Arredare il giardino con gusto ed eleganza significa avere la possibilità di vivere momenti di relax in un ambiente accogliente e confortevole dopo un’intensa giornata di lavoro, senza allontanarsi di casa. Sei un amante dello stile vintage e ti piacerebbe donare al tuo giardino un aspetto retrò? Ti spiego quali sono le caratteristiche di questo mood e quale arredo giardino vintage prediligere per fare un tuffo nel passato e lasciarti avvolgere da un’atmosfera magica, calorosa e familiare.
Arredare un giardino in stile vintage - Leroy Merlin
Lo stile vintage ha un fascino senza tempo. È una tendenza che domina nel mondo della moda, della musica e dell’arredamento perché è sempre attuale. Arredare un giardino in stile vintage significa evocare sensazioni ed emozioni eterne, attraverso elementi che fanno percepire l’ambiente in cui sono inseriti come qualcosa di importante, che più passa il tempo e più acquisisce valore. Significa ispirarsi al passato e adattarlo al presente. Se opti per un arredo giardino vintage, l’obiettivo è valorizzare la natura, l’imperfezione, l’essenzialità. Spazio alle venature del legno e al suo inconfondibile profumo, alla pietra naturale, alla terracotta e al ferro battuto. Presta molta attenzione anche alla scelta dei colori. Tra colori neutri, tenui e vivaci, hai letteralmente l’imbarazzo della scelta. Il bianco e il nero sono perfetti da accostare alle tonalità più delicate; le tinte pastello (rosa, verde, azzurro) rendono l’atmosfera romantica; le palette con colori vivaci, come l’arancione e il fucsia, sono un chiaro richiamo agli anni ‘70.
Gli arredi che non possono assolutamente mancare in un giardino, indipendentemente dallo stile dell’arredamento, sono il tavolo e le sedie. L’ideale per creare una zona di convivialità e pranzare e cenare all’aria aperta in compagnia di amici e familiari. Quando si parla di arredo giardino vintage, i tavoli in legno sono perfetti. Per un effetto ancora più retrò, opta per un tavolo “invecchiato”, che abbia un aspetto segnato dallo scorrere del tempo. L’importante è che sia idrorepellente e destinato ad un utilizzo esterno.
Per quanto riguarda le sedute, il consiglio è puntare sulle sedie in ferro battuto. Anche quelle che combinano legno e ferro sono un’ottima idea. In alternativa alle sedute tradizionali, valuta l’idea di sistemare una panca lungo i lati del tavolo.
Il tavolo e le sedie per il giardino vintage - Leroy Merlin
Che giardino è senza verde? Le piante e i fiori sono importantissimi in tutti gli spazi all’aperto, soprattutto nei giardini in stile vintage perché contribuiscono a rendere l’outdoor ancora più pittoresco, regalando uno spettacolo unico, tra colori brillanti e profumi inebrianti. Per un arredo giardino vintage scegli vasi e fioriere in ghisa, in pietra o in ferro: l’ideale per mettere in risalto la bellezza delle piante ornamentali. Se sei un amante del fai da te, puoi creare vasi e fioriere con le tue mani. Tutto ciò che devi fare è recuperare del materiale di riciclo, come barattoli in latta, vecchi contenitori e complementi d’arredo che non utilizzi più. Lo stile vintage, d’altro canto, gira intorno al recupero di vecchi oggetti, che possono essere trasformati, reinventati e attualizzati, per vivere una seconda vita. Invece di gettare i barattoli di latta dei cibi che utilizzi in cucina, personalizzali e sfruttali per mettere a dimora fiori e piccole piantine. Anche i contenitori di ferro e i vecchi annaffiatoi in rame sono perfetti per un arredo giardino vintage. Nello scantinato, nascosta sotto cumuli di polvere, c’è una vecchia scala a pioli? Recuperala, aggiungi dei ganci per vasi e crea un bellissimo orto verticale!
Se il tuo giardino è di dimensioni generose, installa un bel gazebo: non esiste un arredo più romantico di una copertura di questo tipo! A pianta ottagonale, quadrata o circolare, non fa differenza. Il consiglio è optare per un gazebo in metallo: il tuo giardino guadagnerà un fascino fiabesco che lascerà a bocca aperta i tuoi ospiti. Non dimenticarti di abbellirlo con qualche pianta rampicante e con altri complementi da appendere, sempre in stile vintage.
Il gazebo vintage in giardino - Leroy Merlin
Le luci, in un giardino in stile vintage, devono illuminare gli spazi in modo efficace e, al tempo stesso, decorare. Il suggerimento è scegliere lanterne e applique da esterno in stile vintage. Quelli con finiture anticate sono da prediligere perché sembreranno uscite direttamente da abitazione del secolo scorso. Da terra o da parete: sei libero di scegliere in base al tuo gusto personale. L’obiettivo è creare un’atmosfera suggestiva e rilassante. Gioca con le luci e le ombre, mettendo in risalto gli angoli del giardino che desideri valorizzare.
La raccomandazione è non esagerare perché il rischio di creare un insieme disordinato e poco armonioso è dietro l’angolo. Uno specchio dall’aspetto anticato è perfetto, così come una casetta per uccellini, una cassetta in legno per la posta e un portaombrelli retrò da sistemare all’ingresso.
Accessori e complementi vintage per l’outdoor, la panca - Leroy Merlin
Una delle idee che ti ho proposto ti è stata d’ispirazione? Adesso che hai una panoramica più completa sul mondo dell’arredo giardino vintage, sei pronto per creare lo spazio all’aperto dei tuoi sogni. Attieniti alle caratteristiche di questo mood, tenendo a mente che sei libero di scegliere ciò che più ti piace e ti rappresenta. Basta davvero poco per trasformare il tuo giardino in un luogo magico, romantico e incantevole. Nella guida “Come scegliere i mobili da giardino” ti spieghiamo cos’è che non può mancare per rendere il tuo outdoor accogliente e confortevole. Se hai altre soluzioni da proporre, condividile con la Community per ispirare gli altri utenti. Se, invece, hai bisogno di un consiglio per il tuo progetto, lascia un commento: ti risponderò in tempi brevi.