Community

Home
Magazine della casa
3 diverse soluzioni per separare cucina e soggiorno
Greta_PI
Giovane promessa
26/08/21-09:42 (modificato)

3 diverse soluzioni per separare cucina e soggiorno

Dividere cucina e soggiorno con un muretto divisorio

Soggiorno e cucina in un unico ambiente? Vorresti creare una separazione leggera e non troppo invasiva? Potresti dividere cucina e soggiorno con un muretto divisorio, una parete vetrata o un mobile a giorno per creare una divisione funzionale degli ambienti mantenendo comunque la sensazione di uno spazio unico… Ecco qualche soluzione per te che vuoi delimitare le zone in modo discreto.

Dividere soggiorno e cucina – Leroy MerlinDividere soggiorno e cucina – Leroy Merlin

Muretto divisorio attrezzato

Un’idea interessante per dividere la zona cucina dalla zona soggiorno è quella di creare un muretto basso in muratura o cartongesso che abbia una duplice funzione: lungo il lato verso la cucina puoi disporre le basi che ti servono in relazione alla distribuzione dei mobili, verso il soggiorno può fungere da appoggio per un tavolo o piano snack con sgabelli alti da utilizzare per pranzi veloci o colazioni in famiglia… Scegli un rivestimento che si abbi ai colori dell’ambiente (o della stessa tipologia di quello del retro cucina) per il lato del muretto verso il soggiorno; contribuirà a rendere la composizione accattivante ed originale. Se la tua casa ha uno stile rustico, puoi anche decidere di rivestire il muretto divisorio in pietra, sarà un vero e proprio elemento distintivo!

Muretto divisorio attrezzato – Leroy MerlinMuretto divisorio attrezzato – Leroy Merlin

Parete vetrata tra cucina e soggiorno

Un’alternativa al muretto basso potrebbe essere quella di realizzare una parete tutt’altezza e inserire una vetrata, come la Vetrata Atelier, nella porzione superiore: in questo modo potremo sfruttare al meglio la parte bassa della parete su entrambi i lati e manterremo comunque un collegamento visivo tra lo spazio cucina e il salotto. L’utilizzo della vetrata consentirà anche il passaggio della luce, importantissimo nella zona giorno… Gli elementi di divisione di questo tipo sono molto utili anche quando lo spazio non è tantissimo: infatti consentono di creare separazioni leggere permettendo di posizionare, ad esempio, utili contenitori bassi nella porzione inferiore mantenendo la sensazione di apertura nella porzione superiore!

Divisione vetrata tra cucina e soggiorno – Leroy MerlinDivisione vetrata tra cucina e soggiorno – Leroy Merlin

Arredo per separare cucina e soggiorno

Non vuoi intervenire con lavori strutturali o vivi in una casa in affitto in cui non puoi apportare modifiche? Non c’è problema, è possibile creare una separazione tra soggiorno e cucina anche progettando l’arredo in maniera funzionale! Per esempio, potresti creare una scaffalatura su misura con dei ripiani su cui riporre vasi di varie dimensioni con pasta, spezie, biscotti, qualche libro, per esempio… In alternativa, in funzione dello spazio che hai a disposizione, puoi utilizzare una mobile libreria come divisorio tra cucina e soggiorno. La divisione degli ambienti con l’arredo è pratica, versatile e ti consente di modificare semplicemente lo spazio in poco tempo; puoi inoltre cambiare idea e ripristinare la situazione originaria all’occorrenza!

Idea per separare con l’arredo – Leroy MerlinIdea per separare con l’arredo – Leroy Merlin

Hai trovato qualche idea per separare in modo poco invasivo, pratico e funzionale la cucina dal soggiorno? Non perdere l’articolo Soggiorno e cucina: due spazi, un unico ambiente: penso ti sarà utile… Ora mettiti al lavoro e carica le foto del risultato: la tua esperienza ci offrirà spunti interessanti!

Piastrella per rivestimenti in ceramica le tinte unite/i colorati sp. 7.5 mm. Metro bianco
Piastrella per rivestimenti in ceramica le tinte unite/i colorati sp. 7.5 mm. Metro bianco
Vetrata Atelier nero H 108 x L 123.2 cm in alluminio 4 vetri
Vetrata Atelier nero H 108 x L 123.2 cm in alluminio 4 vetri