Sentire freddo in casa come se ci fosse qualche finestra aperta, quando invece tutto è chiuso e il riscaldamento funziona, è un classico delle case che non sono dotate di un buon isolamento termico. Se anche a te è capitato di vedere le tende muoversi, senza averle sfiorate e certo che le finestre fossero chiuse, è possibile che la causa sia da rintracciare nella mancata coibentazione dei cassonetti per le tapparelle. Infissi non isolati, infatti, fanno uscire l’aria riscaldata e fanno entrare quella fredda. Ecco una guida su come isolare i cassonetti per le tapparelle e risolvere il problema in modo efficace.
Come coibentare i cassonetti delle tapparelle
Non solo le vecchie case d’epoca ma anche le abitazioni recenti sono spesso prive di soluzioni che permettono un adeguato isolamento termico. Fortunatamente, occuparsi della coibentazione dei cassonetti esistenti è molto facile e non richiede grandi competenze tecniche. Prima di illustrarti la procedura da seguire per risolvere il problema, ti spiego quali sono gli aspetti da valutare prima di metterti all’opera perché giocano un ruolo determinante sulla qualità del risultato finale.
È indispensabile ispezionare il vano del cassonetto e misurarlo correttamente, in modo tale che, una volta inserito il pannello isolante, il naturale avvolgimento della tapparella non venga ostacolato. Questo passaggio è importante perché ti aiuta a determinare la lunghezza e la larghezza del pannello da inserire. Considerato che lo spessore dei pannelli isolanti varia, mediamente, tra i 13 e i 25 millimetri, assicurati che all’interno del vano ci sia spazio a sufficienza affinché tra l’isolante e la tapparella completamente avvolta intercorra una distanza di almeno 1 centimetro.
Prendere le misure dei cassonetti da coibentare è il primo passo
Prima di cominciare con la coibentazione dei cassonetti per le tapparelle, è fondamentale verificare che non siano presenti dei fori nel muro rivolto verso l’esterno di casa o l’intercapedine. Se ci sono, puoi risolvere facilmente il problema: basta sigillare i buchi con una buona schiuma poliuretanica. Nella guida “Come scegliere una schiuma poliuretanica” trovi informazioni utili per individuare il prodotto più adatto alle tue esigenze di fissaggio, riempimento e isolamento. Solo con una base perfetta si possono avere tutti i vantaggi della coibentazione del cassonetto, ovvero mai più spifferi d’aria fredda, niente più condensa e muffa, riduzione della dispersione di calore e riduzione del rumore proveniente dall’esterno.Come isolare i cassonetti delle tapparelle con schiuma poliuretanica - Idea Leroy Merlin
Per coibentare i cassonetti delle tapparelle, come già detto, puoi utilizzare dei pannelli isolanti. Si adattano facilmente a qualsiasi condizione di montaggio e sono estremamente semplici da posare. Le misure che avrai preso prima di iniziare i lavori ti saranno molto utili in questa fase perché potrai tagliare i pannelli in loco e ottenere elementi delle dimensioni desiderate. Quando tagli il pannello, assicurati di ricavare uno spazio sufficiente per il passaggio della cinghia o del cavo motore. Una volta effettuati i tagli, non ti resta che posizionare l’isolante all’interno del cassonetto, che avrai precedentemente sigillato con la schiuma espansa.
Sistema il pannello isolante flessibile nella parte frontale del cassonetto e fallo scivolare sotto la tapparella, inserendolo nella scanalatura della base. In questo modo, il pannello andrà a circondare la tapparella e andrà a richiudersi nella parte superiore. In alternativa, puoi creare una coibentazione totale, tagliando cinque pannelli isolanti: due piccoli da inserire lateralmente ai fianchi della tapparella, due pannelli grandi da sistemare sotto e sopra la tapparella e un frontalino per chiudere. In questo modo, assicurerai al cassonetto un perfetto isolamento termico. Nelle zone di giunzione, applica altra schiuma poliuretanica per sigillare bene i pannelli.
Come coibentare cassoni esistenti con isolante specifico - Ispirazione Leroy Merlin
Anche i rotoli isolanti autoadesivi si prestano alla perfezione alla coibentazione dei cassonetti per le tapparelle. Sono adatti a creare una barriera alle dispersioni energetiche e a ridurre i rumori che provengono dall’esterno. Soprattutto per chi ha le finestre rivolte sul lato strada, ridurre il fastidio causato dai rumori del traffico è sempre una buona cosa. Ed è una scelta intelligente per andare a ottimizzare magari il lavoro già cominciato con la sostituzione degli infissi e l’introduzione dei doppi vetri. L’isolamento acustico dei cassonetti delle tapparelle produce una riduzione del rumore mediamente calcolata attorno a 6 Decibel.
Un’altra soluzione per migliorare l’isolamento termico di un cassonetto per tapparelle è rivestirlo con un nuovo. Per ricoprire il vecchio cassonetto, sigillalo bene e, se necessario, effettua i lavori per aumentare il numero di fissaggi. Prendi le misure del vecchio cassonetto, così da tagliare quello nuovo a misura, senza dimenticare di calcolare anche lo spessore del coperchio esistente.
Taglia il nuovo cassonetto e installalo su quello vecchio, avendo cura di farlo aderire perfettamente su tutto il perimetro. Fatto ciò, fissa il nuovo cassonetto. Chiudi quello vecchio con il suo coperchio e posiziona il corpo del nuovo cassonetto, fissandolo con delle viti. Applica della schiuma espansa nelle fessure tra il nuovo e il vecchio cassonetto e anche lungo tutto il perimetro per l’isolamento termico. Fissa con le viti il coperchio del nuovo cassonetto e applica dei tappini nei fori delle viti per coprirli. Da ultimo, applica del silicone (preferibilmente dello stesso colore del cassettone) su tutto il perimetro per rifinire le fessure tra muro e cassonetto.
La zona a monte delle finestre, quella che ospita i cassonetti, è una delle più difficili da isolare. È facile che, da lì, si verifichino spifferi d’aria provenienti dall’esterno e dispersioni di calore continue dall’interno. Intervenire per risolvere il problema è fondamentale per assicurare alla tua abitazione il giusto comfort termico, evitare la formazione di muffe e condense, che rendono gli ambienti domestici poco salubri e contenere i consumi. Da non sottovalutare il fatto che, inoltre, coibentare i cassonetti permette di migliorare i livelli di isolamento acustico: indispensabile se il tuo edificio affaccia su una strada molto trafficata!
Come fare l'isolamento acustico dei cassonetti delle tapparelle - Idea Leroy Merlin
La procedura da seguire per isolare i cassonetti delle tapparelle, come hai visto, è molto semplice e non richiede particolari competenze tecniche. Munisciti di tutto l’occorrente necessario e rimboccati le maniche, così da risolvere una volta per tutte questo fastidioso problema! Qualche passaggio non ti è chiaro e hai domande da fare? Lascia un commento: sarò felice di aiutarti.