Arredare casa ci fa sentire appagati, ci fa divertire e contribuisce a tirare fuori tutta la creativitร che abbiamo. Specialmente se per farlo scegliamo di utilizzare complementi dโarredo fai da te da realizzare completamente da zero mettendoci in gioco e sperimentando i nostri progetti fai da te preferiti. Oggi vi insegnerรฒ a realizzare un tavolino portariviste in legno, perfetto da tenere in salotto accanto al divano o dove piรน vi piace. Continuate a leggere per scoprire come realizzarlo e personalizzarlo in pochi e semplici passaggi!Come realizzare un tavolino portariviste in legno
- Pannello di abete lamellare 200 x 30 cm
- Guida per la spinatura
- Spine in legno da 8 mm diametro
- Set composto da punta per il legno da 8, stop di profonditร e spine di giunzione
- Trapano
- Matita
- Morsetti
- Pennello
1 Costruire la parte centrale del tavolino
Per costruire il nostro tavolino portariviste in legno dovrete, per prima cosa, tagliare la tavola di abete, ricavandone 6 pezzi delle seguenti misure:
- due piani 30x32,7, che saranno la base e la sommitร del nostro tavolino;
- un piano 30x30, che sarร il ripiano centrale;
- due piani 35x30 e 14x30, che saranno le due facce laterali;
- un piano 30x57,1 che sarร la schiena del tavolino.
Una volta tagliati tutti i pezzi, iniziamo ad assemblarli! Per prima cosa partiamo dalla parte centrale del tavolino, ovvero il piano 30x30 e le due facce laterali. Per unire i pezzi dovrete utilizzare le spine in legno quindi ricordate che per essere il piรน precisi possibili nella foratura รจ indispensabile la guida per la spinatura. Non dimenticate anche di segnare con la matita il lato dove farete i buchi. Nella guida solitamente trovate 3 buchi di dimensioni diverse. Utilizzate quella da 8 e impostate la battuta posteriore in modo che il foro cada al centro del pannello, a prescindere da che lato appoggiate la guida. Partite con il pannello laterale piรน lungo: appoggiate la guida a filo con il bordo e forate facendo attenzione a non andare troppo a fondo. Dopodichรฉ ripetete la stessa azione nellโaltro lato e poi anche sul pannello laterale piรน corto.
Costruire la parte centrale del tavolino
2 Assemblare la parte centrale
Dopo aver forato le due facce laterali, passiamo ora a eseguire i fori, in corrispondenza, sul piano 30x30, il nostro ripiano centrale. I fori andranno ovviamente fatti su entrambe le facce, da un lato a destra e dall'altro a sinistra. Dovremo andare a creare una sorta di "S", come vedete nell'immagine. Quando avete fatto tutti i fori, inserite le spine per legno e unite le parti con la colla per legno. Infine, applicate i morsetti e aspettate che la colla asciughi.
Assemblare la parte centrale
3 Unire la schiena del tavolino
Mentre la colla asciuga, potete iniziare a unire la โschienaโ del tavolino e per farlo sarร necessario fare altri due fori per ogni lato. Per fare i fori al centro della tavola - che poi verrร unita alla parte centrale - utilizzate le spine di giunzione in acciaio, che, grazie alla loro punta, lasciano un piccolo segno dove va praticato il foro. Appoggiate lo schienale allineandolo ai due pezzi laterali e battete la tavola con il martello di gomma. In questo modo i marcatori segneranno la posizione in cui dovrete praticare i buchi con la dima per inserire le spine. Ora forate la schiena nei punti esatti segnati dai marcatori e inserite spine e colla e siete pronti per unire la schiena del tavolino alla sua parte centrale.
Unire la schiena del tavolino
4 Unire base e sommitร del tavolino
Una volta che tutto รจ asciutto, potete iniziare a spinare anche la base e la sommitร del tavolino. Per la foratura seguite lo stesso procedimento utilizzato per i lati e la schiena. Una volta fatto, assemblate il tutto con spine e colla, fissate con i morsetti e aspettate che si asciughi. Ora รจ tutto assemblato! Ricordate di rifinire con la carta abrasiva i lati e gli spigoli per non farli scheggiare e eliminare eventuali imperfezioni.I lati del tavolino
5 Le ultime rifiniture
Lโultimo tocco? Lโimpregnante trasparente per proteggere il tavolino. Potete lasciare il legno al naturale usando un impregnante trasparente, oppure lasciare spazio alla vostra creativitร e giocare con impregnanti o vernici colorate per legno.le ultime rifiniture
Ed ecco qui il risultato finale: un fantastico tavolino portariviste in legno che potete posizionare dove preferite: in salotto, in cucina oppure come comodino in camera da letto! In ogni caso saprร regalare un tocco personale allโarredamento della vostra casa! Che ne dite? Proverete anche voi? Se avete domande, potete scriverle qui sotto nei commenti! Ma adesso tocca a voi! Mettetevi al lavoro per realizzare il vostro tavolino portariviste in legno e condividete lo scatto del risultato finale nella sezione Fatto da voi! Se invece volete scoprire come Realizzare un portavaso in legno, trovate il mio articolo con tutti gli step. Anche questo รจ un progetto speciale su cui ho lavorato nellโaula corsi del negozio Leroy Merlin di Ancona. Fatemi sapere cosa ne pensate e se anche voi replicherete i due progetti.
Come realizzare un tavolino portariviste in legno