Per scoprire le nostre disponibilità e i nostri migliori prezzi, scegli il tuo negozio.
Scegli il negozioCommunity
Il 2 dicembre 2023 Leroy Merlin torna con il Bricolage del Cuore, la maratona organizzata per migliorare la vita delle persone che vivono in case accoglienza, strutture comunitarie, sedi di associazioni o beni comuni, e questa volta… sarà in versione natalizia!
In questa occasione, ci recheremo in diverse realtà sul territorio portando con noi alberi di Natale e decorazioni, per decorare e addobbare insieme questi spazi condivisi in occasione delle feste.
Unitevi a noi partecipando all’evento più vicino a voi: potete scoprirli tutti qui, sulla nostra Community.
Ogni evento locale è organizzato in una realtà territoriale differente e ha la sua storia, ad esempio:
L’impegno di Leroy Merlin nell’organizzazione di queste iniziative ad Impatto Positivo non si ferma, perchè siamo convinti che tutti abbiano diritto alla propria casa ideale, ma anche ad un po’ di magia, nel periodo di Natale.
In attesa del nostro Bricolage del Cuore XMas Edition 2023, ecco gli scatti più belli dell’edizione dell’anno scorso!
Partecipate numerosi e non dimenticatevi di iscrivervi qui all’evento più vicino a voi: noi vi aspettiamo!
ho rivestivo questa parete danneggiata dai vecchi inquilini con piastrelle adesive in pvc e la porta in legno grezzo con carta adesiva .
Ylenia, davvero fai la fortuna del tuo compagno.
bella
Affitti sempre più alti e appartamenti sempre più piccoli: soprattutto chi vive nelle grandi città ha spesso dovuto fare i conti con spazi ristretti, anche solo per una fase della vita. Gli studenti lo sanno bene: vivere in un monolocale ha vantaggi e svantaggi ma con creatività e ingegno si possono avere tanti comfort e poche rinunce. E’ d’obbligo ricorrere a mobili trasformabili, cioè con una doppia funzione (divano trasformabile in letto, tavolini che diventano tavoli, pouf con contenitore…), e pensare in verticale per sfruttare al massimo l’altezza e le pareti. L’esigenza primaria rimane però quella di dividere la zona notte dalla zona giorno. Vediamo insieme alcune soluzioni interessanti.
Dividi due zone del tuo monolocale con un paravento - Leroy Merlin
Un monolocale è un miniappartamento composto da un’unica stanza che fa da cucina, soggiorno e camera da letto, con l’aggiunta di un bagno. Le metrature di un monolocale possono variare anche di molti mq e la soluzione ottimale non è detto che sia la stessa per ogni spazio. In genere per stabilire un confine tra zona giorno e zona notte è preferibile scegliere una soluzione che non crei una barriera alla luce, per esempio con mobile bifacciale o una libreria a giorno che hanno anche il vantaggio di essere utilizzabili sia da un lato che dall’altro. Puoi destinare alcuni cassetti, apribili dal lato del letto, alla biancheria e sfruttare ripiani e i contenitori dal lato soggiorno come libreria o dispensa. Con l’aggiunta di ruote per mobili in pochi secondi lo spazio tornerà ad essere unico, per occasioni conviviali come una festa o una cena con numerosi amici.
Un mobile bifacciale arreda e separa - Leroy Merlin
Una parete leggera fatta con un pannello di metallo microforato può risolvere il problema della separazione virtuale tra zona notte e soggiorno. Il più delle volte non è necessaria una netta separazione ma basta una separazione visiva, un’idea di demarcazione di due funzioni. Con un colore diverso delle pareti, la demarcazione è già intuita. Se preferisci una separazione più netta, costruisci una quinta che va dal pavimento e arriva fino al soffitto con pannelli di lamiera verniciata e forata montati su telai e fissati alla muratura. Puoi realizzarli anche con listelli di legno, con tessuti intelaiati, con grandi tele per pittori da dipingere e decorare secondo i tuoi gusti, con pannelli reticolati in legno normalmente destinati al giardino che puoi trasformare in pareti verdi con vasi e piante sospese o dipingere a piacere.
Crea il tuo angolo privato con una parete vedo non vedo - Leroy Merlin
Sempre in tema di elementi pensati per usi diversi ma che possono essere felicemente utilizzati per dividere due zone anche interne, ti segnalo il traliccio Mosaic in polipropilene disponibile in colore bianco o marrone. Adatto ad un arredamento moderno e informale, può rappresentare una soluzione interessante, funzionale e decorativa al tempo stesso.
Ispirazione per dividere il monolocale con un elemento destinato all'outdoor - Leroy Merlin
Una vetrata è sempre una buona soluzione in ambienti piccoli perchè non crea nessuna barriera alla luce naturale. Lo sguardo inoltre può spaziare e avere una percezione completa e più ampia dallo spazio. Per avere privacy puoi scegliere vetri smerigliati dall’effetto vedo non vedo. In ambienti di piccole dimensioni è sempre consigliabili scegliere tinte chiare per pareti e soffitti ma nulla toglie di utilizzare il colore per creare punti focali e interessanti e dare personalità alla casa.
Una parete vetrata separa e lascia passare la luce - Leroy Merlin
Una delle mie soluzioni preferite è dividere in due lo spazio con una tenda. La trovo una soluzione intelligente, flessibile, poco invadente, decorativa ed economica. Monta un binario o un cavo per tende a soffitto e scegli una tenda tra le mille versioni di stampe e colori possibili. Questa sarà la parte più difficile! Puoi scegliere una tenda con tessuto oscurante e pesante oppure una garza leggerissima e molto romantica. A seconda della misura dovrai appendere una, due o più tende che all’occorrenza e in pochi secondi potrai raccogliere sulla parete ed eliminare la separazione camera/soggiorno. Inoltre sarà semplicissimo rinnovare il tessuto e cambiare stile alla stanza.
Idea per separare la zona notte con una tenda - Leroy Merlin
Spesso dimenticati e sottovalutati, separè e paravento andrebbero invece visti come veri e propri risolutori e aiuti indispensabili in piccoli open space. Sono disponibili in tanti materiali per stili diversi: con schermi in carta di riso dal mood giapponese, con pannelli decorativi stampati, a doghe di legno, in metallo e tessuto o provvisti anche di comode ruote. I modelli a 6 pannelli sono adatti a stanze più ampie. Con pareti e pannelli divisori puoi risolvere agevolmente ogni esigenza per delimitare due aree del tuo mini appartamento.
L'idea più semplice: rivaluta il paravento - Leroy Merlin
Quale delle soluzioni preferisci per dividere zona giorno e zona notte nel tuo monolocale? Sei orientato su una soluzione fissa o su una separazione facilmente amovibile? Facci sapere la tua opinione e se hai altre soluzioni proponile alla Community e descrivile nei commenti qui sotto.
Anche tu sei sempre con un occhio agli annunci immobiliari perché vorresti una casa più grande? A volte lo spazio manca davvero, magari perché la famiglia cresce, ma spesso è più una questione estetica o di sensazioni, perché l’abbiamo riempita troppo o perché le nostre scelte di arredo ora in qualche modo non ci soddisfano più. Pavimenti, colori, arredo, luce e trucchi che ingannano l’occhio: vediamo insieme cosa fare, in modo creativo, per percepire la casa più spaziosa, a partire dal soggiorno.
Pennellate di colore danno carattere a un living chiaro e arioso – Leroy Merlin
Cominciamo dal basso a capire come intervenire per far sembrare il soggiorno più grande di quello che è. Ci sono pavimenti, soprattutto quelli vecchiotti come le cementine o le piastrelle, che al di là del fascino vintage, con il loro disegno, la texture o anche solo le fughe (soprattutto se le piastrelle sono piccole) “spezzettano” la superficie. In realtà anche un modernissimo parquet di qualità, ma pieno di nodi e venature, e magari posato nel verso sbagliato, interrompe la continuità della superficie su cui cammini. Sì quindi a pavimenti il più uniformi possibile, ai grandi formati sia di grès che di parquet, e ai pavimenti senza fughe, fino ad arrivare al top della resina. Per allargare lo spazio il materiale non è importante, ma sicuramente un pavimento chiaro e lucido aiuta! E come fare a intervenire, se il tuo soggiorno ha proprio l’esatto contrario? Per non incorrere in lavori troppo pesanti, considera l’idea di sovrapporre un pavimento sottile, senza dover sollevare quello sottostante. Oppure stendi dei tappeti, anzi, meglio uno solo e grande, piuttosto che diversi piccoli. Se lo spazio non è tanto, usa questo trucco: infila il tappeto anche sotto il divano o il tavolo, invece che solo davanti, vedrai la differenza. E altra soluzione, che ti propongo nella foto, prova a mettere il tappeto, ma anche il divano e la posa del parquet, in diagonale: sai perché allarga visivamente lo spazio? In un quadrato la diagonale è il lato più lungo!
Evidenziare la diagonale allarga lo spazio – Leroy Merlin
Il nero smagrisce, il bianco allarga, si dice così anche per i vestiti. Vero. Quando però di tratta di tinteggiare il soggiorno, non sono convinta che sia indispensabile il total white per creare un ambiente leggero e visivamente più ampio. Anche perché il rischio è di perdere quel senso di accoglienza e intimità che anche tu, sono sicura, vuoi sentire quando rientri a casa e di ritrovarsi con un soggiorno luminoso e moderno, ma un po’ freddino. In realtà basta davvero poco per mantenere un ambiente arioso, ma allo stesso tempo vivace, creativo e che ti rappresenta. La seconda proposta quindi è: crea un ambiente uniforme e sostituisci al bianco delle tinte chiare, ma che siano colore: basta un greige (che sarebbero le tonalità tra il grigio e il beige) o colori pastello, anche se personalmente io li preferisco nelle camere da letto. Se ti piacciono però, non rinunciare ai colori decisi, soprattutto quelli solari: è sufficiente una sola parete, invece che tutta la stanza, per dare carattere e personalità al soggiorno. Non trascurare infine il potenziale delle pitture con effetti illuminanti, come il metallizzato, glitterato o perlato. Danno allo stesso tempo quel tocco di luce e di raffinatezza, perfetti per un living elegante e di ampio respiro.
Living dai colori neutri e uniformi, ma arioso e accogliente – Leroy Merlin
Se il tuo soggiorno non è tanto ampio, di sicuro più lo riempi, più sembrerà piccolo. Ecco quindi il trucco più facile del mondo per far sì che un ambiente venga percepito ampio, leggero e rilassante: tanto ordine, pochi fronzoli. Cosa vuol dire? Che tutti gli oggetti a cui tieni devono sparire e che anche i mobili vanno ridotti al minimo? Assolutamente no. Significa, innanzitutto, mantenere omogeneità (di colore o carattere stilistico) tra i vari elementi, così da dare uniformità alle superfici e non sfaccettare lo spazio. Superfici che devono essere il più libere possibile: scegli quindi pochi oggetti da tenere fuori, gli altri mettili via per intercambiarli ogni tanto. Alterna mobili aperti, come una libreria e delle mensole, ad altri chiusi dove hai più libertà di tenere tutto quello che vuoi e come vuoi. Infine scegli mobili leggeri, chiari e sollevati da terra, che lascino intravedere il pavimento e che siano della giusta misura per l’uso che dovrai farne, così da non occupare spazio inutilmente. Terza idea creativa, quindi: se avrai bisogno di più elementi per quando arrivano ospiti, usa gli arredi a scomparsa, come piani a ribalta, tavoli allungabili, sedie pieghevoli, pouf contenitori, da aprire solo quando servono.
Mobili aperti e chiusi per tenere tutto in ordine – Leroy Merlin
La quarta soluzione è piena di luce! Non importa quale sia lo stile del tuo soggiorno, può essere sofisticato e moderno o romantico e country, l’importante è lasciare che la luce entri, passi, si rifletta e vada a illuminare tutta la stanza senza lasciare angoli bui, che scompaiono alla nostra percezione. E come fare? Prima di tutto scegli tendaggi leggeri e bianchi, che creino intimità, ma lascino passare i raggi del sole. Mantieni poi pareti e arredi chiari: in pratica un total white di cui quasi non ti rendi conto se, per rivestire i muri, al posto della pittura usi una carta da parati con una texture appena accennata e, per mobili e accessori, utilizzi tutti elementi tono su tono, in varie sfumature dei famosi greige e pastello. Lascia anche che la luci filtri da una stanza all'altra attraverso porte vetrate o che si rifletta in uno specchio. Combina infine diverse fonti luminose da accendere anche tutte insieme: lampadari, luci da terra o da tavolo, applique e non dimenticare le candele!
La luce invade lo spazio e lo dilata – Leroy Merlin
A volte lo spazio bisogna proprio inventarselo. Fisicamente, organizzando, anche in soggiorno le diverse attività coi mobili giusti e sfruttando bene ogni angolo, pareti comprese. Ma in una stanza che, in genere, è quella più grande della casa, c’è un altro modo per dare profondità e quindi renderla visivamente più ampia. Sfruttare proprio la dimensione delle pareti per creare, utilizzando pitture di colori differenti, delle geometrie che, con le loro linee prospettiche, aggiungano dimensione alla stanza. Ti sembra ancora poco? L’ultima proposta allora è questa: con i fotomurali spalanca il tuo soggiorno verso scorci di paesaggi che ti affascinano e ti trasmettono sensazioni positive: può essere un bosco, il mare, il vicolo di un paesino o i grattacieli di una grande città. Ciò che conta è che il tuo soggiorno sembrerà non finire più lì, ma continuare dietro l’angolo o oltre la vetrata. E sono più che sicura che tu te lo godrai ogni giorno con il sorriso.
Apri il tuo soggiorno verso nuovi orizzonti – Leroy Merlin
Ora che hai visto qualche proposta creativa per dilatare lo spazio del soggiorno, spero che guarderai anche il tuo con occhi diversi. Leggi anche l’articolo di Elisabetta “6 trucchi per ingrandire visivamente una stanza“ e se ti viene in mente qualche altro modo per farlo sembrare più grande, scrivicelo qui nei commenti o mandaci delle foto sulla Gallery Casa e Giardino!
Ristrutturare il bagno è un’operazione che richiede creatività e cura. Le variabili in gioco sono molte, dall’organizzazione degli spazi agli impianti da tenere in considerazione, senza sottovalutare il design, elemento più prezioso di altri.
Per realizzare dei perfetti bagni ristrutturati è necessario organizzare ogni elemento nel modo giusto così da poter sfruttare una stanza della casa che sia funzionale, ma anche piacevole da vivere ogni giorno.
Se stai pensando alla ristrutturazione anche tu, ti saranno utili le idee home made che i clienti Leroy Merlin hanno avuto per le loro case. In questo elenco ti proponiamo 8 progetti fai da te.
Ogni angolo della casa ha bisogno di attenzione e progetti pensati su misura. Il bagno è quello che richiede maggiore cura per precisi motivi legati alla logistica degli impianti. Se sei alla ricerca di interessanti idee per bagni ristrutturati saranno utili gli 8 progetti realizzati dai nostri clienti in cui per alcuni potrai vedere il prima e il dopo e per altri soltanto il suggestivo effetto finale del restyling.
Ecco di seguito i più interessanti progetti di bagni ristrutturati:
L’idea del bagno contemporaneo è stata di @giuseppe.dolce che per realizzarla ha usato gli elementi indispensabili per un ambiente minimal, ma di carattere come i mobili bagno in legno e i pavimenti in gres porcellanato. Ottima anche l'illuminazione dello specchio con riflettori
Ecco il prima e il dopo.
Per realizzare il suo nuovo bagno minimal chic @michele.dima ha utilizzato l’aggrappante Mapei e la colla Mapei per posizionare le piastrelle in gres porcellanato Tempo Antracita. La doccia, posizionata ad angolo, sfrutta perfettamente lo spazio a disposizione.
Il risultato, come puoi vedere, è l'ideale soprattutto se hai un bagno non troppo spazioso, ma non vuoi rinunciare a un ambiente ricercato e accogliente.
Il progetto del nostro utente @Marco.B aveva l’obiettivo di un bagno più spazioso, luminoso e facile da pulire. Con la sua ristrutturazione fai da te ha realizzato un bagno moderno che rispecchia tutte queste caratteristiche.
La protagonista è la doccia walk in che, con un lato completamente aperto, dona alla stanza maggiore ampiezza. A valorizzarla è il rivestimento della parete frontale sulla quale è stata posizionata la piastrella Balade Chevron beige.
Se anche tu desideri avere una doccia aperta vedi il prima e il dopo della ristrutturazione bagno del nostro utente.
Quella di @salvatore. simonelli è stata una ristrutturazione totale che ha reso il suo bagno un esempio di bagno romantico. Realizzato con una cabina doccia idromassaggio e nuovi sanitari, precisamente il wc filomuro selnova Geberit e il bidet filomuro selnova compact della stessa azienda.
Il risultato è un bagno ristrutturato con creatività e stile.
L’idea della nostra utente @giovanna.marinelli_1809 era quella di ricreare l’ambiente della spa direttamente nel bagno di casa sua. Il risultato è quello di un bagno zen.
La vasca da bagno delimitata da un mosaico delle stesse tinte delle piastrelle rende l’ambiente perfettamente in stile. Sul soffitto sono state posizionate 300 fibre ottiche che di sera rendono la stanza accogliente e zen.
Per gli accessori la nostra utente ha scelto il set bianco in ceramica che si lega in modo naturale al resto dell’arredamento.
Il colore è il protagonista nel nuovo bagno di @alessia.albini, che ha scelto una parete completamente verde salvia, nuance elegante e mai invadente, utilizzando la piastrella Trend Mint
Nel suo bagno colorato desiderava avere maggiore spazio e luminosità. Ci è riuscita utilizzando materiali di ispirazione naturale ed elementi che si legano perfettamente allo stile scelto.
Il mobile Loto con due cassetti si abbina naturalmente al pavimento in gres porcellanato effetto legno che riescono a ricreare un ambiente rilassante grazie anche al colore scelto dalla nostra utente.
A completare l’arredamento, la porta battente Honey in larice chiaro.
Stile jungle per il bagno degli ospiti della nostra utente @Chiara.Gnata che ha scelto una carta da parati tropicale che conferisce alla piccola stanza un'atmosfera vivace. Interessante anche l’idea di posizionare un lavabo in pietra sopra la mensola dipinta color legno che uniti permettono all’ambiente di essere confortevole oltre che funzionale. Anche nella stanza da bagno, infatti, è indispensabile non sottovalutare l’aspetto design.
A completare il progetto la nostra utente ha scelto uno scaldasalviette bianco ideale per riscaldare uno spazio di piccole dimensioni.
Per il suo bagno @TonyStakk ha scelto uno stile ricercato e funzionale in cui il grigio e il marrone chiaro sono protagonisti indiscussi.
L’effetto pulito e raffinato dei pavimenti e dei rivestimenti è stato realizzato utilizzando la piastrella Blush Matt White che abbinata a elementi nero opaco, come il rubinetto per bidet Jacuzzi rende la stanza davvero raffinata e di design.
Un effetto suggestivo anche per i rivestimenti della parete dei sanitari e della doccia per i quali è stata scelta la piastrella per rivestimenti in terracotta Balde Chevron beige che grazie alla sua somiglianza con in legno garantisce un’atmosfera accogliente e calda.
Hai trovato la soluzione ideale per ristrutturare il tuo bagno? Scrivila nei commenti e raccontaci la tua esperienza, potrebbe essere utile agli altri utenti della Community!
soluzione per erbe infestanti da autobloccanti