Community

Home / Magazine della casa / Bokashi, il metodo di compostaggio che arriva dal Giappone
AnnaZorloni
Agronoma
03/07/21-05:30 (modificato il 15/05/24-08:09)

Bokashi, il metodo di compostaggio che arriva dal Giappone

Conosci il “Bokashi”? E’ un miscuglio organico fermentato, una sorta di compost prodotto in casa seguendo un’antica tecnica che proviene dal Giappone. E’ un fertilizzante del tutto naturale, con funzione anche di ammendante, che possiamo autoprodurre con facilità e utilizzare nell’orto, nel frutteto o in giardino, ottenendo effetti benefici a basso costo. Vediamo insieme come funziona e come si realizza un Bokashi fai-da-te.
Il Bokashi è un concime del tutto naturale, simile al compost... producilo nel tuo orto con poca fatica e tanti benefici - foto Leroy Merlin Il Bokashi è un concime del tutto naturale, simile al compost... producilo nel tuo orto con poca fatica e tanti benefici - foto Leroy Merlin

Cos’è e a cosa serve il Bokashi

Il Bokashi è un prodotto naturale, ottenuto dalla fermentazione di sostanze organiche e ricco di microrganismi utili per il terreno; oltre ad avere la funzione di un fertilizzante biologico, ha la funzione di ammendante. L’utilizzo del Bokashi aiuta a risolvere il problema di avere un terreno indurito e impoverito dall’utilizzo: il suolo risulterà essere più fertile e più morbido e accogliente per le radici delle piante che vi coltivi. In giapponese, “Bokashi” vuol dire “miscuglio organico”, puoi produrlo in casa con poca fatica. Il Bokashi può essere utilizzato come concime o ammendante - foto Leroy Merlin Il Bokashi può essere utilizzato come concime o ammendante - foto Leroy Merlin

Tutto l'occorrente per creare il Bokashi fai da te:

Se vuoi produrre un Bokashi, devi procurarti questi ingredienti semplici, naturali e a basso costo:
- terra del giardino o terriccio universale (100kg),
- letame o stallatico (45kg),
- paglia (10kg),
- crusca (4kg),
- cenere (5kg),
- zucchero (1kg),
- lievito di birra (1kg),
- acqua.
La paglia è uno degli ingredienti utili per fare il Bokashi - foto Leroy Merlin La paglia è uno degli ingredienti utili per fare il Bokashi - foto Leroy Merlin

Come creare il Bokashi - step 1

Dedica un angolo del tuo orto, o del giardino, alla produzione del Bokashi: deve essere un angolo all’ombra e al riparo da animali o altro. Ecco i passaggi per fare un Bokashi:

  • Sciogli entro un secchio lo zucchero in acqua appena tiepida (non troppo calda), quindi il lievito di birra.
  • Sovrapponi diversi strati (di circa una spanna) composti da paglia, terra, letame e crusca, umidificandoli con la soluzione di acqua, zucchero e lievito preparata nel secchio. Ripeti gli stessi strati in successione finchè non termini il materiale.
  • Con una forca o pala, rigira due o tre volte il cumulo, così da rimescolarlo e omogeneizzarlo bene; il compost deve essere ben umido, ma non zuppo di acqua. L'aspetto del Bokashi è simile al compost; scuro e soffice - foto PixabayL'aspetto del Bokashi è simile al compost; scuro e soffice - foto Pixabay

Ricopri il Bokashi con un telo - step 2

Ricopri il cumulo con un telo di plastica: questo passaggio è indispensabile per ottenere un buon prodotto e per mantenere la giusta umidità, molto importante per creare l’ambiente perfetto per lo sviluppo dei microrganismi utili. Questi si sviluppano i primi giorni e lo potrai capire anche dalla temperatura che raggiunge il cumulo, vicina ai 60°C, segno che è in atto la fermentazione dei suoi componenti. Copri il cumulo con un telo plastico per mantenerlo al giusto livello di umidità - foto Leroy MerlinCopri il cumulo con un telo plastico per mantenerlo al giusto livello di umidità - foto Leroy Merlin

Cosa fare nelle prime settimane del Bokashi - step 3

La prima settimana rivolta il cumulo un paio di volte al giorno; quindi una sola volta al giorno, fino alle due settimane, quando il compost sarà pronto per l’utilizzo: il suo aspetto sarà quello di un terriccio fine, di colore scuro e privo di odore di marcio. Rivolta con una forca il cumulo per facilitare la formazione del tuo Bokashi - foto Leroy MerlinRivolta con una forca il cumulo per facilitare la formazione del tuo Bokashi - foto Leroy Merlin

Come si usa il Bokashi in giardino e nell’orto

Una volta pronto, potrai utilizzare il tuo Bokashi proprio come un fertilizzante organico, da distribuire alla base delle piante del giardino e dell’orto, in maniera da nutrirle in maniera naturale. Inoltre otterrai anche un miglioramento della struttura del suolo, perché il Bokashi serve anche come ammendante, migliora la porosità e facilita l’assorbimento di acqua ed elementi nutritivi da parte delle radici. Un vero e proprio prodotto naturale e benefico, come i concimi biologici, ma a costo irrisorio. Ti consiglio di utilizzarlo appena lo prepari, senza attendere troppo, per poter sfruttare al meglio la sua qualità e la sua efficacia. Distribuiscilo preferibilmente nelle ore più fresche della giornata, alla sera: nell’orto ne basta un pugnino per pianta (indossa i guanti mi raccomando), da incorporare al terreno al momento del trapianto con una zappetta, o distribuire in superficie miscelandolo alla terra. In giardino, per nutrire le piante, aumenta un po’ le dosi, incorporando alla terra in superficie circa 3-4 pugni di Bokashi per pianta. Puoi aggiungere il Bokashi al rinvaso delle tue piante, come fertilizzante - foto Leroy Merlin Puoi aggiungere il Bokashi al rinvaso delle tue piante, come fertilizzante - foto Leroy Merlin

Il Bokashi è molto simile al compost, a proposito, se vuoi sapere qualcosa di più sul compostaggio, leggi "Compost: come si fa?". Le tue piante mostreranno in breve tempo gli effetti benefici di questo prodotto, rinvigorendosi e producendo in abbondanza. Hai già provato a fare il Bokashi per il tuo orto? Raccontami la tua esperienza nei commenti qui sotto, e se hai dei dubbi, scrivi agli esperti di giardinaggio sulla Community di Leroy Merlin; l'iscrizione è gratuita e ti risponderanno in breve tempo! Se hai domande di giardinaggio, scrivi ai Garden Expert sulla Community di Leroy Merlin! - foto Leroy Merlin Se hai domande di giardinaggio, scrivi ai Garden Expert sulla Community di Leroy Merlin! - foto Leroy Merlin

GEOLIA
Terriccio con stallatico GEOLIA per tutte le piante 45 L
COMPO
Terriccio con stallatico COMPO Bio pelletato 15 KG
Leroy Merlin
Zappa Zappetta quadro bidente manico in faggio da 120 cm
Continua ad esplorare la Community!