Sentire freddo in casa come se ci fosse qualche finestra aperta quando invece tutto è chiuso e il riscaldamento funziona è un classico delle case che non sono dotate di un buon isolamento termico. Oggi la nuova edilizia è attenta a tutto ciò che ruota attorno al mondo dell’efficienza e del risparmio energetico, occupandosi di isolamento termico in ogni fase della costruzione di una casa, dalle fondamenta, al tetto, passando per i muri perimetrali esterni e le finestre che, se non hanno infissi adeguati e sono privi di coibentazione dei cassonetti per le tapparelle, rappresentano un punto debole cruciale. Da lì esce l’aria riscaldata di casa ed entra quella esterna fredda.
Come coibentare i cassonetti delle tapparelle
Non solo le vecchie case d’epoca ma anche le stesse abitazioni recenti sono prive delle soluzioni che permettono un adeguato isolamento termico. Fortunatamente occuparsi della coibentazione dei cassonetti esistenti è molto facile e non richiede grandi competenze tecniche. Prima di fare acquisti però è importante controllare se c’è spazio dentro il cassonetto per inserire il pannello isolante senza andare a ostacolare il naturale avvolgimento della tapparella. Considerando che lo spessore dei pannelli isolanti mediamente varia tra i 13 e i 25 millimetri, assicuratevi che nel vano ci sia almeno un centimetro libero tra il pannello e la tapparella completamente chiusa.
Prendere le misure dei cassonetti da coibentare è il primo passo
Prima di cominciare la coibentazione dei cassonetti delle tapparelle bisogna controllare anche che non siano presenti dei fori nel muro rivolto all’esterno di casa o verso l’intercapedine. Se ci sono, il problema viene subito risolto: basta sigillare i buchi con una buona schiuma poliuretanica per isolare i cassonetti di tapparelle. Solo con una base perfetta si possono avere tutti i vantaggi della coibentazione del cassonetto, ovvero mai più spifferi d’aria fredda, niente più condensa e muffa, riduzione della dispersione di calore e riduzione del rumore proveniente dall’esterno.Come isolare i cassonetti delle tapparelle con schiuma poliuretanica - Idea Leroy Merlin
All’interno dei cassonetti sigillati con la schiuma espansa si possono poi inserire dei pannelli isolanti flessibili che vengono fatti scivolare sotto la parete e poi la circondano andando a richiudere nella parte superiore. Oppure si può creare una totale coibentazione tagliando per ogni cassonetto delle tapparelle cinque pannelli isolanti di polestirene: due piccoli da inserire lateralmente ai fianchi della tapparella, due pannelli grandi da sistemare sotto e sopra la tapparella, e un frontalino per chiudere. In questo modo si assicura un perfetto isolamento dei cassonetti delle tapparelle con il polistirolo.
Come coibentare cassoni esistenti con isolante specifico - Ispirazione Leroy Merlin
Anche i rotoli in isolene adesivo materiale isolante per cassonetti di tapparelle autoadesivo, adatto a creare una barriera alle dispersioni energetiche e a ridurre i rumori che provengono dall’esterno. Soprattutto per chi ha le finestre rivolte sul lato strada ridurre il fastidio causato dai rumori del traffico è sempre una buona cosa. Ed è una scelta intelligente per andare a ottimizzare magari il lavoro già cominciato con la sostituzione degli infissi e l’introduzione dei doppi vetri. L’isolamento acustico dei cassonetti delle tapparelle produce una riduzione del rumore mediamente calcolata attorno a 6 Decibel.Come fare l'isolamento acustico dei cassonetti delle tapparelle - Idea Leroy Merlin
Volete approfittare dell’Ecobonus 2020 per cambiare serramenti, e trovare le finestre giuste per la vostra casa? Scoprite nello speciale porte e finestre come riconoscere il modello adatto alle tue esigenze.