Lo scopo della potatura รจ quello di incrementare la produzione dei fiori e al tempo stesso indirizzare in modo ordinato la crescita del glicine moderandone la vigoria vegetativa.
La potatura principale del glicine รจ quella invernale che si fa in novembre o dicembre subito dopo la caduta delle foglie.
Nelle zone dove l'inverno รจ particolarmente rigido รจ meglio aspettare la fine del grande freddo e quindi rimandare la potatura a fine febbraio o inizio marzo.
Nelle prossime vi spiegherรฒ in particolare come realizzare la potatura estiva, che dovrete fare proprio in questo periodo.
La potatura estiva del glicine รจ un intervento piรน leggero rispetto a quello invernale e serve a dare un aspetto piรน ordinato alla pianta, ma contribuisce anche a favorire la formazione delle gemme a fiore per la primavera successiva.Pianta di glicine prima della potatura, notare la crescita vigorosa e disordinata dell'anno.
In pratica dovrete accorciare tutti i rami dell'anno, che sono i rami nuovi, lasciandoli lunghi circa 50 cm.Taglio del ramo sopra a una foglia
Effetto del taglio
Se volete far allungare la pianta sarร necessario lasciare uno o piรน rami senza accorciarli e legarli al supporto.
In questa occasione dovrete anche tagliare via tutti i ricacci che si sono eventualmente sviluppati alla base della pianta. Questi, infatti, oltre a dare un aspetto disordinato al rampicante, gli rubano inutilmente sostanze nutritive.Ricacci inutili sviluppati alla base della pianta
Eliminazione dei ricacci
Eliminati i ricacci alla base del glicine
Lavoro ultimato. Notate che la pianta mantiene la sua dimensione e forma, ma vengono accorciati tuuti i lunghi rami antiestetici e disordinati.