Community

Home
Magazine della casa
Pro e Contro del camino a bioetanolo
MaraLocatelli
Giovane promessa
01/02/22-10:41 (modificato)

Pro e Contro del camino a bioetanolo

Camino a bioetanolo pro e contro

Quando in casa il camino in muratura non c’è, si può ugualmente ricreare la stessa atmosfera intima con un pratico biocamino. Il vantaggio del caminetto a bioetanolo è che non ha bisogno di opere murarie né di canna fumaria. Questo camino elegante, chiuso da una protezione in vetro, è simile a una stufetta elettrica che però brucia un liquido infiammabile. Questa è una comodità, dal punto di vista economico ed ecologico, ma il bioetanolo ha altri vantaggi e svantaggi. Vediamo insieme tutte caratteristiche del camino al bioetanolo: pro e contro e come funziona.

Caminetto bioetanolo? Ecco pro e contro- Idea Leroy Merlin

Bioetanolo vantaggi e svantaggi

L'estetica, la praticità, l’assenza di rischi e la spesa contenuta, sono gli elementi su cui il caminetto a bioetanolo si gioca la partita dei pro e contro per vincere. Ma vediamo nel dettaglio

  • Il caminetto a bioetanolo conviene perché brucia combustibile biologico che deriva dalla lavorazione e fermentazione di barbabietole, tuberi e altri residui vegetali: vantaggio.
  • Per mettere in funzione il camino a bioetanolo basta riempire il serbatoio e accendere con un fiammifero: non serve procurarsi legna, sollevare pesi o fare allacciamenti: vantaggio.
  • Nella lista dei pro e contro del caminetto a bioetanolo la praticità di funzionamento è una voce del camino che vince a mani basse: vantaggio.
  • Per la tua sicurezza, evita di installare il caminetto in camera da letto e bagni, tanto la funzione principale del caminetto non è scaldare l’ambiente: svantaggio.
  • Il caminetto a bioetanolo è molto infiammabile e va tenuto in un luogo sicuro, non alla portata dei bambini: svantaggio.
  • Produce l’effetto del camino con la legna scoppiettante, con un’atmosfera intima e scenografica: vantaggio.
  • Ci sono modelli di camino a bioteanolo portatile che puoi spostare da una stanza all’altra senza problemi: vantaggio.
  • Puoi usare il camino a bioetanolo anche all'esterno: vantaggio.

Riscaldarsi col bioetanolo pro e contro

Ma scalda davvero un caminetto a bioetanolo? Diciamo che è un buon compromesso tra il fascino del caminetto a legna e la praticità di una stufetta elettrica, che non richiede manutenzione ed è libera da vincoli e norme da rispettare.

  • La potenza del bioetanolo è inferiore ad altri combustibili e genera calore più lentamente di una stufa a legno o elettrica: contro.
  • Lo svantaggio di modello di caminetto a bioetanolo statico, che quindi non ha bisogno della corrente, sta proprio nella lentezza con cui scalda la stanza.
  • Mentre brucia non produce residui di nessun genere. Quindi, una volta spento, non c’è bisogno di pulire o togliere cenere dal caminetto a bioetanolo: pro
  • Se vuoi riscaldare una stanza più velocemente, puoi scegliere una stufa a bioetanolo ventilato che va collegata a una presa elettrica per assicurare una rapida diffusione di calore: pro.
  • Se cerchi una stufa per riscaldare una stanza fredda il caminetto a bioetanolo non ha la stessa potenza di riscaldamento di una stufa tradizionale: contro.
  • Ricordati di spegnere il caminetto correttamente. Mai spegnere manualmente la fiamma. Perché se l’alcol bollente non brucia emette vapori facilmente infiammabili e che rilasciano un odore forte nella stanza: contro.
  • Per poter ricaricare il caminetto con il bioetanolo bisogna aspettare che la stufa sia fredda. Questo è certamente uno svantaggio se si vuole tenere una stanza calda: contro


Estetica, praticità e zero rischi: pro e contro del camino a bioetanolo - Idea Leroy Merlin

Camino a bioetanolo: pro e contro da valutare

La praticità è una voce del camino a bioetanolo che dal come funziona al come si installa vince a mani basse. Tra i pro e contro del camino a bioetanolo c’è la possibilità di scegliere modelli che si spostano in ogni momento: sicuramente un pregio. Ci sono versioni di caminetto a etanolo da esterno o da appoggiare sul tavolino, c’è il caminetto da appendere al muro e anche il bruciatore da pavimento. Anche questo è il bello di non avere bisogno di una canna fumaria. Puoi addirittura alloggiarlo in un caminetto vero, che non è più in uso per tante ragioni (dalle Leggi Regionali che ne vietano l’utilizzo alla mancanza di manutenzione della canna fumaria). Colloca un moderno camino a etanolo nel vano spento, al posto dei tronchi di legno, e stai a guardare le fiamme che danzano senza produrre cenere, polvere o fuliggine. I vantaggi del camino a bioetanolo non sono da poco.


Il camino a bioetanolo portatile è perfetto in giardino - Idea Leroy Merlin

Caminetto a bioetanolo: consigli d’uso e sicurezza

Ovviamente anche con il camino a etanolo oltre ai pro ci sono i contro. Una volta capito come funziona il camino a bioetanolo, bisogna anche imparare a spegnerlo. Per esempio, mai spegnere manualmente la fiamma. Perché se l’alcol bollente non brucia emette vapori facilmente infiammabili e che rilasciano un odore forte nella stanza.
Per la sicurezza, è sempre bene installare il camino a bioetanolo in un ambiente di almeno 35-40m2, con una buona ventilazione. Evitare camere da letto e bagni, tanto la funzione principale del caminetto non è scaldare l’ambiente, e questo ha un peso sulla bilancia dei pro e contro.
Se vuoi riscaldare le stanze, scegli una stufa a pellet o una stufa elettrica a basso consumo. I costi in questo caso salgono, si sa. Perché come accennavo prima, dal punto di vista economico il camino a bioetanolo conviene.

Il camino a bioetanolo conviene e scalda l'atmosfera - Idea Leroy Merlin

Con le sue linee pulite, il camino a bioetanolo conviene anche come moderno elemento d'arredo che si adatta ad ogni stile. Ma se cerchi delle soluzioni per riscaldare casa, dai un’occhiata alla nostra pratica guida alla scelta: trovi tutte le informazioni utili per scegliere correttamente.