Community

Home / Magazine della casa / Architettura sostenibile: 5 progetti interessanti in Italia
Antonella.M
Esploratore ๐Ÿ”
10/02/20-11:31 (modificato)

Architettura sostenibile: 5 progetti interessanti in Italia

Si parla giร  da diversi anni di architettura sostenibile. Essa ha introdotto un nuovo approccio nella progettazione di case ed edifici che tende a limitare lโ€™impatto ambientale nella scelta dei materiali ma anche nel processo di costruzione. I fattori che consentono di qualificare sostenibile un edificio sono: efficienza energetica, impiego di materiali naturali, impatto della struttura sullโ€™ambiente e utilizzo dellโ€™acqua. Scopriamo 5 progetti interessanti di architettura sostenibile in Italia.


Architettura sostenibile - Shutterstock

Lo Juventus Stadium in Piemonte

A Torino il cantiere per la costruzione dello Juventus Stadium รจ nato dal recupero di materiale derivato dalla demolizione del vecchio stadio Delle Alpi. Per la costruzione della base del nuovo impianto sono stati riutilizzati circa 40 000 metri cubi di calcestruzzo: questo non solo ha ridotto lโ€™impiego di nuove materie prime, ma ha anche permesso un risparmio di oltre 2 milioni di euro.


Juventus Stadium di Torino โ€“ Shutterstock

Il Bosco Verticale in Lombardia

Il Bosco Verticale di Milano รจ uno degli edifici sostenibili piรน conosciuti in Italia e allโ€™estero. Progettato da Stefano Boeri, รจ stato premiato nel 2014 come grattacielo piรน innovativo al mondo. Si tratta di due palazzi di 26 e 18 piani (siti vicino la stazione ferroviaria di Porta Garibaldi) le cui facciate ospitano 900 alberi, 5 000 arbusti e 11 000 piante floreali perenni. La concentrazione di vegetazione corrisponde allโ€™estensione di due ettari di bosco. Il progetto vegetale del Bosco Verticale ha contribuito alla realizzazione di uno speciale microclima, produce umiditร  e ossigeno, assorbe particelle di anidride carbonica e polveri sottili.


Il bosco verticale di Milano - immagine di shutterstock 737612611 Di marcociannarel

La Fiorita Passive House in Emilia Romagna

La Fiorita Passive House di Cesena รจ stata la prima multi residenza in Italia certificata al Passive House Institute di Damstraat, riferimento internazionale per gli standard delle case passive. Si tratta di una costruzione in legno e metallo, costituita da otto appartamenti dotati del solo impianto di ventilazione meccanica. Lโ€™immobile non รจ allacciato alla rete del gas.

Una scuola per lโ€™infanzia in Trentino

Anche gli spazi pubblici stanno adottando i principi dellโ€™ecosostenibilitร . In Trentino Alto Adige, a Terento, รจ stata realizzata una scuola per l'infanzia che, attraverso materiali, forme e colori, si inserisce nel contesto naturale, fondendosi armoniosamente con il panorama alpino.


Una scuola in armonia con la natura - immagine domusweb.it

Lโ€™Istituto Comprensivo Piero Gobetti in Sicilia

A Caltagirone, in Sicilia, l'istituto comprensivo Piero Gobetti รจ una costruzione a consumo zero: grazie ad un impianto geotermico e a pannelli fotovoltaici, รจ assolutamente autosufficiente dal punto di vista energetico.

E tu, cosa ne pensi dellโ€™architettura sostenibile? Conosci altri edifici sostenibili?

Continua ad esplorare la Community!