Community

Home
Magazine della casa
I consigli di Diego: il falso gelsomino in vaso
Diegoprof
01/06/17-15:14 (modificato)

I consigli di Diego: il falso gelsomino in vaso

Ciao, oggi ti parlerò di come gestire il falso gelsomino in vaso.

Il falso gelsomino è una pianta rampicante, apprezzata per la fioritura abbondante e profumata che si verifica da metà maggio a giugno a seconda delle annate e delle zone. Si tratta di una pianta molto vigorosa, che può essere utilizzata benissimo per creare delle siepi perché sempreverde. In piena terra da il meglio di sé, con ricacci vigorosi che spesso devono essere contenuti tramite potature. In vaso invece troverai delle difficoltà, soprattutto quando la pianta inizierà a crescere e ad occupare con le sue radici tutto il terriccio che ha a disposizione.

La crescita

Iniziamo sfatando un mito: con un gelsomino in un vaso, anche di grosse dimensioni (100cmx35cm), non potrai mai coprire una parete di casa. Appena rinvasato ti accorgerai che la pianta crescerà vigorosamente, poi ad un certo punto i ricacci saranno molto corti, la pianta si svuoterà di vegetazione e non crescerà quasi più. Questo si verifica appunto perché, una volta che le radici della pianta invadono tutto il vaso, la crescita si arresta.

Come fare per evitare che la nostra siepe si spogli lasciandoci nudi agli occhi dei vicini?

Una prima soluzione, che si può attuare quando il gelsomino è invecchiato in vaso, è quella di svasare la pianta, grattare 4 cm di zolla e liberare le radici dalla terra. Fatto questo potrai rinvasare nuovamente il gelsomino nel vaso precedente, colmando il vuoto con nuovo terriccio. Questa operazione è meglio farla nel periodo primaverile, appena terminato il freddo.

Pane di terra appena svasatoPane di terra appena svasatoRadici grattate per eliminare la terra vecchiaRadici grattate per eliminare la terra vecchia

Il terriccio

Il terriccio da preferire per il gelsomino deve essere piuttosto drenante e leggero. Meglio i terricci per piante da esterno rispetto a quelli universali per piante fiorite.

Il gelsomino è una pianta rampicante, quindi necessita di un sostegno che può essere una ringhiera, un graticcio di bamboo o una rete. Quando metterai a dimora la tua pianta nuova dovrai provvedere a fissare i rami al sostegno. Usa sempre dei legacci appositi, che seguono l’andamento della crescita. Una volta che la pianta riprenderà a crescere, ti limiterai a dirigere i rami nella direzione giusta. I rami di gelsomino si legano al sostegno “avvitandosi” allo stesso, quindi ti basterà semplicemente svitarli e riavvitarli nel punto dove vuoi che si dirigano.

Tipico arricciamento del fustoTipico arricciamento del fusto

La concimazione

Il gelsomino in vaso necessita di concimazioni regolari, meglio se concime organico con un titolo bilanciato. Evita concimi con molto azoto, altrimenti la pianta crescerà troppo in fretta.

Un ultimo consiglio: in inverno ti accorgerai che le foglie tenderanno a diventare rossastre mentre le piante in piena terra restano verdi. La pianta in vaso risente di più del freddo, è normale. Non fargli però mai mancare l'acqua nei periodi freddi e secchi: è un sempreverde, quindi consuma acqua anche in inverno e va incontro a problemi quando non piove!

Solo logo Fondazione alta qualità - Copia.jpg

Continua ad esplorare la Community!