Community

Home / Magazine della casa / Piante acidofile sempreverdi: tutto quello che cโ€™รจ da sapere
Claudia M
Redattrice
02/27/23-09:54 (modificato)

Piante acidofile sempreverdi: tutto quello che cโ€™รจ da sapere

Stai pensando di rinnovare il tuo giardino per renderlo piรน accogliente? Se non hai il pollice verde ma non vuoi rinunciare ad abbellire il tuo spazio allโ€™aperto, le piante acidofile sempreverdi sono la soluzione ideale perchรฉ hanno un grande potere decorativo e non richiedono particolari attenzioni per crescere rigogliose. Scopriamo quali sono gli accorgimenti da adottare in fase di coltivazione e passiamo in rassegna alcune raccomandazioni da tenere a mente per prendertene cura nel modo corretto. Basta davvero poco per creare coloratissime bordure e donare carattere al tuo giardino con piante sempreverdi dalle forme accattivanti!
Piante acidofile sempreverdi - Leucothoe - Corporate

La scelta della specie

La caratteristica principale delle piante acidofile รจ che per crescere e svilupparsi necessitano di essere messe a dimora in un terreno acido, che abbia cioรจ un pH inferiore a 7. Sbirciando nei giardini di tutto il mondo, le specie che puoi trovare sono numerose e tutte bellissime. Si tratta principalmente di piccoli alberi, piante erbacee e arbusti. Fanno parte di queste famiglie il faggio, la betulla, il castagno, le camelie, le azalee, il corbezzolo, lโ€™erica, i gigli, le calle, la mimosa e lโ€™ortensia.
In questo articolo proponiamo 4 piante acidofile perfette per decorare il tuo giardino:

  1. Leucothoe
  2. Skimmia
  3. Camelia
  4. Magnolia

1. Leucothoe

Ti piacerebbe abbellirlo con un arbusto dallโ€™abbondante e colorata fioritura? Ti consiglio la Leucothoe. รˆ una pianta sempreverde che non teme il freddo, i cui rami sono ricoperti di foglie ovali di colore verde scuro. In autunno resterai ammaliato perchรฉ la pianta si tingerร  di bronzo e rosso; in primavera, invece, potrai godere della bellezza di fiori bianchi o rosa che cresceranno in grappoli. Posizionala a mezzโ€™ombra.

2. Skimmia

Perfette da coltivare sia in vaso che in giardino (altezza media: 30 cm), la Skimmia a foglia variegata e la Skimmia a foglia verde hanno portamento arbustivo e sono caratterizzate da un fogliame fitto e lucido. La particolaritร  di questae piante acidofile sempreverdi รจ che se provi a schiacciare le foglie, emanano un intenso profumo agrumato. Inoltre, hanno un grande potere ornamentale perchรฉ tra le foglie e i fiori si crea un interessante contrasto cromatico che fa risaltare le piante in tutta la loro bellezza. Resistono bene al freddo e, in caso di esposizione al sole, fai attenzione alle foglie perchรฉ potrebbero ingiallire.

3. Camelia

Le foglie della Camelia sono sempreverdi e la fioritura, che inizia nella stagione invernale, continua per tutta la primavera. Puoi posizionarla alla luce, evitando perรฒ il contatto diretto con i raggi del sole.

4. Magnolia

La Magnolia รจ una pianta sempreverde facile da curare che durante la fioritura regala un bellissimo spettacolo. I suoi fiori sono molto grandi, possono crescere a forma di stella o di tulipano e hanno colori diversi a seconda della specie. Il profumo di questa pianta acidofila รจ inconfondibile!
Le tipologie di piante tra cui scegliere - Skimmia - Corporate

La preparazione del terreno e la coltivazione

In merito alla coltivazione, tieni a mente che se opti per le varietร  piรน piccole, puoi sistemarle allโ€™interno di vasi di plastica o [vasi di terracotta]https://www.leroymerlin.it/prodotti/giardino-e-terrazzo/vasi-fioriere-e-portavasi/fioriere-vasi-e-portavasi-per-esterni/vasi-e-sottovasi-in-terracotta/). Le piante acidofile sempreverdi di grandi dimensioni, invece, necessitano di essere messe a dimora direttamente nel terreno. In ogni caso, รจ proprio alla preparazione di questโ€™ultimo che devi prestare particolare attenzione.
Se scegli di coltivare le piante acidofile in giardino, per prima cosa lavora la terra in profonditร  aiutandoti con una vanga, cosรฌ che le radici possano svilupparsi liberamente. Arricchisci il terreno aggiungendo un concime apposito per acidofile e sistema le piante nelle zone del giardino che hanno un buon drenaggio. Ti consiglio di metterle a dimora lรฌ dove non avrai difficoltร  ad intervenire per curarle e irrigarle.
Evita lโ€™utilizzo di terricci universali perchรฉ hanno un pH neutro. Come giร  anticipato, per il corretto sviluppo delle piante acidofile รจ necessario che il terreno abbia un pH inferiore a 7. Per misurarlo puoi utilizzare una cartina tornasole oppure un misuratore ad hoc per terreni (che restituisce risultati molto precisi). Puoi rendere il terreno piรน acido utilizzando prodotti specifici oppure ricorrendo ad una soluzione naturale, come lโ€™aggiunta di fondi di caffรจ al compost che utilizzerai per fertilizzare il terreno. Se vuoi saperne di piรน sugli aspetti da considerare per scegliere il terriccio giusto, dai unโ€™occhiata alla guida โ€œTerriccio universale, torba e sabbia per piante: quale scegliere?โ€.
Prendersi cura delle piante acidofile sempre verdi - Camelia - Corporate

Il clima e la temperatura

Fornire unโ€™indicazione univoca sul clima e sulla temperatura ideali per far crescere rigogliose le acidofile รจ difficile perchรฉ molto dipende dalle caratteristiche delle piante che scegli di acquistare. La regola generale รจ non esporre mai le piante acidofile a contatto diretto con il sole, specialmente se vivi in una zona molto calda. Queste piante, infatti, crescono bene in zone umide e a mezzโ€™ombra: puoi sistemarle alla luce, avendo perรฒ lโ€™accortezza di tenerle al riparo dalle temperature torride. Un clima temperato รจ lโ€™ideale, cosรฌ come un clima con precipitazioni frequenti. In assenza di piogge, infatti, dovrai preoccuparti di innaffiare generosamente le tue piante acidofile.
Il luogo ideale dove coltivare le piante acidofile sempreverdi - Magnolia - Corporate

Lโ€™irrigazione delle piante acidofile sempreverdi

Le piante acidofile sempreverdi richiedono un apporto idrico generoso per tutto il loro ciclo di vita: il terreno dovrร  essere sempre umido.
Evita ristagni dโ€™acqua che potrebbero fare ammalare le piante: monitora costantemente lโ€™umiditร  del terreno, verificando che lโ€™acqua defluisca senza difficoltร  verso le radici. Se nel tuo giardino sono presenti molte acidofile, valuta lโ€™installazione di un sistema di irrigazione: si rivelerร  estremamente prezioso quando dovrai assentarti da casa per piรน giorni. Non sai quale sistema di irrigazione interrata scegliere? La guida โ€œCome scegliere il miglior sistema di irrigazione interrata per il giardinoโ€ puรฒ esserti dโ€™aiuto.
Intensifica lโ€™irrigazione durante le fasi di fioritura ed evita lโ€™utilizzo di acqua ad alto contenuto di calcare perchรฉ potrebbe portare alla morte delle piante. Un consiglio? Utilizza acqua distillata, acqua bollita (dopo averla fatta riposare per qualche ora) oppure lโ€™acqua dei deumidificatori.
Adesso che hai una panoramica piรน completa sulle specie di acidofile sempreverdi e sulle cure che queste piante richiedono per crescere rigogliose, scegli quelle che piรน ti piacciono e inizia a rinnovare il tuo spazio allโ€™aperto. Le fioriture che regalano sono meravigliose e duratureโ€ฆ lโ€™ideale per non rendere mai spoglio il tuo giardino! Se qualche passaggio non ti รจ chiaro o hai domande da fare, lascia un commento: ti risponderรฒ in tempi brevi.

Continua ad esplorare la Community!