Community

Home
Magazine della casa
Arredare casa: gli errori da evitare
elisabetta.garoni
Architetto
02/02/18-08:29 (modificato)

Arredare casa: gli errori da evitare

Gli errori da evitare nell'arredare casa

Progetta (o fai progettare)

Per prima cosa disegna sulla piantina gli arredi nelle giuste proporzioni, per non trovarti spiacevoli sorprese. Considera la posizione delle finestre e l’orientamento dell’edificio per ottimizzare la luce naturale, la collocazione di prese elettriche e punti luce, gli attacchi e i vincoli degli impianti. Per sfruttare la meglio tutti gli spazi non fermarti alla prima soluzione. Valuta con attenzione le varie possibilità e non avere fretta: meglio restare qualche settimana in più con un piano e due cavalletti che un tavolo nuovo troppo grande e senza spazio per le sedie.

Esempio di progetto - Leroy MerlinEsempio di progetto - Leroy Merlin

Scegli il tuo stile e persevera

Scegli il tuo stile e cerca di non contaminarlo con il tempo. Se ti piace una casa in stile vintage, per esempio, mantieni sempre una certa coerenza con i tuoi acquisti futuri: non sempre un oggetto che ci piace starà bene nella nostra casa! Mixare più stili diversi senza creare confusione è molto difficile. Più facile, invece, coordinare arredi e finiture scelti all’interno di un unico mood.

Tendenza vintage - ispirazione da Leroy MerlinTendenza vintage - ispirazione da Leroy Merlin

Cura l’illuminazione

Molte case curate nei minimi dettagli, risultano poco accoglienti e fredde: colpa di un’illuminazione scorretta. Non sottovalutare l’importanza di una buona illuminazione, con luce generale diffusa e lampade che creino accenti di luce per valorizzare un oggetto o assolvere ad una determinata funzione. Personalmente non ho dubbi sul tipo di lampadina: luce calda, sempre. Se però preferite una gradazione più naturale, è bene non mixare mai nella stessa stanza lampadine a luce calda e luce fredda.
Scoprite in questa pagina tutti i segreti per scegliere la lampadina più adatta alle vostre esigenze.

Soggiorno ben illuminato - ispirazione da a2dSoggiorno ben illuminato - ispirazione da a2d

Per non sbagliare abbinamenti cromatici: crea la tua tavolozza

In fatto di colore ognuno ha i propri gusti ma prima di scegliere cuscini e tende o il colore delle pareti è bene creare una propria tavolozza di riferimento. Seleziona colori che stiano bene tra loro (in alternativa alle vere e proprie mazzette colore, puoi usare ritagli di giornale, cartoncini, pezzetti di materiali…) e cerca di restare vicina a queste nouance quando stai per comprare un nuovo tavolino da mettere accanto al divano, un cuscino o un nuovo quadro.

Soggiorno a colori - ispirazione da archzineSoggiorno a colori - ispirazione da archzine

Cura i dettagli

Non sottovalutare i piccoli dettagli come le placche elettriche, la rubinetteria, le composizioni di quadri e cornici o il colore delle fughe abbinato alle piastrelle del bagno: sono piccoli dettagli che fanno la differenza e creano equilibrio. Per tutte queste scelte non esiste un’unica soluzione. Decidi in base ai tuoi gusti e alla tua idea di armonia. La cosa importante, in definitiva, è sentirsi bene nella propria casa!

Esempi di cura dei dettagli - ispirazioni da londonbasincompany e byggahusEsempi di cura dei dettagli - ispirazioni da londonbasincompany e byggahus