Community

Home / Magazine della casa / Giardino verticale: benefici, come realizzarne uno e in che
Claudia M
Redattrice
16/03/22-15:22 (modificato)

Giardino verticale: benefici, come realizzarne uno e in che modo prendersene cura

Lo spazio allโ€™aperto che hai disposizione รจ ridotto ma non vuoi rinunciare ad un giardino tutto tuo? Nessun problema: optando per un giardino verticale, avrai la possibilitร  di vivacizzare i tuoi ambienti domestici e, allo stesso tempo, migliorare la qualitร  dellโ€™aria in casa, rendendo gli spazi piรน vivibili. Il tuo salotto e, perchรฉ no, anche il tuo corridoio potranno diventare perfette zone verdi in grado di rendere la tua casa piรน accogliente. Ecco qualche suggerimento per non commettere errori in fase di progettazione e qualche consiglio utile per prenderti cura del tuo giardino verticale nel modo corretto.

Perchรฉ realizzare un giardino verticale? Tutti i benefici

I giardini verticali hanno un grande valore ornamentale. Rappresentano una valida alternativa ai classici quadri da parete e permettono di rendere le mura domestiche meno fredde e anonime. Progettare e realizzare un giardino verticale รจ unโ€™idea vincente non solo dal punto di vista estetico ma anche funzionale: una simile soluzione consente di garantire alle stanze una buona ossigenazione.
I giardini verticali fungono da filtro naturale e limitano la presenza di polveri inquinanti. In piรน, offrono una barriera al suono e proteggono dallโ€™inquinamento acustico. Infine, rendono gli ambienti piรน accoglienti e confortevoli: la vista di un giardino al posto di un muro dona benessere e ti aiuta a riposare gli occhi e a rilassare la mente.

Come creare un giardino verticale in casa o allโ€™esterno

I giardini verticali sono in grado di adattarsi, anche nei modi piรน creativi, alle esigenze dettate dal contesto in cui si inseriscono. Puรฒ trattarsi di un giardino verticale esterno come decorazione della parte di un cortile, di un balcone o di un terrazzo o di un** giardino verticale interno** come quadro verde da appendere in salotto.
Se hai scelto di creare un giardino verticale รจ perchรฉ, probabilmente, non hai abbastanza spazio a disposizione, ma lโ€™esigenza di circondarti di piante verdi รจ impellente. Il giardino verticale, infatti, concilia alla perfezione ottimizzazione degli spazi e passione green. Questo particolare angolo di verde puรฒ essere inserito sia sulle pareti interne che esterne della tua abitazione. Ovunque tu scelga di realizzarlo, affinchรฉ il risultato finale soddisfi le tue aspettative รจ bene prestare molta attenzione alla fase di progettazione.
Durante la messa a punto del progetto, ti suggerisco di valutare le caratteristiche dello spazio che hai a disposizione e di non sottovalutare il tuo gusto personale. Non dimenticare, poi, che ogni scelta deve essere adattata alle tue esigenze e allo stile della tua casa. Tenere conto dello stile della tua abitazione รจ fondamentale per scegliere le piante giuste, oltre che i moduli per giardino verticale da posizionare sulla parete.

La scelta dei moduli per giardino verticale

Le piante che formano il giardino verticale non possono poggiare direttamente sulle pareti perchรฉ rischierebbero di rovinare le mura domestiche con le infiltrazioni e lโ€™umiditร . Per sostenerle e, allo stesso tempo, preservare le pareti, รจ necessario munirsi di una struttura portante. Questโ€™ultima puรฒ corrispondere ad un grande pannello o ad un insieme di moduli assemblati.
I moduli per giardino verticale sono realizzati in tanti materiali differenti. Per orientarti nella scelta, ti suggerisco di considerare il risultato finale che desideri ottenere e lo stile della tua abitazione. Se, ad esempio, la tua casa รจ in stile rustico, il consiglio รจ optare per moduli in legno naturale o verniciato. I pallet rappresentano la soluzione ideale perchรฉ presentano giร  una loro struttura allโ€™interno della quale inserire le piante.
Se, invece, lo stile della tua casa รจ moderno, meglio puntare sullโ€™acciaio. Una griglia in acciaio, infatti, si combina bene ad arredi moderni e conferisce carattere e resistenza allโ€™intera struttura portante. In realtร , ogni contenitore รจ potenzialmente valido per creare un giardino verticale fai da te: dalle bottiglie di plastica alle scatole di latta per alimenti. Nel caso tu propenda per questโ€™ultima soluzione, il consiglio รจ legare gli elementi tra loro con uno spago resistente.

Le piante

Qualsiasi telaio tu scelga come struttura portante per il tuo giardino verticale, la composizione botanica deve essere il punto focale. Infatti, รจ bene prestare molta attenzione alla scelta delle piante da inserire allโ€™interno della struttura. Gli accorgimenti da adottare, in questo caso, sono tre: cerca di prediligere piante che non richiedono particolari interventi di manutenzione affinchรฉ la gestione non diventi eccessivamente complessa, scegli piante resistenti alle intemperie e agli sbalzi di temperatura cosรฌ che il tuo angolo di verde cresca rigoglioso per tutto lโ€™anno e opta per una vegetazione adatta al clima della tua zona.
Sempreverde per eccellenza, lโ€™edera รจ una pianta resistente, facile da coltivare ed estremamente versatile. Infatti, รจ molto utilizzata per rivestire pareti, gazebi e scalinate per creare straordinari effetti scenografici. Da non sottovalutare, poi, le piante grasse, che si adattano ad ogni tipo di clima e richiedono davvero poche cure: rappresentano la soluzione ideale per chi ha poco tempo per prendersene cura. Una delle piante piรน utilizzate per creare giardini verticali รจ la felce: รจ bella da vedere, ma richiede molte piรน cure rispetto alle piante succulente.
Se vuoi dare un tocco di colore e vivacitร  al tuo giardino verticale ti consiglio di optare per i gerani. Questi regalano splendide infiorescenze nel periodo estivo ed รจ necessario posizionarli in una zona della casa molto luminosa. Nei giardini verticali รจ possibile anche optare per piante decorative e ornamentali. In linea generale, per scegliere le piante giuste tieni conto dello stile della stanza. Per una stanza in stile minimal ti consiglio di optare per piante a foglia chiara con fiori a tinte neutre. Se, invece, vuoi rendere lo spazio piรน luminoso, punta su piante con fiori colorati.

Come prendersi cura di un giardino verticale

Illustrati i benefici di un giardino verticale e le scelte che sei tenuto a compiere quando decidi di progettarne uno, va detto che ci sono anche dei fattori critici da considerare. Per prevenire o arginare i problemi legati alla gestione delle pareti verdi, oltre a scegliere piante adeguate che richiedono poca manutenzione, รจ importante che questa venga eseguita con una certa regolaritร .
La manutenzione ordinaria di un giardino verticale puรฒ essere semplificata ricorrendo a sistemi di fertilizzazione e irrigazione automatizzati. Va da sรฉ che, a loro volta, gli impianti che forniscono acqua e nutrienti alla vegetazione devono essere soggetti a frequenti interventi di manutenzione per funzionare correttamente nel lungo periodo.

Non disponi di ampi spazi e ti ho convinto a realizzare un giardino verticale? Se vuoi dedicare uno spazio della tua casa ad una magnifica parete verde, dai libero sfogo alla fantasia e decora in modo originale e sfizioso aree che, altrimenti, resterebbero inutilizzate. Se vuoi approfondire qualche aspetto o fare qualche domanda, lascia un commento: sarรฒ felice di risponderti.

Continua ad esplorare la Community!