Community

Home
Magazine della casa
La scelta facile con Alex: la tua casetta da giardino
AlexC
03/23/17-15:56 (modificato)

La scelta facile con Alex: la tua casetta da giardino

Ora che hai coronato il tuo sogno di una casa con il giardino, sono sicura che stai pensando a come arredarlo e completarlo in tempo per la prossima festa di primavera a casa tua. Le casette da giardino sono una soluzione perfetta per tenere in ordine o per creare uno spazio dedicato al tempo libero.

Tra le tante casette, quale scegliere? Ti accompagno al prodotto giusto in soli 3 semplici passi.

1. In che modo vuoi utilizzare la tua casetta?

Identifica l’utilizzo che vuoi farne per scegliere le dimensioni adatte.

**Casetta per far giocare i bambini
**Le casette da giardino per bimbi sono realizzate con forme arrotondate e senza spigoli. Solitamente di piccole dimensioni, per scegliere la misura più adatta pensa a dove andrà posizionata e quanti bambini ci giocheranno.

Una coloratissima casetta per i bimbiUna coloratissima casetta per i bimbi**Un ricovero per gli attrezzi da giardino o la legna
**Se ti serve soprattutto un luogo per contenere la legna e altri piccoli attrezzi, potrebbe bastarti una casetta di circa 4 mq di superfice calpestabile. Se invece cerchi un deposito più spazioso dove riporre i mobili da giardino, il barbecue e il tosaerba quando la bella stagione è finita, orientati su una casetta tra i 4 e 12 mq calpestabili.

Per tenere in ordine il giardinoPer tenere in ordine il giardino****Garage

Ti serve un garage per auto, moto, biciclette oppure veicoli agricoli e trattori?
Scegli una casetta tra i 4 e 12 mq di superfice calpestabile e assicurati che abbia due porte.

Per le bici, le moto e molto altroPer le bici, le moto e molto altro

**Stanza per gli hobby e il bricolage
**Ci avevi pensato? Ora potresti avere uno spazio tutto tuo da dedicare alla tua passione! Che si tratti di una stanza per il bricolage, di una piccola ciclofficina, una zona per il knitting con le amiche, per la musica, per il fitness… quello che più desideri, ora puoi realizzarlo!
E allora, che aspetti? Scegli una casetta tra i 4 e 12 mq di superfice calpestabile con finestre per la luce che il tuo hobby merita.
Completala poi con banchi da lavoro e scaffalature e il gioco è fatto.

Una zona per gli hobby e le passioniUna zona per gli hobby e le passioni

**Stanza per ospitare gli amici
**Una casetta può essere anche una stanza in più per stare in compagnia o da soli.
Dedicarsi ad un tranquillo pomeriggio di lettura, organizzare un thè con le amiche, una cena estiva o ospitare gli amici per un week end. Che si tratti di un salotto o di una camera da letto, puoi arredare la casetta come preferisci.
Assicurati di scegliere una dimensione superiore a 12 mq calpestabili considerando l’utilizzo che vuoi farne e quanto grande è il tuo giardino.

Un salotto per l'estateUn salotto per l'estate**2. Che materiale preferisci?
**Scegli il materiale che più ti piace, ma considera anche la manutenzione e la sua resistenza nel tempo.

**Casette da giardino in legno
**Una soluzione esteticamente interessante: puoi personalizzarle e verniciarle del colore che desideri. Il legno è anche una buona soluzione per una casetta da vivere, perché è un materiale isolante. E’ anche molto resistente all’umidità e dura nel tempo, a patto però di fare periodicamente manutenzione con prodotti specifici come antitarlo, impregnanti e flatting.

Una casetta in legno del colore che desideriUna casetta in legno del colore che desideri

**Casette da giardino in PVC e resina
**Materiali molto resistenti in climi estremi, come in montagna o al mare, perché non temono pioggia, neve o sole e salsedine. Necessitano di poca manutenzione e durano nel tempo. Non sono verniciabili e personalizzabili.

In PVC, grande resistenza e poca manutenzioneIn PVC, grande resistenza e poca manutenzione3. Struttura e assemblaggio della casetta

Le casette da giardino si distinguono per due tipi di struttura che determinano la loro stabilità, la difficoltà del montaggio e l’isolamento termico.

Strutture a pannelli:
Per un montaggio semplice e veloce perché sono costituite di pannelli preassemblati da unire con dadi e bulloni.

Strutture ad incastro:
Le pareti sono costituite da perline da assemblare ad incastro senza bisogno di chiodi e bulloni.
Il montaggio è più lungo ma la casetta sarà più stabile e durevole nel tempo. Scegli un maggiore spessore delle perline per avere un migliore isolamento termico così da creare stanze per gli ospiti da usare tutto l’anno.

Vuoi saperne di più?

Scopri di più su come scegliere una casetta da giardino

Continua ad esplorare la Community!