Community

Home
Magazine della casa

Magazine della casa

Vivi la tua passione per la casa e il giardino, scopri le ultime tendenze di stile e trova nuovi spunti per i tuoi progetti con gli articoli della nostra redazione.
Tutti gli articoli
I miei articoli
Crea un articolo
Tutto Bagno e arredo bagnoGiardino e TerrazzoDecorazione e IlluminazionePavimenti e rivestimentiVerniciCucinaOrdine e sistemazioneFalegnameria ed EdiliziaUtensileria e FerramentaFinestre, porte e scaleElettricitร , automazioni e Smart HomeClimatizzatori, stufe e idraulicaNataleEventi e iniziative community
Federica_Cornalba
Architetto e paesaggista
05/06/23-16:02 (modificato il 05/06/23-16:34)

I tropici, con i loro paesaggi mozzafiato disegnati da spiagge incontaminate, acque cristalline e svettanti palme mosse dalla brezza marina, sono i paradisi terrestri per eccellenza, dove tutti noi vorremmo passare โ€“ almeno una volta nella vita โ€“ indimenticabili momenti di puro relax, lontano da impegni e preoccupazioni quotidiane. Se perรฒ, al momento, la realtร  ci costringe a lasciare nel cassetto il nostro sognoโ€ฆcโ€™รจ una soluzione per viaggiare con la fantasia e sentirsi comunque in vacanza senza muoversi da casa: trasformare lo spazio outdoor, grande o piccolo che sia, in un lussureggiante e bellissimo giardino tropicale che diventerร  la nostra esclusiva isola caraibica a chilometro zero! Come fare? Se vi lascerete ispirare dalle idee e dai consigli che ho pensato per voi, portare i tropici a casa sarร  facilissimo e darร  soddisfazioni impagabili!
Ispirazioni per trasformare lo spazio esterno in un giardino tropicale โ€“ Leroy Merlin

Creare lโ€™atmosfera esotica con i materiali giusti

Il primo passo per creare il nostro giardino tropicale รจ definire il mood del โ€œcontenitoreโ€ che andrร  poi a ospitare la vegetazione, gli arredi e i complementi: lo possiamo fare scegliendo i materiali per le aree pavimentate e - nel caso di terrazzi, piccoli balconi o di brutti muri incombenti - pensando al rivestimento delle pareti. Ispirandoci ai lussuosissimi resort che popolano i nostri sogni vacanzieri, puntiamo sulle pavimentazioni in legno per esterno: ideali sarebbero essenze di origine africana come il mogano, ma per contenere i costi e fare scelte piรน responsabili, possiamo utilizzare le maxi piastrelle in pino trattato con impregnante color tabacco che offrono un ottimo compromesso estetico e sono oltretutto facilissime da posare. In alternativa, valutiamo anche le pratiche e durevoli piastrelle a incastro in BPC, il materiale composito ottenuto dalla plastica e dal bambรน. Per le pareti, le soluzioni sono tantissime: importante รจ dare anche a loro il mood tropicale che potremo ottenere con della rigogliosa vegetazione rampicante (da sostituire con una siepe artificiale, se le condizioni non permettono la crescita ottimale delle piante) o una tinteggiatura con abbinamenti di colori freschi e luminosi come il verde, il rosa, lโ€™azzurro e il bianco.
Idee per scegliere i materiali piรน adatti alla creazione di un giardino tropicale โ€“ Leroy Merlin

Scegliere gli arredi in stile tropicale

Una volta definito il contenitore, dobbiamo pensare al suo allestimento scegliendo gli arredi piรน adatti al tropical mood che vogliamo ottenere. Anche in questo caso, รจ il legno a โ€œfarla da padroneโ€, ma dobbiamo stare attenti a non sbagliare stile! Assolutamente da evitare sono le linee troppo squadrate - piรน adatte ad ambienti contemporanei - e le soluzioni molto elaborate, ideali per contesti piรน ricercati. Perfette sono invece le linee morbide, non necessariamente stondate, ma con una decisa vocazione alla comoditร , al benessere e al relax. Io, per esempio, sceglierei un divano basso in legno di acacia con accoglienti cuscini in tessuto grigio chiaro: con piรน sedute, abbinate ai tavolini coordinati, potremmo quindi comporre una vera e propria isola dedicata al riposo e alla tranquillitร . Se poi creiamo un parterre di ghiaietto a pezzatura fineโ€ฆal nostro atollo tropicale non mancherร  davvero piรน nulla!
Gli arredi ideali per il giardino tropicale sono comodi e accoglienti โ€“ Leroy Merlin

Aggiungere complementi comodi e colorati

Altra mossa decisiva per esaltare lโ€™atmosfera esotica del nostro giardino รจ aggiungere i complementi giusti che saranno super colorati e morbidissimi: sto parlando di cuscini con vistose fantasie tropicali da appoggiare sui divani per renderli ancora piรน confortevoli e di futon pieghevoli da pavimento che allโ€™occorrenza si possono trasformare in lettini prendisole sui quali schiacciare un pisolino nella pace piรน assoluta. Oltre allโ€™aspetto funzionale, i cuscini decorativi e da pavimento ci offrono anche lโ€™occasione per introdurre, nel nostro giardino tropicale, cromatismi accesi e squillanti senza correre il rischio di appesantire lโ€™aspetto dellโ€™intero ambiente. Altro contributo stilistico da non sottovalutare รจ lโ€™opportunitร  che i cuscini offrono di cambiare lโ€™outfit del nostro soggiorno en plein air con pochissima fatica e una spesa decisamente contenuta. Unโ€™idea? In base ai colori prevalenti della fantasia tropicale che abbiamo scelto, acquistiamo anche delle federe in tinta unita, per esempio con varie gradazioni di verde, di giallo o di rosso e cambiamole di volta in volta per dare unโ€™impronta cromatica sempre diversa!
Come esaltare lโ€™atmosfera esotica del giardino tropicale con cuscini decorativi e da pavimento โ€“ Leroy Merlin

Illuminare il giardino tropicale

Se le giornate di vacanza cittadina nel nostro giardino tropicale trascorreranno allโ€™insegna del dolce far niente, al calar del sole tutta lโ€™energia recuperata servirร  per organizzare indimenticabili feste insieme agli amici piรน cari. รˆ quindi importantissimo pensare allโ€™illuminazione giusta per assolvere le necessarie funzioni pratiche (come sicurezza e visibilitร ), ma anche per accentuare lo stile esotico quando fa buio. In linea di massima รจ bene differenziare le sorgenti luminose in base alle finalitร  cui sono destinate, per cui potremmo scegliere luci a incasso - che si mimetizzano con muri e pavimentazioni - laddove hanno prevalentemente un ruolo funzionale, e concentrare nelle zone dedicate alla convivialitร  gli apparecchi illuminanti con una decisa connotazione decorativa: a questo proposito, ideali per esaltare il mood tropicale sono le lampade a sospensione in rattan con luce dimmerabile che possiamo appendere in gruppo, ad altezze diverse, sopra il tavolo da pranzo o la zona conversazione.
Come illuminare il giardino tropicale con lampade a sospensione in rattan โ€“ Leroy Merlin

Scegliere la vegetazione perfetta per il giardino tropicale

Il tocco finale per completare il nostro giardino tropicale รจ la scelta della vegetazione che contribuirร  in modo rilevante a esaltarne il carattere esotico. Prima perรฒ di procedere allโ€™acquisto รจ bene considerare i fattori climatici e ambientali del giardino e lo spazio che abbiamo a disposizione: alcune piante tropicali crescono infatti in modo molto rigoglioso, mentre altre non sono adatte alle temperature rigide o a condizioni di scarsa umiditร . In generale รจ bene concentrare la vegetazione negli angoli piรน riparati del giardino, magari a ridosso di un muro, in modo che si possa creare un microclima ideale. Con questa e altre dovute accortezze (come lโ€™eventuale ricovero invernale o la protezione con cappucci antigelo in TNT) le piante esotiche ci daranno grandi soddisfazioni e il nostro giardino sarร  lussureggiante e verdissimo come unโ€™autentica foresta tropicale! Qualche suggerimento per le piante piรน indicate? La Chamaerops Humilis, meglio conosciuta come palma nana, che รจ poco ingombrante ma ha una chioma molto piena, il banano con il suo splendido fogliame ornamentale e la Cycas revoluta che si adatta bene anche alla coltivazione in vaso.
Come realizzare lโ€™angolo adatto alla crescita delle piante tropicali โ€“ Leroy Merlin

Se stai pensando di realizzare il tuo piccolo paradiso esotico e hai bisogno di qualche consiglio personalizzato o vuoi scoprire come coltivare al meglio le piante tropicali in giardino, scrivilo qui nei commenti: sarรฒ felice di rispondere a tutte le tue domande!

Piastrelle ad incastro ONEK Smartdeck Thermowood in legno pino scandinavo 60 x 60 cm Sp 25 mm,  pino naturale
Piastrelle ad incastro Luxury 2 pezzi in composito in bambรน e plastica (bpc) 60 x 60 cm Sp 25 mm,  marrone
Divano da giardino con cuscino Thai 2 posti in acacia, seduta in legno
Tavolino da esterno Thai struttura e superficie in acacia per 4 persone 100x50cm
Cuscino da pavimento Pouf Flexible giallo / dorato 60x60 cm
Sospensione Sisine Hang dimmerabile  in rattan, testa di moro, 5W 500LM IP54 NEWGARDEN
ValeriaBonatti
Architetto
29/05/23-16:54 (modificato il 29/05/23-17:20)

Lโ€™altezza del lavabo รจ una di quei particolari a cui non pensi finchรฉ non ti accorgi che cโ€™รจ qualcosa di sbagliato, che usarlo รจ davvero scomodo o che non riesci proprio a fare una determinata cosa. A me รจ capitato quando mi hanno montato i sanitari troppo in basso. Davvero terribile, avevo lโ€™effetto di cadere ogni volta, anche per pochi centimetri in meno! Capiamo insieme, allora, qual รจ lโ€™altezza giusta a cui posizionare il lavabo del bagno, nel caso tu debba installarlo ex novo o sostituire quello vecchio con un modello diverso.

Ad ogni bagno, il suo lavabo perfetto โ€“ Leroy Merlin

Chi userร  il lavabo?

La prima cosa da fare รจ, come sempre, chiedersi quale persona utilizzerร  il bagno, quali sono le sue caratteristiche e, quindi, le sue necessitร . Eโ€™ vero che esistono delle misure standard, calcolate sulla media della popolazione in modo che possano essere (piรน o meno) giuste per tutti. Ma spesso ci si dimentica che, quando ci sono esigenze particolari, anche pochi centimetri fanno davvero la differenza! Normalmente un lavabo va installato in modo che il bordo superiore sia a circa 85 cm da terra. E questo indipendentemente dal modello. Un bambino chiaramente non ci arriva, per cui avrร  bisogno di avere sempre il suo sgabello a portata di mano, ma puรฒ essere che anche per una persona un poโ€™ bassina o, al contrario, molto alta risulti scomodo usarlo. Valuta quindi comโ€™รจ la tua famiglia eโ€ฆ se come coppia formate lโ€™articolo โ€œilโ€, perchรฉ non mettere due lavabi ad altezze diverse? La soluzione perfetta รจ un piano formato da due parti sfalsate, ciascuna con il suo lavabo dโ€™appoggio. Elegante, originale ed estremamente pratico!

Posiziona il mobile lavabo allโ€™altezza giusta per te โ€“ Leroy Merlin

Lavabo e miscelatori: altezze diverse per usi diversi

Un altro fattore da tenere in considerazione, prima di installare il lavabo, รจ lโ€™uso che dovrai farne. Servirร  solo per lavarsi le mani o magari anche per uno shampoo veloce? Hai un solo bagno e quindi avrร  anche la funzione di lavanderia, per fregare le macchie difficili o sciacquare gli stracci? O magari cโ€™รจ un bebรฉ in arrivo e almeno per un poโ€™ il lavandino funzionerร  da vasca per il suo bagnetto? Come vedi, sono elementi che ti aiuteranno a trovare la giusta altezza e il giusto modello, non solo del lavabo, ma anche del miscelatore. In base agli usi infatti va trovata la posizione piรน adeguata, cosรฌ da avere sufficiente spazio di manovra sotto il getto dellโ€™acqua, senza perรฒ spruzzare ovunque. E senza farsi venire mal di schiena.

Lโ€™altezza del lavabo cambia a seconda del suo utilizzo โ€“ Leroy Merlin

E se cambia il lavabo?

In realtร  il criterio resta lo stesso, indipendentemente dal modello che sceglierai. Solo i lavabi a colonna hanno unโ€™altezza obbligata, che รจ di circa 70 cm per la colonna, ma puoi variare comunque la misura finale scegliendo il lavabo da abbinare. Anche il punto di attacco dello scarico rappresenta un vincolo, nel caso ci si voglia scostare dalle misure standard. Una buona soluzione, in questo caso, รจ ricorrere al sifone sagomabile, che permette una maggiore flessibilitร , coprendolo con una semicolonna. Molta piรน libertร  offrono i lavabi a incasso o da appoggio, se posati su un piano o un mobile sospeso, perchรฉ in questo caso decidi tu, in base al modello di lavabo e allโ€™altezza dei suoi bordi, la misura a cui appendere il mobile. Non per niente รจ questo oggi il modello piรน venduto. Per non parlare della sua eleganza, che svincola il bagno dal segno estetico del โ€œsanitarioโ€ e lo arreda come ogni altra stanza della casa, con mobili dalle linee pulite e moderne.

Mobile sospeso con lavabo a incasso per un bagno funzionale e moderno โ€“ Leroy Merlin

Lavabi speciali per bisogni speciali

La presenza di persone con bisogni speciali, anche momentanei, non impedisce di avere un bagno elegante e stiloso. Ce ne parla Elisabetta nel suo articolo. Cosa si puรฒ fare nel caso del lavabo? La cosa piรน importante รจ che al di sotto di esso rimanga uno spazio libero, per accostare carrozzina, con altezza minima di 70 cm. Il lavabo, che puรฒ essere sospeso, oppure da incasso o da appoggio su un piano, dovrร  avere unโ€™altezza ed una profonditร  non eccessive, cosรฌ da permettere un facile raggiungimento del miscelatore. Per il resto, via libera alla scelta del modello preferito per un bagno accessibile, ma allโ€™ultima moda!

Asseconda le tue esigenze, ma con stile โ€“ Leroy Merlin

Ora che hai tutti gli elementi, puoi anche cimentarti nella posa fai da te del lavabo. Seguendo il nostro Tutorial, non rischierai di combinare pasticci! Se non hai voglia perรฒ di armeggiare con tubi e silicone, non preoccuparti, cโ€™รจ il nostro Servizio posa e installazione che provvederร  a tutto. Facci sapere in ogni caso comโ€™รจ andata e se vuoi altri consigli, scrivi nei commenti!

Lavabo d'appoggio ovale in ceramica L 60 x H 17 cm bianco
Set rubinetti icone Cromato SENSEA
Lavabo in ceramica bianco
Mobile bagno Balu bianco/rovere L 75 cm
elisabetta.garoni
Architetto
29/05/23-09:56 (modificato il 29/05/23-10:19)

Mansarda mon amour! Adoro i sottotetti con i loro poetici abbaini e se hanno un piccolo balconcino o un terrazzo a tasca acquistano ai miei occhi un fascino irresistibile. Certamente arredare un sottotetto richiede uno studio attento e scrupoloso soprattutto se il soffitto รจ particolarmente basso: occorre trovare soluzioni salvaspazio per rendere vivibili e funzionali gli ambienti senza sovraccaricare lโ€™insieme. Il progetto diventa quindi fondamentale per non lasciare nulla al caso o commettere errori che, invece di rendere speciale e romantico vivere in un sottotetto, ne compromettano la qualitร . Per rendere la mansarda un luogo magico e ricco di charme รจ importante valorizzare gli elementi strutturali, come le travi in legno, un lucernario o un pilastro e sfruttare al massimo gli spazi ragionando sulle altezze disponibili. Ecco alcune idee.

Sfrutta nella porzione piรน bassa con il guardaroba - Leroy Merlin

Un rifugio sicuro contro i brutti sogni

Una volta verificati i requisiti per rendere il sottotetto abitabile (ogni regione prevede altezze minime calcolate nella media delle altezze della mansarda), puoi scegliere di trasformarla nella cameretta dei bambini. Addossa il letto alla parete piรน bassa e realizza uno spazio intimo per dormire, giocare, sognare e lascia libero lo spazio centrale, generalmente piรน alto, per poter muoversi e giocare in libertร . Puoi montare al soffitto spiovente un cavo in acciaio per tende o una riloga e appendere romantiche tende per creare un angolo raccolto e riservato. Con una catena di lucine renderai lโ€™atmosfera ancora piรน magica. La carta da parati contribuisce ad arredare la stanza che potrai posare non solo sulla parete ma anche in continuitร  con il soffitto.

Ispirazione per la cameretta di una bambina sognatrice - Leroy Merlin

Sfrutta la parte piรน bassa del bagno per una comoda vasca

La parte piรน bassa di un bagno mansardato sembra fatta apposta per accogliere la vasca. Ecco il punto perfetto da sfruttare per concedersi il lusso in un momento di relax al chiaro di luna. Lโ€™altezza minima necessaria per installare una vasca a incasso รจ 60 cm ma occorre considerare lโ€™inclinazione della falda del tetto per avere abbastanza agio e non sentirsi โ€œschiacciatiโ€ da un opprimente soffitto troppo basso. Una finestra inclinata allevia il senso di altezza ridotta e ti permetterร  di rimirare il cielo e goderti i tuoi momenti anti stress in assoluta tranquillitร . Disponi il mobile bagno nella parte centrale per utilizzare la porzione piรน alta della stanza con specchio ed eventuali pensili.

Idea per posizionare la vasca da bagno sotto la Velux -Leroy Merlin

Piรน luce, piรน spazio

Pavimento bianco lucido e pareti splendenti e immacolate rimarcano e accentuano la luminositร  dando la percezione di un ambiente piรน ampio e vivibile. Una buona idea รจ delegare agli arredi il compito di โ€œcolorareโ€ il soggiorno. Ecco nellโ€™immagine qui sotto una soluzione interessante per il living con un divano composto da una base in legno (puoi realizzarla anche da te!) che corre lungo la parete piรน bassa e crea un angolo conversazione ampio e accogliente. Seduta e schienale sono composti da comodi e grandi cuscini in pelle affiancati a cuscini d'arredo piรน piccoli in tessuto nelle tonalitร  del rosa e del melanzana. Posizione perfetta per godersi la luce del tramonto.

Soluzione faidate per il divano ad angolo - Leroy Merlin

Una controparete bella e funzionale

Come gestire la pendenza del tetto? Una soluzione semplice ma molto utile nel progetto di un bagno in mansarda รจ realizzare una controparete. Oltre a servire per incassare gli impianti, permette di far avanzare verso il centro della stanza i sanitari, aumentando lโ€™altezza utile. Inoltre puรฒ diventare un comodo e utilissimo piano dโ€™appoggio per tutti gli oggetti che in una stanza da bagno non mancano mai, dai prodotti di bellezza, a cestini porta oggetti, dagli asciugamani a piante da interni.

Soluzione per incassare gli impianti in una controparete - Leroy Merlin

Ante scorrevoli per ricavare un vano contenitore

Se lo spazio รจ poco รจ obbligatorio sfruttare ogni centimetro. Puoi rivolgerti ad un falegname o costruire di persona mobiletti su misura da incassare tra parete e spiovente, oppure puoi attrezzare la parete con ripiani o mensole a cubo con cui comporre i contenitori adatti alle tue esigenze. Infine monta un sistema di ante scorrevoli per proteggere dalla polvere e donare alla stanza una pulizia visiva che renderร  la casa piรน ordinata.

In cucina la dispensa รจ nascosta da ante scorrevoli - Leroy Merlin

Arreda con cassettiere, librerie, bauli, cesteโ€ฆ.

Come alternativa alla chiusura delle zone bassissime del sottotetto, puoi scegliere una cassettiera, ottima per la camera da letto. Ceste di vimini e bauli di legno, anche scovati in mercatini vintage, sono molto utili come contenitori per la biancheria o il cambio di stagione perchรฉ di altezze ridotte. Nella zona giorno sfrutta questo spazio per una libreria componibile o per il mobile tv. I sottotetti, proprio per la conformazione irregolare e non standardizzata, sono un incredibile stimolo alla creativitร  per trovare soluzioni originali e personali per le esigenze di ogni famiglia.

Nelle parti basse del sottotetto arreda con cassettiere e bauli - Leroy Merlin

Hai trovato suggerimenti per arredare il tuo sottotetto bassissimo? Pensi di sfruttarlo solo per ricavare una stanza in piรน o รจ abbastanza ampio da trasformarlo in un appartamento? Se ti interessa lโ€™argomento puoi leggere anche lโ€™articolo โ€œmansarde moderne: ispirazioni per arredarle al meglioโ€ e se hai dubbi o domande scrivi un commento qui sotto.

Cuscino Greta rosa 40x40 cm
Finestra da tetto (faccia piana) VELUX CVP 0673QV elettrico L 100 x H 150 cm bianco
CLARA MARIA SAITTA
Giovane promessa
23/05/23-09:03

รˆ quasi estate e tutti sono pronti per inaugurare i propri spazi outdoor. Cโ€™รจ chi lโ€™ha giร  fatto, magari organizzando una cena con amici e familiari, e chi sรฌ sta preparando in vista della prima occasione. Avete mai pensato di rendere ancora piรน speciale la vostra tavola allโ€™aperto, in giardino o sul balcone, apparecchiandola e decorandola con un oggetto realizzato con le vostre mani? In questo articolo vi racconto come realizzarlo unendo lโ€™arte del riuso creativo e, ovviamente, tutta la vostra fantasia. Ecco, quindi, come creare un originale porta posate, partendo da dei semplici vasi in terracotta, per stupire tutti i vostri ospiti!

Materiali:

1. Pitturare il vaso in terracotta

Come prima cosa, dovete pitturare il vostro vaso in terracotta. Scegliete quindi la tinta che preferite, magari lasciandovi ispirare dai colori dellโ€™estate, come ho fatto io. Non dimenticate che potete realizzare tanti vasi quanti sono i tipi di posate che volete raccogliere. Io, per esempio, ho deciso di prepararne due, uno per le forchette ed uno per i coltelli, mentre per le tinte ho optato per un rosa pastello e un bel verde salvia. Dipingete interamente i vostri vasetti e anche i sottovasi che, oltre a diventare quellโ€™elemento decorativo in piรน, renderanno anche piรน maneggevoli i portaposate.
Date nuovo colore ai vasi in terracotta e ai sottovasi, ispirandovi alle tinte estive - Immagine dell'autrice

2. Decorare e personalizzare i vasi in terracotta

Quando avrete finito di pitturare i vasi e il colore si sarร  asciugato, potete passare alla seconda parte della personalizzazione dei vostri portaposate. Scegliete, quindi, un disegno da realizzare. Ovviamente, largo alla creativitร : potete disegnare a mano libera facendovi guidare da nientโ€™altro che la vostra fantasia o lasciarvi ispirare da stencil, facilmente ricalcabili anche dai meno esperti. Io, per esempio, ho scelto di riprodurre delle posate avvolte da un nastro, ma la bellezza di questo tipo di progetto fai da te รจ proprio che ognuno puรฒ scegliere un soggetto diverso, cosรฌ da ottenere a tutti gli effetti un oggetto unico e personale. Mi raccomando: realizzate prima il disegno a matita e solo dopo ripassarlo con il pennarello indelebile!
Personalizzate il vostro portaposate con disegni a mano libera o stencil - Immagine dell'autrice

3. Il tocco creativo in piรน: il filo di juta

Pitturati e decorati i vasi, i portaposate iniziano a prendere forma. Potrebbero essere perfetti giร  cosรฌ, ma perchรฉ non aggiungere un tocco creativo in piรน per renderli ancora piรน speciali? Io ho scelto di applicare un filo di juta, tagliato a misura, per coprire la parte superiore del portaposate.
Via alla creativitร  per terminare la decorazione - Immagine dell'autrice

4. Preparare e aggiungere le etichette con i nomi delle posate

Avete dato a tutti gli effetti una nuova vita a dei semplici vasi in terracotta trasformandoli in dei perfetti portaposate che impreziosiranno le vostre tavole. Ora non resta che preparare e aggiungere le etichette su cui scrivere il nome del tipo di posata che avrete deciso di inserire: โ€œForchetteโ€, โ€œColtelliโ€, โ€œCucchiaiโ€ etc. Per farlo, prendete il cartoncino, bianco o colorato, e ritagliate tante etichette quanti sono i portaposate che avete realizzato. Create un foro su ognuna e poi legatele al filo in juta intorno alla parte superiore del vaso. Et voilร !
Con un semplice cartoncino, date un'identitร  al vostro portaposate - Immagine dell'autrice

Ed ecco che quei vecchi vasi sono pronti per il loro nuovo utilizzo! Dare una seconda vita ad oggetti di scarto o che non usiamo piรน รจ un modo creativo per divertirsi e fare anche del bene al Pianeta. Il risultato? Un oggetto unico, decorato e personalizzato in ogni dettaglio con le vostre mani. Provate anche voi, e se avete domande scrivetele pure qui nei commenti!

AnnaZorloni
Garden Expert
22/05/23-16:27 (modificato il 31/05/23-16:29)

Se ti piacciono le piante ma non sei dotato di pollice verde, sicuramente avrai pensato di puntare su quelle grasse, che generalmente richiedono pochissime cure e danno tante soddisfazioni a patto che vengano coltivate nelle condizioni a loro piรน gradite. Si tratta di piante dotate di tessuti ricchi di acqua, che per adattarsi a vivere in ambienti difficili, in climi caldi e siccitosi, hanno modificato fusti e foglie in modo tale da immagazzinare il piรน possibile le riserve dโ€™acqua necessarie a sopravvivere in condizioni per lo piรน inospitali. Inoltre hanno adottato strategie di difesa efficaci, come la presenza di spine piรน o meno lunghe e rigide, non solo per difendersi, ma anche per limitare la perdita di acqua per evapotraspirazioneโ€ฆ Cactacee, crassulacee, euforbiacee, agavacee โ€ฆ apparentemente rudi e offensive, sono in realtร  piante estremamente belle e affascinanti, inoltre, vi sono alcune specie in grado di emettere dei fiori cosรฌ appariscenti e belli da rimanere a bocca aperta! Ecco, dunque, 6 piante grasse che fanno fiori bellissimi e che ti consiglio di coltivare in vaso o in un angolo assolato, caldo e riparato del tuo giardino:

  • Aporocactus flagelliformis, o โ€œcoda di topoโ€
  • Echeveria setosa
  • Echinopsis eyriesii
  • Epiphyllum ackermannii
  • Lithops, โ€œpietre viventiโ€ o โ€œsassi viviโ€
  • Stapelia variegata
    Molte piante grasse fanno fiori grossi e appariscenti! - foto dell'autrice
    Molte piante grasse fanno fiori grossi e appariscenti! - foto dell'autrice

La fioritura delle piante grasse

Lโ€™aspetto nudo o spinoso di alcune piante grasse, viene ravvivato dallโ€™emissione di fiori estremamente appariscenti e belli, che ci sorprendono ogni volta che compaiono e si aprono brillando sotto il sole. Vi sono alcune specie di piante grasse che hanno una fioritura davvero sorprendente! I loro fiori, a struttura per lo piรน imbutiforme o campanulata, sono vistosamente colorati e hanno dimensioni anche molto grandi, con petali carnosi e brillanti sotto il sole, in alcuni casi disposti a strati sovrapposti. Sono tutti aspetti studiati appositamente dalla natura per aiutare queste piante ad attrarre gli insetti impollinatori, anche in ambienti desolati e desertici. Ecco 6 piante grasse che puoi coltivare allโ€™esterno, anche in vaso sul balcone, e che ti stupiranno con la loro fioritura!
Anche le piante grasse sono in grado di fiorire vivacemente, scopri quali sono! - foto dell'autrice
Anche le piante grasse sono in grado di fiorire vivacemente, scopri quali sono! - foto dell'autrice

Aporocactus flagelliformis

La โ€œcoda di topoโ€, come viene comunemente chiamata questa pianta grassa, รจ una delle piรน facili da coltivare. Lungo i suoi lunghi fusti penduli, cicciotti e pelosi, in primavera compaiono boccioli che si apriranno in bellissimi fiori imbutiformi di colore rosa o rosso-porpora.
La โ€œcoda di topoโ€ si riempie di fiori vivacissimi a inizio estate โ€“ foto dellโ€™autrice
La โ€œcoda di topoโ€ si riempie di fiori vivacissimi a inizio estate โ€“ foto dellโ€™autrice

Echeveria setosa

Eโ€™ una rosetta di foglie succulente e ricoperte di una sottile e fitta peluria chiara, motivo per cui viene chiamata โ€œsetosaโ€. Da fine primavera in avanti sviluppa infiorescenze lunghe fino a 30cm portanti vistosi fiorellini a forma di orcio vivacemente colorati di arancione e giallo.
Tra le foglioline vellutate, si erge una lunga infiorescenza con tanti fiorellini giallo-arancio โ€“ foto dellโ€™autrice
Tra le foglioline vellutate, si erge una lunga infiorescenza con tanti fiorellini giallo-arancio โ€“ foto dellโ€™autrice

Echinopsis eyriesii

Eโ€™ una cactacea dotata di fusti cilindrici costoluti, piuttosto bassi e tozzi, di colore verde scuro; portano spine corte e pungenti riuniti in areole. A inizio estate produce fiori diurni veramente belli a forma di trombone: allโ€™estremitร  di un tubo lungo si aprono petali a punta sovrapposti di colore bianco rosato estremamente appariscenti.
Il fiore di Echinopsis eyriesii รจ grandissimo, veramente stupefacente! โ€“ foto Pixabay
Il fiore di Echinopsis eyriesii รจ grandissimo, veramente stupefacente! โ€“ foto Pixabay

Epiphyllum ackermannii

Eโ€™ una cactacea a portamento pendulo, con fusti lunghi 40-50cm, carnosi e appiattiti, spesso a tre costole, con areole di spine sottili ai margini. A primavera emette vistosi fiori imbutiformi di colore rosso scarlatto che si aprono da boccioli che si formano proprio lungo i margini dei fusticini.
Purtroppo rimangono aperti solo un giorno, ma sono stupendi i fiori rossi di Epiphyllum! โ€“ foto dellโ€™autrice
Purtroppo rimangono aperti solo un giorno, ma sono stupendi i fiori rossi di Epiphyllum! โ€“ foto dellโ€™autrice

Lithops

Anche dette โ€œpietre viventiโ€ o โ€œsassi viviโ€, queste piante grasse sono talmente simili a sassi nel loro aspetto, forma e colore, da passare inosservati. Motivo in piรน per destare stupore nel momento della fioritura, quando, nella fenditura tra le foglie carnose, si apre un fiore solitario, largo in media 3cm, con numerosi petali sottili gialli o bianchi.
Sembrano sassi, ma sono piante vive, i Lithops, e lo dimostrano con la puntuale e vivace fioritura! - foto Leroy Merlin
Sembrano sassi, ma sono piante vive, i Lithops, e lo dimostrano con la puntuale e vivace fioritura! - foto Leroy Merlin

Stapelia variegata

Eโ€™ una pianta succulenta cespitosa, con fusti angolari e dentati, lunghi 20-25cm e spessi 2-3cm. Lโ€™aspetto piรน appariscente di questa pianta sono i fiori, che si aprono in estate: 5 petali ampi e appiattiti, lievemente pelosi e maleodoranti, di colore ocra macchiati di rosso porpora, con sottili rughe trasversali bruno-rossastre. Ancora piรน appariscenti sono quelli di Stapelia gigantea, larghi fino a 35cm!
I fiori di Stapelia sono appariscenti e quasi smisurati rispetto alle dimensioni della pianta โ€“ foto Leroy Merlin
I fiori di Stapelia sono appariscenti e quasi smisurati rispetto alle dimensioni della pianta โ€“ foto Leroy Merlin

Terra e vaso: quali scegliere per le piante grasse?

Se vuoi avere piante grasse belle e in salute, coltivale nella maniera corretta!
Utilizza un terriccio specifico per piante grasse, sciolto e ben drenante: puoi anche comporlo tu unendo terriccio comune, sabbia grossolana e pomice in parti uguali. Per assicurare un buon drenaggio, poni sul fondo del vaso, uno strato di ghiaia o argilla espansa. A scopo estetico, infine disponi un poโ€™ di ghiaino o lapillo vulcanico in superficie.
Esegui il rinvaso periodicamente: ogni 3 anni circa รจ opportuno rinnovare il terriccio, in modo tale da fornire alla pianta un substrato sempre ben strutturato e ricco di elementi nutritivi. Il rinvaso delle piante grasse non รจ cosรฌ semplice, soprattutto quelle di grandi dimensioni e ricoperte di spine, come le cactacee; inoltre, alcune euforbiacee contengono un lattice irritante... Indossa sempre un paio di guanti spessi per proteggere le tue mani. Presta attenzione, poi, che alcune sono fragili e si possono rompere facilmente.
Le piante grasse sono numerosissime, con forme, dimensioni e portamento diverso, caratteristiche da considerare nella scelta dello spazio e del vaso piรน adatto in cui metterle. Per specie a sviluppo orizzontale e con apparato radicale superficiale, come i Lithops, scegli una ciotola bassa e larga. Per specie a sviluppo verticale, slanciate e dotate di apparato radicale piรน profondo, utilizza vasi piรน capienti e stabili: il vaso in terracotta รจ piรน pesante e stabile rispetto a quello in plastica, inoltre favorisce la traspirazione dellโ€™umiditร  nel terreno, evitando lo sviluppo di marciumi radicali. Per specie a portamento ricadente, come Rhipsalidopsis utilizza contenitori sospesi, in modo da farle crescere liberamente verso il basso. Non scegliere mai vasi troppo grandi: queste piante richiedono poca terra.
Utilizza un vaso stabile e pesante per le tue piante grasse, meglio in coccio! โ€“ foto Pixabay
Utilizza un vaso stabile e pesante per le tue piante grasse, meglio in coccio! โ€“ foto Pixabay

Come curare e far fiorire le piante grasse?

Ricordati che le piante grasse richiedono pochissima acqua! Bagnale allโ€™occorrenza solo nei periodi piรน caldi, trascurale, invece, in inverno. Come capire quando devo bagnarle? Tocca il terreno con le dita: quando lo senti asciutto vuol dire che devi intervenire, considerando comunque che la terra non deve essere mai troppo bagnata e, assolutamente, evita eccessi e ristagni dโ€™acqua, causa principale di morte di queste piante.
Se vuoi avere fioriture ancora piรน belle e appariscenti, somministra alle tue piante grasse un concime specifico per piante grasse, seguendo le indicazioni fornite in etichetta.
Coltiva le tue piante grasse in una posizione esposta al sole e riparata da vento o correnti. Una volta individuata la posizione ideale, potrai creare un angolo in cui raggruppare specie diverse che ti regaleranno fioriture magnifiche e scalari da primavera in avanti.
Coltiva le tue piante grasse ben esposte al sole se vuoi che fioriscano tanto! - foto dell'autrice
Coltiva le tue piante grasse ben esposte al sole se vuoi che fioriscano tanto! - foto dell'autrice

Queste sono solo alcune delle piรน belle piante grasse che fanno fiori... tu ne conosci altre? Mandaci una foto!

Fico d'india 20 cm
Echinocactus grusonii albispina 40 cm
Terriccio COMPO per piante grasse 5 L
Federica_Cornalba
Architetto e paesaggista
22/05/23-12:39 (modificato il 22/05/23-13:07)

Il dry gardening, anche conosciuto come xeriscaping, รจ un metodo per creare e mantenere il proprio giardino (o terrazzo) razionalizzando lโ€™uso dellโ€™acqua necessaria per la sua irrigazione. Nel 1981, รจ stata la societร  di gestione e distribuzione dellโ€™acqua potabile di Denver - in Colorado - a definire i principi dello xeriscaping che rapidamente si sono diffusi nella porzione occidentale degli Stati Uniti (dove da tempo รจ in atto un rilevante calo delle riserve idriche) e che oggi, a causa del cambiamento climatico globale, si stanno facendo strada anche da noi in Europa. Contrariamente a ciรฒ che si puรฒ pensare, un dry garden non sarร  perรฒ una semplice collezione di piante grasse: seguendo le poche e semplici regole dello xeriscaping, il suo aspetto non avrร  nulla da invidiare a quello lussureggiante e coloratissimo di un giardino tradizionale. Se vi lascerete ispirare, il vostro dry garden sarร  una gioia per gli occhi e un amico fedele per il nostro prezioso Pianeta!
Ispirazioni per realizzare un dry garden e contenere i consumi idrici โ€“ foto dellโ€™autrice

Definire i parterre e preparare il terreno

Perchรฉ il nostro dry garden sia bello ed efficiente, dobbiamo cominciare progettandone il layout complessivo. Definire le aree pavimentate (che riducono la superficie da irrigare) e raggruppare la vegetazione in base alle esigenze colturali (esposizione, temperature minime e massime tollerate, caratteristiche del suolo, ecc.) sono infatti i primi passi per limitare le successive bagnature e ridurre cosรฌ il consumo di acqua. Una volta definite, le aiuole andranno opportunamente preparate per far sรฌ che le piante si sviluppino bene e in salute, senza bisogno di continue irrigazioni: con lโ€™aiuto di una vanga a staffa girevole, dissodiamo quindi il terreno fino a una profonditร  di almeno 50-60 centimetri cosรฌ che le radici ne possano raggiungere velocemente gli strati sempre idratati e arricchiamo poi il terriccio con del lapillo vulcanico, utilissimo per trattenere gli elementi nutritivi.
E il prato? Come possiamo immaginare, prato allโ€™inglese e dry garden non vanno molto dโ€™accordo, ma se proprio vogliamo aggiungere al nostro giardino una piccola superficie erbosa, possiamo scegliere la Lippia nodiflora, una tappezzante perenne che resiste bene al gelo, cresce al massimo 10 centimetri e da aprile a ottobre si riempie di piccoli fiorellini bianchi! Non esageriamo perรฒ con lโ€™estensione, mi raccomando!
Idee per progettare un dry garden a regola dโ€™arte โ€“ foto dellโ€™autrice

Scegliere le piante adatte per il dry garden

Il passo successivo per la creazione di un dry garden รจ la scelta della vegetazione che dovrร  privilegiare alberi, arbusti ed erbacee con poche esigenze idriche. Da questo punto di vista cactus, agavi e aloe offrono senzโ€™altro le migliori performance, ma non sono certo le sole piante da considerare se vogliamo ottenere un dry garden rigoglioso e colorato: possiamo infatti attingere dal ricchissimo โ€œcatalogoโ€ che ci offre la flora mediterranea e pensare ad arbusti come lโ€™alloro che puรฒ assumere un portamento arboreo e diventare alto anche 10 metri, il robusto oleandro (che รจ tossico se ingerito, quindi non adatto se abbiamo animali) o il corbezzolo i cui frutti sono utilizzati per fare buonissime marmellate. Per riempire le aiuole ci sono poi le graminacee ornamentali cui possiamo accostare qualche erbacea perenne come la perovskia dalla meravigliosa fioritura blu o lโ€™esuberante e resistentissima gaura lindheimeri. In terrazza puntiamo invece sulle aromatiche, tipiche dei giardini mediterranei, e sulle fioriture delle diverse specie di lantana e gazania che crescono benissimo anche in vaso.
Scegliere la vegetazione giusta per realizzare un dry garden anche in terrazzo โ€“ foto dellโ€™autrice

Realizzare il corretto sistema di irrigazione

Come abbiamo detto, la filosofia dry non esclude lโ€™uso dellโ€™acqua, ma spinge ad adottare una serie di accorgimenti che permettono di limitarne al massimo lo spreco. Alla preparazione del terreno e alla scelta di piante bisognose di poca acqua va quindi affiancato un buon impianto di irrigazione che consenta di intervenire efficacemente, ma solo quando necessario: un dry garden ben progettato richiede infatti pochissime bagnature nellโ€™arco di tutto lโ€™anno, cui si aggiungono solo le eventuali irrigazioni di soccorso da effettuare nei mesi piรน caldi. Ideale sarebbe somministrare grandi quantitร  di acqua (come se si trattasse di un acquazzone estivo) a intervalli molto distanziati in modo che si bagnino lentamente gli strati piรน profondi del terreno, ma possiamo anche scegliere un sistema di irrigazione ad ala gocciolante (regolato da un programmatore da rubinetto a batteria) che eroga lโ€™acqua in modo uniforme e costante, permettendo comunque un notevole risparmio idrico.
Irrigare un dry garden senza sprecare acqua โ€“ Leroy Merlin

Curare e mantenere il dry garden

In un dry garden, le operazioni di manutenzione sono veramente ridotte allโ€™osso: la scarsitร  di acqua porta infatti notevoli vantaggi colturali, tra i quali la minor crescita della piante che quindi richiederanno pochissime potature. Non dovremo neppure fare uso di fertilizzanti eโ€ฆudite, udite: le erbe infestanti non saranno piรน un problema, dato che non troveranno sufficiente nutrimento e non avranno quindi le risorse necessarie per colonizzare gli spazi liberi! Tutti questi benefici ci consentiranno quindi di avere un giardino bellissimo, colorato e rigoglioso facendo pochissima fatica. Tuttavia non dobbiamo dimenticare che, con il nostro dry garden, stiamo cercando di contribuire alla salvaguardia del Pianeta, quindiโ€ฆcontrolliamo frequentemente il meteo per evitare di irrigare se รจ prevista pioggia e assicuriamoci che la pacciamatura di ghiaietto a pezzatura fine stesa nelle aiuole sia sempre in buono stato per evitare che lโ€™acqua contenuta nel terreno evapori rapidamente. Tutto quiโ€ฆil resto ce lo regalerร  Madre Natura!
Come ottenere un dry garden rigoglioso con poca fatica โ€“ foto dellโ€™autrice

Vuoi realizzare un dry garden per dare il tuo piccolo e importantissimo contributo alla tutela delle risorse idriche del Pianeta? Scrivi le tue idee qui nei commenti e, se hai bisogno di qualche consiglio personalizzato, sarรฒ ben felice di rispondere a tutte le tue domande.

Vanga in acciaio Varese a punta senza manico 30 cm
Programmatore da rubinetto a batteria RAIN 1 via
Ornella Di Mauro
Rivelazione
22/05/23-08:50 (modificato il 31/05/23-12:42)

Chi รจ appassionato di fai da te lo sa: un pannello di legno รจ come una tela bianca da cui puรฒ nascere di tutto e di piรน. Liberando la fantasia e mettendo in moto la manualitร , realizzare oggetti unici e speciali per la propria casa รจ facile e divertente, soprattutto se diventano anche funzionali, oltre che esteticamente belli. In questo articolo vi racconto come ho realizzato questo originale fermalibri, partendo da un semplice pannello di compensato che ho fatto comodamente tagliare in negozio grazie al servizio taglio legno. Il risultato? Un vero e proprio elemento dโ€™arredo da posizionare su una mensola, sulla scrivania o nella libreria. E potrete inoltre dargli un tocco davvero personale aggiungendo fiori appena recisi, conchiglie raccolte in spiaggia o piantine.
Un fermalibro che potete fare con pochissimi materiali - Immagine dell'autrice

Materiali

1. Eliminare le schegge e pitturare entrambi i lati dei rettangoli di compensato

Prendete i vostri due rettangoli da 15x14 ricavati dal pannello di compensato che avete fatto tagliare in negozio e, come prima cosa, passate la carta abrasiva per eliminare eventuali schegge. Adesso che i due rettangoli di legno sono pronti, potete divertirvi a pitturarli come piรน vi piace: scegliete liberamente tinte, fantasie, disegni. Non ci sono regole, potete basarvi sui vostri gusti personali, sullo stile dellโ€™arredamento della stanza o della vostra casa o lasciarvi ispirare dalla vostra fantasia. Io, per esempio, ho optato per un bianco crema. Una volta dipinti, lasciate che la pittura asciughi.
Eliminate le schegge e date colore al vostro compensato - Immagine dell'autrice

2. Decorare il vaso di vetro

Mentre la pittura asciuga, potete passare alla decorazione del vaso in vetro trasparente. Prendete il nastro mascherante e applicatelo a strisce circolari (o verticali) in modo da delimitare bene lo spazio da dipingere e quello che, invece, resterร  naturalmente trasparente. A questo punto, stendete il colore. Potrete usare lo stesso o sceglierne un altro: io, per esempio ho utilizzato l'azzurro.
Coprite le zone che volete lasciare trasparenti e stendete il colore da voi scelto - Immagine dell'autrice

3. Unire i due rettangoli per realizzare il fermalibri

In attesa che la pittura sul vetro si asciughi, potete riprendere i vostri due rettangoli di compensato e unirli dalle estremitร , formando una L. Per farlo, aiutatevi utilizzando la colla Millechiodi. Fate un poโ€™ di pressione per assicurarvi che siano ben stabili ed ecco la base del vostro fermalibro.
Unite a forma di L i due rettangoli in compensato con la colla - Immagine dell'autrice

4. Il tocco finale: togliere il nastro e fissare il vaso in vetro

Il vostro speciale fermalibro รจ quasi pronto! Non appena anche la pittura sul vaso di vetro sรฌ sarร  asciugata, togliete il nastro mascherante. รˆ un momento che amo moltissimo perchรฉ รจ lโ€™attimo in cui, con un semplice gesto, tutto sรฌ trasforma! A questo punto, sempre con lโ€™aiuto della colla Millechiodi, fissate il vaso in vetro sulla base del fermalibro che avete realizzato unendo i due rettangoli di compensato e godetevi il risultato!
Eliminate il nastro mascherante dal vetro e fissate il vaso sulla base del fermalibro - Immagine dell'autrice

Che ne pensate del vostro originale fermalibro fai da te? Dove lo posizionerete? Io ho deciso di lasciarlo sulla scrivania, dove in famiglia teniamo raccolti tanti dei nostri libri. Allโ€™interno del vaso di vetro ho poi aggiunto anche una una candela e alcune conchiglie raccolte durante la prima gita al mare. Ma la cosa piรน bella รจ che sรฌ puรฒ sempre cambiare e rinnovare, aggiungendo o integrando altri elementi a scelta, ogni volta che sรฌ vuole. Provate anche voi e se avete domande, scrivetele qui sotto nei commenti.

elisabetta.garoni
Architetto
19/05/23-14:45 (modificato il 19/05/23-14:51)

Sarร  per la luce che filtra dallโ€™alto, sarร  per quei balconcini a tasca che dominano la cittร , sarร  perchรฉ il rumore della strada arriva attutito e lโ€™atmosfera รจ raccolta e silenziosa, o forse per il legno delle travi a vista: vivere in mansarda ha un fascino particolare. Se anche tu subisci la seduzione di abitare piรน vicino al cielo e stai per ristrutturare il sottotetto, ecco alcuni spunti per arredare uno spazio che puรฒ sembrare difficile e a tratti anche angusto ma che, con soluzioni mirate, puรฒ diventare sorprendente.

Spazio a creativitร  e colore per arredare con stile una mansarda - Leroy Merlin

In fase di ristrutturazione investi sulla luce naturale

La luce zenitale, quella cioรจ che proviene dallโ€™alto, ha la capacitร  di illuminare molto meglio le stanze rispetto a una tradizionale finestra verticale. Inoltre risente in modo marginale dellโ€™orientamento della casa, proprio perchรฉ collocata sul tetto, dunque pronta a godere di molte ore di luce in piรน in tutte le stagioni. Se stai per ristrutturare la mansarda e rifacendo la copertura, il mio consiglio รจ quello di investire nelle finestre a tetto e di collocarle in un numero sufficiente nelle posizioni strategiche della casa. Meglio quindi abbondare e posizionarne 2 o addirittura 3 accostate che arredano, inondano di luce la casa e fanno percepire gli ambienti piรน ampi. Inoltre รจ possibile completare tutti i modelli di finestre inclinate con apposite tende filtranti o oscuranti per Veluxche controllano la luminositร  interna.

La luce rende piรน vivibile anche un sottotetto molto basso - Leroy Merlin

Come illuminare una mansarda

Oltre alla luce naturale, una mansarda ha bisogno di essere illuminata con attenzione. Spesso, soprattutto se i soffitti sono bassi, รจ impossibile installare le classiche sospensioni e realizzare unโ€™illuminazione dallโ€™alto. Meglio quindi scegliere faretti orientabili e poco ingombranti montati su binari da fissare alla trave di colmo. Puoi sfruttare le pareti per montare applique o lampade a braccio nei punti piรน bui e dove ti serve piรน luce. A mio parere la soluzione piรน facile, decorativa e funzionale รจ ricorrere alle lampade da terra, piรน libere e svincolate dallโ€™impianto elettrico esistente. Basse, alte, decentrate, snodabili, adatte alla letturaโ€ฆce nโ€™รจ per tutti i gusti e gli stili. Avere tanti punti luce รจ un grande vantaggio perchรฉ ti permette di variare lโ€™atmosfera e di avere la luce piรน adatta alle attivitร  che stai svolgendo.

Idee per illuminare il sottotetto con lampade da terra e faretti - Leroy Merlin

Piรน grinta con il colore

I sottotetti possono risultare bui se le finestre non sono grandi. Meglio quindi scegliere pareti chiare e bianche per far sembrare gli spazi piรน ampi e luminosi. Questo perรฒ non significa rinunciare al colore! Il segreto sta nel calibrare pareti immacolate e tinte pastello o dai colori accesi ma non troppo invadenti. Se vuoi creare un ambiente allegro e leggero prediligi un pavimento in legno chiaro, scegli complementi in materiali naturali e concentra il colore su una o due pareti per donare energia, personalitร  e grinta. Ti piace lโ€™idea di utilizzare due tinte di verde per enfatizzare un pilastro e dare movimento alla parete di fondo? Puoi riprendere il verde con una carta da parati decorativa sulla parete dietro al letto che contribuisce a dare armonia e rendere lโ€™insieme accattivante e coerente.

Legno naturale, bianco e verde: combinazione vincente anche in mansarda - Leroy Merlin

La posizione ideale per la doccia

Mi piacciono i bagni in mansarda perchรฉ sono intimi e romantici e guardare in su e vedere lโ€™azzurro del cielo รจ un ottimo antistress per iniziare bene la giornata. In piรน, le finestre inclinate inondano di luce ma trasmettono anche un senso di intimitร  alla stanza piรน riservata e privata della casa. Per progettare un bagno in mansarda non basta verificare gli ingombri in pianta di sanitari, mobile bagno e piatto doccia ma si deve ragionare considerando le altezze che spesso rendono poco agevoli, se non impossibili, i passaggi. Colloca quindi la doccia nella parte piรน alta, sfrutta le pareti basse e attrezzale con tante mensole per guadagnare spazio aggiuntivo. Valorizza la parete con un rivestimento geometrico e abbina piastrelle in tinta unita per le altre pareti della stanza. Rifinisci con dettagli neri per rubinetteria e un box doccia con profili neri, un tessile coordinato ed un bagno moderno e funzionale ti aspetta.

Valorizza la parete doccia con un rivestimento geometrico e colorato - Leroy Merlin

Come sfruttare le parti piรน basse della stanza

Arredare in modo funzionale la mansarda significa anche sfruttare le parti piรน basse con i contenitori. Quasi sempre รจ necessario ricorrere a mobili su misura che seguano esattamente la pendenza del tetto e che vengano costruiti per sfruttare tutto lo spazio. Questo vale sia in cucina, se vuoi realizzare il mobile dispensa, sia in camera da letto per costruire un guardaroba. Una valida alternativa รจ quella di attrezzare le porzioni piรน basse con mensole o barre appendiabiti e chiudere il vano con ante e pannelli scorrevoli. A seconda della profonditร  che hai a disposizione puoi anche inserire una cassettiera o una piccola scarpiera che non ti farร  rimpiangere il classico armadio a tutta altezza.

Soluzione per sfruttare lo spazio piรน basso con un armadio - Leroy Merlin

Vivi in mansarda e vorresti rinnovare lโ€™arredamento? Hai trovato idee e ispirazione per trasformare il tuo sottotetto in un appartamento luminoso e accogliente? Raccontaci le soluzioni che hai adottato nei commenti.

Lampada da terra Legend corten, in metallo, H 166 cm, 3xLUCE AMBIENTE DESIGN
Carta da parati Couleurs&Matieres Losanda verde, 53 cm x 10.05 m