C’è un'usanza che sta prendendo piede sempre di più nelle nostre case, ed è quella di lasciare le scarpe subito all’ingresso, per evitare di portare dentro casa lo sporco dell’asfalto e dell’esterno. Se anche tu sei uno di questi, o anche se ti piace toglierti le scarpe una volta seduto sul divano, avrai dovuto affrontare un problema comune a tutti: quello di non sapere dove mettere le scarpe per tenerle in ordine. Soprattutto quando le si lasciano all’ingresso, chi non si è trovato di fronte alla difficoltà di non sapere dove metterle per evitare di inciampare una volta entrati? Se cerchi qualcosa di originale per risolvere questo problema ti presento 5 idee scarpiera fai da te che potrai realizzare da solo con qualche tocco di fantasia.
Scarpiera con mobili componibili - Leroy Merlin
Ci sono diversi modi per dare vita a idee scarpiera fai da te: il più semplice dei modelli è quello basato su una composizione di mobili contenitori. Ti basterà valutare quanto spazio hai a disposizione e scegliere fra i prodotti dedicati all’ordine e sistemazione, tra quelli disponibili in catalogo. Puoi optare, ad esempio, su un sistema di mobili componibili con scaffali a cubo, usando ad esempio degli scaffali componibili oppure una rete metallica. Se preferisci realizzare qualcosa di più originale, puoi riadattare delle cassettiere, modificandone i colori e inserendo all’interno delle basi di legno o carta per proteggere il fondo dei cassetti, oppure inserire un portascarpe all’interno di un armadio. Divertiti a giocare coi colori e le dimensioni, così da movimentare la composizione ed aumentarne le funzioni.
Scarpiera con mobili componibili – Leroy Merlin
Se ti piace provare cose nuove con il fai da te, un’interessante composizione è quella che si può realizzare con alcuni tubi in plastica PVC. Scegli la dimensione in base alle scarpe che ci vorrai mettere e usa un seghetto per tagliarli tutti della stessa altezza. Puoi sbizzarrirti con il colore, usando delle pitture per interni per dare a ciascun portascarpe una sfumatura diversa. Il mio suggerimento è quello di utilizzare tre diversi colori, in tono con le pareti o i tessuti della stanza, per creare diversi contrasti e dare un tocco di dinamismo alla scarpiera. Naturalmente prima di riempire la tua nuova scarpiera dovrai incollare i tubi tra loro e fissarli bene alla parete, usando un avvitatore e delle viti. Costruisci la tua scarpiera tubolare in PVC e dai un tocco di eleganza e originalità alla tua casa.
Scarpiera realizzata con tubi – Leroy Merlin
In quanti sono appassionati di falegnameria? Ovviamente, tra le diverse idee scarpiere fai da te non poteva mancare l’uso del legno, in particolare le cassette di legno e il pallet, principe di tutti i lavori di bricolage casalinghi. Puoi utilizzare delle semplici cassette da frutta oppure acquistare delle cassette di legno delle dimensioni ottimali per stare nello spazio che vuoi utilizzare: non dovrai pensare alla loro pulizia e potrai subito colorarle con le tonalità che preferisci. Quante più scarpe vorrai archiviare, tante più cassette ti serviranno. Potrai comporle nel modo che preferisci ed eventualmente trasformarle anche in contenitori su ruote. Le cassette inoltre si prestano anche ad essere riposte sotto al letto, per archiviarci le scarpe che si usano meno frequentemente. Se vuoi realizzare qualcosa con le tue mani, puoi usare delle assi di legno da tagliare secondo le dimensioni desiderate e unire tra loro con chiodi o colla per legno. Ricordati di usare della carta abrasiva per eliminare le imperfezioni. Potrai poi decorare come vuoi la tua scarpiera in legno, usando dello stucco per rinforzarlo e colorandolo a piacere. Se desideri dare un tocco di fantasia in più alla tua scarpiera fai da te puoi anche pensare di usare della carta da parati invece che la pittura.
Scarpiere sotto il letto con cassette di legno – Leroy Merlin
Cerchi qualcosa di elegante, raffinato e facile da realizzare? Ecco a te delle idee scarpiera fai da te a scaletta realizzata con alcune mensole di lunghezza crescente. Puoi decidere di dar vita a qualcosa di classico, usando delle mensole in piano da sistemare a diverse altezze, oppure giocare con una composizione a parete che richiami l’arredamento di un negozio. Usa delle mensole a cubo per dare un pizzico di fantasia e creatività alla tua scarpiera. In base al tuo gusto ed al tempo a disposizione puoi decidere se lasciare il legno al naturale oppure se colorarlo per vernici da legno. Il bello di questo tipo di scarpiere potrebbe essere proprio la sua versatilità: quando non avrai più voglia di esporre le scarpe potrai appoggiarci qualsiasi oggetto.
Scarpiera fai da te con mensole – Leroy Merlin
Siamo abituati a pensare che le scarpe vadano appoggiate, ma esistono tantissime altre soluzioni, più o meno creative. Ad esempio, possiamo usare degli appendiabiti avere una scarpiera molto originale, magari da inserire all’interno dell'armadio. Aggiungendo strisce led all’interno dell’armadio, la soluzione sarà decisamente molto glamour. Per avere qualche idea su come organizzare l’interno, puoi seguire la tecnica dell’armadio capsule. Al suo interno, possiamo anche agganciare le nostre calzature con delle grucce con pinze o adattare dei cestini in modo da essere appesi: la creatività è libera di vedere soluzioni anche negli oggetti solitamente utilizzati ad altri scopi…
Appendere le scarpe – Leroy Merlin
Hai scelto la tua scarpiera preferita, o hai bisogno di altre idee scarpiera fai da te? Iscrivi alla Community e confrontati con noi per avere sempre nuove idee o per proporre tu le tue. Ti aspettiamo!