa, scegli un piatto natalizio, un centrotavola colorato e capiente, o anche una ghirlanda verde, che potrai utilizzare per creare una composizione con i frutti che più ti piacciono; originale e ricca di gusto e salute! Potrai scegliere davvero tanti tipi di frutta fresca: melagrane, mandarini, alkekengi, kumquat... inoltre:
questo frutto è caratterizzato dalla sua forma a stella, motivo per cui viene chiamato “Star Fruit”. Deriva da Averrhoa carambola, una pianta originaria dello Sri-lanka. Il sapore di questo frutto è gradevole, ma non è dei più dolci e apprezzati, piace più per la sua forma unica, che lo rende perfetto come guarnizione di cocktail e decorazione di piatti.
I frutti a stella della Carambola sono quelli più decorativi! - foto Pixabay
il Guayabo del Brasile, o “Pineapple guava”, è il frutto di Feijoa o Acca sellowiana. Di forma ovale, ricoperti di una scorza verde, contengono una polpa il cui sapore è davvero gradevole, un misto tra guava, fragola e ananas, molto dissetante.
Ananas-guava, piccoli e dolci - foto Pixabay
Il “frutto del dragone” è il frutto di una pianta grassa, Hylocereus undatus, appartenente alla famiglia delle Cactaceae. Il suo aspetto ricorda quello di un drago sputa-fuoco, di colore rosso vivo. All’interno troviamo una polpa di colore bianco, con tanti piccoli semini neri: ricorda molto la polpa dei kiwi, ed è infatti di sapore aspro tendente al dolce a maturazione.
Belli e buoni, quanto bizzarri, i "dragon fruit" meritano un posto nella composizione di frutta - foto Pixabay
è il frutto di Monstera deliciosa, il filodendro dalle magnifiche foglie che siamo abituati a considerare solo come pianta verde ornamentale… non lo sapevate vero che è commestibile? Ha la forma di una pannocchia cicciotta, ricoperta di scaglie esagonali di colore verde. All’interno nasconde una polpa giallognola il cui sapore è molto dolce, simile a quello dell’ananas e della banana!
I "frutti mostro", di Monstera deliciosa - foto cataniapubblica e mnn
Esattamente come dice il suo nome: il Pomelo è un incrocio ottenuto tra un pompelmo e un melo. Il Pomelo è il frutto di Citrus maxima ed è caratterizzato da una scorza molto spessa, di colore giallo-verde, che racchiude spicchi ricchi di succo dolcissimo! Puoi coltivare questa pianta anche in vaso, al pari di altri agrumi, utilizzando terriccio specifico per agrumi e concime apposito.
I meno strani e più mediterranei di tutti, i deliziosi frutti del Pomelo - foto Pixabay
il frutto di Bixa orellana (originaria dell’Amazzonia), non ha proprio un bell’aspetto: tondo e rosso, ma ricoperto di spine! All’interno racchiude semi rossi molto aromatici: sono utilizzati più come spezia che come frutto fresco, per insaporire piatti tipici della cucina sudamericana.
Molto decorativo, rosso e pungente; i semi dell'Urucu sono utilizzati come spezia - foto di Amazoniadeaaz
è il frutto di Asimina triloba, pianta originaria degli Stati Uniti d’America molto apprezzata dalle tribù indigene; viene anche chiamato “banano di montagna”. Verde esteriormente, racchiude semi marroni immersi in una polpa di colore bianco-giallastro, di consistenza cremosa e sapore dolce.
Paw-paw, è il banano di montagna degli antichi indiani d'america! - foto da ilgiornaledelcibo
anche chiamato "Noi-na fruit", è il frutto di Annona squamosa, pianta diffusa nelle regioni tropicale di Asia (Filippine, Thailandia, Taiwan) e America del Sud. E’ un frutto di forma tonda e bitorzoluta, verde esteriormente; al suo interno racchiude una polpa biancastra dal sapore molto dolce, motivo per cui viene chiamato “sugar apple”.
Sugar Apple, come dice il suo nome, è un frutto dolce, provatelo! - foto Pixabay
il “frutto spinoso”, è originario dell’Indonesia: tondo, appuntito di colore verde. La sua polpa interna, gialla, ha consistenza burrosa e sapore dolciastro, con una punta acre di spezia. Questo è l’unico frutto esotico che vi sconsiglio di tenere in casa: il suo odore è davvero terribile, da tapparsi il naso!
Durian, gradevole ma puzzolente! ...ecco, questo è un frutto da evitare in casa! - foto Pixabay
Molti altri frutti insoliti potrai scegliere per arricchire la tua tavola natalizia: mango, maracuja, mangostano, rambutan, achacha, … sicuramente li conoscerai già, ne conosci altri da suggerirci? Scrivilo qui sotto!