Community

Home / Magazine della casa / Malattie delle rose: per curarle รจ necessario riconoscerle
Claudia M
Redattrice
20/05/22-08:35 (modificato)

Malattie delle rose: per curarle รจ necessario riconoscerle

Hai scelto di coltivare rose in vaso sul tuo balcone oppure in terra nellโ€™orto del tuo giardino? Come avrai avuto modo di constatare, si tratta di piante che hanno molte esigenze. Soddisfarle รจ importante per garantire la loro sopravvivenza, farle crescere rigogliose e favorirne la produttivitร . รˆ indispensabile eseguire con attenzione tutti gli interventi legati alla cura e alla coltivazione di questo tipo di pianta, oltre che tutte le pratiche volte alla prevenzione e alla lotta contro le malattie e le infestazioni. Scopriamo insieme quali sono le malattie delle rose piรน diffuse: รจ importante che tu sappia riconoscerle per intervenire tempestivamente e contrastarle in modo efficace.

Le malattie delle rose

Quando si parla di โ€œmalattie delle roseโ€, si fa riferimento ad una vasta gamma di patologie. Le rose, infatti, sono piante soggette a malattie di natura diversa. Alcune sono causate dalla presenza di parassiti, altre, invece, possono essere determinate da condizioni ambientali avverse che minacciano il benessere e la sopravvivenza delle rose, oltre che la corretta esecuzione delle pratiche colturali ad esse legate.
Affinchรฉ le tue rose crescano bene รจ importante che il terreno sia ben drenato e ricco di sostanze organiche. In caso contrario, potrebbero manifestare il loro malessere con una scarsa fioritura o lโ€™ingiallimento delle foglie. Esse possono deperire anche se lโ€™ambiente circostante รจ poco luminoso, molto inquinato o soggetto a sbalzi di temperatura frequenti. Da ultimo, รจ possibile che le rose inizino a soffrire in seguito ad una potatura o ad un rinvaso eseguiti male. Le casistiche che ti ho illustrato fino a questo momento fanno riferimento a patologie determinate da condizioni ambientali avverse.
Per quanto riguarda, invece, le malattie parassitarie, le rose sono tra le piante piรน attaccate da agenti patogeni di natura fungina. Questi ultimi provocano malattie che rischiano di rovinare le piante, anche gravemente. Sono molteplici e non sempre รจ facile riconoscerle. Per questo motivo, ti spiego con quali sintomi si manifestano e in che modo รจ possibile prevenirne la comparsa.

Oidio (o mal bianco)

Lโ€™oidio, anche nota come โ€œmal biancoโ€, รจ unโ€™infezione che si manifesta con sintomi molto precisi. La rosa che ne รจ affetta viene colpita in tutti i suoi organi aerei: foglie, germogli e boccioli sono le parti piรน esposte. Le zone colpite si decolorano e, successivamente, vengono ricoperte da muffa biancastra. Questa patologia compromette la fioritura della pianta perchรฉ attacca i boccioli che, deperiti, non si aprono piรน. Gli agenti patogeni che causano questa malattia si sviluppano in ambienti caldi e umidi e provano lesioni piรน o meno gravi. Per contrastare lโ€™attacco del fungo ti suggerisco di utilizzare prodotti specifici a base di zolfo, facendo attenzione in fase di somministrazione per non bruciare le foglie. Il trattamento รจ efficace se eseguito nella prima mattinata, cosรฌ da evitare le alte temperature.

Peronospora

La peronospora รจ una malattia delle rose che si manifesta per lo piรน nelle coltivazioni intensive esposte ad un alto tasso di umiditร  e ristagno idrico. I sintomi sono foglie cosparse di macchie clorotiche, in corrispondenza delle quali si forma un feltro ingiallito che riveste tutti i tessuti circostanti. Pensi che la tua pianta sia affetta da questa malattia? Le foglie, dapprima, si deformano, poi diventano bollose e, in seguito, si seccano e cadono. La fioritura non viene intaccata direttamente, ma ne risente: i boccioli tardano ad aprirsi e rallentano la fioritura.

Ruggine della rosa

Tra le malattie delle rose piรน comuni cโ€™รจ la ruggine. Anche in questo caso, lโ€™attacco patogeno si manifesta con la comparsa di macchie clorotiche sulle foglie. Dopo unโ€™iniziale colorazione arancione chiaro, le chiazze infette diventano sempre piรน scure. In corrispondenza delle macchie si formano delle pustole che, unendosi tra loro, seccano le foglie. Tutte le foglie colpite cadono e finiscono per lasciare spoglia la pianta. Il danno non รจ solo estetico: la fioritura รจ ridotta al minimo e subisce un notevole ritardo! Con il tempo, inoltre, se la tua rosa รจ affetta da ruggine, si indebolirร , smettendo di crescere. Come nel caso dellโ€™oidio, anche questa malattia รจ favorita da ambienti miti e umidi.

Ticchiolatura

Le foglie del tuo roseto sono ricoperte di macchie nerastre? Probabilmente, la tua pianta รจ stata colpita dalla ticchiolatura. Si tratta di una malattia che si manifesta frequentemente sia nelle coltivazioni intensive che nei giardini pubblici e privati. Come riconoscerla? Il sintomo principale sono le macchie nere irregolari che compaiono sulle foglie. Hanno dimensioni variabili e tendono ad annerire quasi tutta la superficie. Se la tua pianta viene colpita da questa malattia, i fiori vengono compromessi e la rosa si indebolisce perchรฉ รจ costretta a germogliare in continuazione. Le condizioni che favoriscono lโ€™insorgere di questa patologia sono le temperature intorno ai 25 ยฐC, durante la primavera e la fine della stagione estiva.

Come prevenire le malattie delle rose

Come giร  detto, le malattie delle rose, nella maggior parte dei casi, sono causate dalla presenza di parassiti nocivi che attaccano la pianta e ne compromettono lo sviluppo. Per debellare in modo efficace questi microrganismi รจ importante che tu sappia come prevenirne la naturale comparsa. Innanzitutto, irriga frequentemente il tuo roseto, senza esagerare. Preferibilmente, esegui questa operazione al mattino, cosรฌ da evitare la formazione di ristagni dโ€™acqua che potrebbero causare lโ€™asfissia delle radici. Un sistema di irrigazione interrata dotato di programmatore automatico รจ perfetto!
Un altro aspetto importante da valutare per prevenire le malattie delle rose รจ la concimazione. Questโ€™ultima deve essere eseguita con un concime specifico per rose perchรฉ in grado di assicurare al terreno il necessario apporto di sostanze nutritive. Non dimenticarti, inoltre, di potare le tue piante con strumenti affilati e disinfettati. La potatura deve essere eseguita con un taglio obliquo per evitare lโ€™acqua ristagni sul tronco ed รจ unโ€™operazione fondamentale da eseguire perchรฉ permette di eliminare le parti morenti (lโ€™ambiente ideale per la proliferazione dei funghi).

Se pensi che le tue rose siano malate perchรฉ hai riconosciuto uno dei sintomi di cui ti ho parlato, non perdere altro tempo! Acquista prodotti specifici per la cura delle piante malate e inizia subito con i trattamenti. Se qualcosa non ti รจ chiaro, lascia un commento: ti risponderรฒ in tempi brevi per aiutarti a capire se il tuo roseto รจ malato e ti spiegherรฒ come fare per debellare il problema in modo efficace.

Continua ad esplorare la Community!