Community

Home
Magazine della casa
Cosa piantare a marzo e quali lavori fare nell’orto
Claudia M
Giovane promessa
31/03/23-09:25

Cosa piantare a marzo e quali lavori fare nell’orto

Marzo è un mese di transizione, un ponte tra le temperature rigide dell’inverno e l’inizio della primavera. È il momento perfetto per dedicarsi alla semina di ortaggi che potrai raccogliere fino all’estate. I tuoi sforzi verranno ripagati nel giro di qualche settimana! Le piante da coltivare sono numerose, così come i lavori da fare nell’orto per mantenerlo sempre in perfetto stato. Non sai da dove iniziare? Scopriamo insieme cosa piantare a marzo e quali cure riservare al tuo orto in questo periodo dell’anno che segna l’arrivo della primavera.
Cosa piantare a marzo e quali lavori fare nell_orto - Corporate

Cosa piantare a marzo: la scelta delle piante e dei semi

Avere un orto ricco di verdure, ortaggi e piante da fiore è il sogno di molti. Per riuscirci, è fondamentale prestare attenzione alle caratteristiche del luogo in cui si vive. Le cure amorevoli che riservi al tuo spazio all’aperto sono certamente importanti, ma è il clima a giocare un ruolo determinante nella buona riuscita della coltivazione. Se ti trovi in una Regione settentrionale della penisola, dove a marzo le temperature sono ancora rigide, opta per la coltivazione protetta. Se, invece, vivi in una zona meridionale dal clima mite, puoi eseguire la coltivazione in pieno campo.
Cosa piantare nell’orto a marzo? La tradizione insegna che, a partire dalla metà del mese, si possono seminare le piante da tubero, come patate, carote, topinambur, sedano rapa e porro. Se nei periodi precedenti al mese di marzo non hai disposto le sementi delle piante bulbose nel terreno, come quelle della cipolla e dell’aglio, è arrivato il momento di farlo.
Marzo è il mese perfetto anche per la semina delle verdure a foglia, come lattuga, rucola, soncino, spinaci, prezzemolo, bietola a coste e cicoria. In questo periodo dell’anno, l’orto è pronto per accogliere anche i legumi, come ceci, piselli, fagioli e fave. Nel semenzaio puoi mettere a dimora le orticole, da trapiantare in un secondo momento. Se non hai ancora realizzato il tuo orto domestico e hai bisogno di una guida, dai un’occhiata al tutorial “Come fare un orto in giardino”.
La scelta delle piante e dei semi - Corporate

Prepara il terreno per la semina in pieno campo

La prima cosa da fare per avviare la semina di marzo è preparare il terreno ad accogliere le colture. Pulisci l’orto e concima la terra per permettere alle piante di crescere sane e rigogliose. Comincia eliminando le vecchie piantine invernali ed estirpando i ciuffi di erbacce infestanti e le foglie secche che si saranno depositate sul terreno.
Effettua un diserbo manuale oppure esegui la sarchiatura del terreno utilizzando una zappa o un rastrello e non dimenticarti di arieggiare la terra. Evita i diserbanti chimici, così che i frutti del tuo raccolto siano sani, gustosi e naturali. Queste attività ti permetteranno di bloccare la propagazione delle erbacce, preservare la fertilità del terreno ed evitare pericolosi ristagni d’acqua. Prima di concimare il terreno, occupati della vangatura, possibilmente dieci o venti giorni prima della messa a dimora delle piante. Lavorare la terra con la vanga ti permette di ammorbidire e drenare il suolo. Infine, procedi interrando il concime o il compost, rastrella la superficie e dedicati alla semina.

La coltura protetta di marzo

Ricorda che il mese di marzo è caratterizzato da un clima mutevole: è fondamentale stare attenti alle gelate tardive. Per non bloccare la crescita delle piante proteggi il tuo orto con un telo di copertura oppure opta per la coltivazione in tunnel.
Ecco cosa piantare a marzo in caso di coltura protetta: pomodori, melanzane, peperoni, cavolo cappuccio, cetriolo, verza, melone, carciofo e basilico. Attenzione ai semi di zucca e zucchine perché possono essere messi a dimora senza rischi solo nelle zone dal clima temperato. Se la temperatura lo permette, tra la metà del mese e l’inizio di aprile, puoi trapiantare queste piante direttamente in campo.
Curare le colture - Corporate

La fase del raccolto

A marzo, generalmente, molti frutti delle semine precedenti non sono ancora pronti per essere raccolti. Tuttavia, potrai portare in tavola numerose verdure da foglia tra cui lattuga, cicoria, e valerianella. La raccolta è uno dei momenti più soddisfacenti della cura dell’orto perché puoi godere dei frutti del tuo duro lavoro. Questo periodo dell’anno è perfetto anche per raccogliere erbe aromatiche come salvia, timo e rosmarino, da utilizzare per impreziosire i tuoi piatti. Sempre nel mese di marzo puoi raccogliere numerosi frutti, tra cui pompelmi, clementine, mandarini e limoni.

Altri lavori da fare nell’orto a marzo

Marzo, periodo dell’anno a cavallo tra la stagione invernale e quella primaverile, è il momento perfetto per dedicarti alla cura dell’orto. Infatti, se la raccolta non risulta particolarmente generosa rispetto al mese di aprile, i lavori da fare per mantenere il terreno in perfetto stato sono moltissimi. Per eseguirli nel modo corretto è indispensabile che tu abbia a disposizione gli attrezzi da giardino giusti. A questo proposito, la guida “Come scegliere gli attrezzi da giardino” può esserti d’aiuto.
Sapere cosa piantare nell’orto a marzo è importante. È altrettanto importante, però, sapere quali sono i lavori da fare in questo periodo dell’anno per prenderti cura del terreno. È importante proteggerlo dalle gelate improvvise installando appositi teli e somministrando la giusta quantità di sostanze nutritive. La preparazione del terreno per la semina e il riordino sono le attività a cui dedicare più tempo, senza però dimenticarsi dei trapianti. Se, per esempio, hai precedentemente messo a dimora arachidi, fragole, rape e barbabietole, puoi eseguire il trapianto in campo, stando attento alle temperature notturne perché potrebbero essere ancora troppo rigide.
Il trapianto di alcune piante - Corporate

Ora che hai una panoramica più completa su cosa piantare a marzo e quali lavori fare in questo periodo dell’anno, mettiti all’opera e inizia a preparare il tuo orto domestico. Se qualche passaggio non ti è chiaro o hai qualche domanda da fare, lascia un commento: ti risponderà in tempi brevi.

Continua ad esplorare la Community!