Community

/ Creare aiuole in giardino per averlo sempre ordinato
AnnaZorloni
Agronoma
20/04/20-18:01(modificato il 20/12/24-11:03)

Creare aiuole in giardino per averlo sempre ordinato

La disposizione del tuo giardino non ti soddisfa? Spesso il motivo è la mancanza di un progetto, se non sai come fare un’aiuola è difficile organizzare un bel giardino. Creare aiuole in giardino serve a realizzare macchie di colori diversi. Accosta fioriture di diverse specie ornamentali, intervallate da macchie verdi di specie dalla chioma folta e rigogliosa. Con la creazione di aiuole in giardino hai degli spazi ben definiti e delimitati da organizzare in maniera ordinata senza quel senso di caos determinato da un accumulo di vasi diversi. Scopri come creare un’aiuola in maniera semplice e poco dispendiosa. Come creare aiuole per macchiare il giardino di colori - pixabay

Come creare aiuole in giardino

La prima cosa a cui devi pensare se non sai come fare aiuole in giardino? Progetta la disposizione: decidi tu quante aiuole creare e di quale forma. Per decidere la loro disposizione considera l’aspetto funzionale. Ogni aiuola deve essere facilmente raggiungibile in ogni punto, così da permettere una facile gestione delle piante che devi curare e innaffiare continuamente. Se hai un giardino di dimensioni limitate, la soluzione ideale è creare aiuole strette e lunghe accanto il vialetto, lungo il muro di casa o il confine perimetrale del giardino. Puoi lasciare libere le zone centrali oppure decorarle con altre aiuole lunghe e strette, facilmente accessibili e gestibili. Se hai un giardino esteso, invece, potrai anche creare aiuole più grandi, situate in posizione centrale, da vere protagoniste. Leggi come disegnare il giardino con le bordure e "decorare il giardino con i fiori: 5 idee per creare un'oasi colorata", con i preziosi suggerimenti di Federica Cornalba, per avere qualche idea in più. Con la creazione di aiuole e di bordure il giardino è più ordinato- foto pixabay

Scegli la bordura per aiuole da Leroy Merlin

Quando devi realizzare un'aiuola devi scegliere la bordura o cordolo più adatto per definirne lo spazio e cintarla. Puoi scegliere tra bordure in legno di pino autoclavato, ideale per resistere a lungo. Oppure bordure in cemento, in pietra naturale o in calcestruzzo, di diverse forme e colori. Molto adatti, belli e di aspetto poroso, sono i mattoni in tufo, adatti a realizzare muretti bassi a contenimento della terra dell’aiuola. Fai bene i conti della lunghezza dei bordi e poi calcola la quantità di materiale necessario per creare le bordure di tutte le aiuole del giardino. Leggi anche qualche idea per realizzare cordoli fai-da-te. Le bordure in legno sono trattate per resistere all'umidità - foto Leroy Merlin

La terra giusta per fare aiuole che splendono in giardino

Una volta creati i bordi, aggiungi al suo interno della terra nuova di buona qualità, già concimata. Ti servirà tanta terra per ottenere buoni risultati: le piante avranno a disposizione un substrato ricco e fertile per crescere e svilupparsi rigogliose e generose di fiori. Anche in questo caso, calcola il volume di terra che ti serve, quindi del numero di sacchi da acquistare. Ricorda di non colmare troppo le aiuole con la terra. Il segreto della creazione di aiuole perfette per il giardino è lasciare sempre almeno un paio di centimetri di bordo libero. In questo modo la terra rimane bene nell’aiuola e l'acqua non tracima quando innaffi. L’altro passaggio importante, per realizzare un'aiuola è stendere sulla superficie uno strato di pacciame, così da evitare la crescita delle erbe infestanti: antiestetiche, fastidiose e difficili da eliminare. Puoi utilizzare materiale pacciamante di diverso tipo: un classico telo nero, sul quale stendere materiale organico come i frammenti di corteccia o 'bark', lapillo vulcanico, agriargilla espansa o ghiaia. Infine, se vuoi rendere la tua coltivazione più facile, ricordati di installare un impianto d’irrigazione localizzato a goccia nella tua aiuola: ti permetterà di bagnare anche le piante meno accessibili senza alcuno sforzo. Proteggi le aiuole con uno strato pacciamante di lapillo vulcanico- foto autrice Proteggi le aiuole con uno strato pacciamante di lapillo vulcanico- foto autrice

Come creare un'aiuola in base all’esposizione

Il bello di creare aiuole in giardino è la possibilità di dare vita a composizioni floreali infinite. Puoi sbizzarrirti coltivando le piante che più ti piacciono, ma nella creazione delle aiuole per il giardino considera sempre la stagione e la posizione in cui si trova l’aiuola: pieno sole, mezz’ombra o ombra. Puoi dedicare la tua aiuola alla coltivazione di ornamentali annuali, con macchie di colore di diverse fioriture stagionali, variando di anno in anno in base al gusto e alla moda. Per la creazione di aiuole in un giardino in pieno sole, ti consiglio portulaca, gazania, felicia, zinnie e tagetes, ma anche dei bei cactus! Se non sai come fare aiuole nel giardino in ombra, coltiva mughetti, lobelia, fior di vetro e altre ancora. Per la primavera, prepara un’aiuola di bulbose fiorite, come i tulipani. Anche un piccolo orto può riempire con onore le aiuole del giardino. Infine, considera anche i cespugli fioriti, come azalee, rododendri, grevillea o altre specie perfette per riempire aiuole strette e lunghe. Tantissime sono le piante che potrai scegliere per la tua aiuola in giardino., Che ne dici degli arbusti verdi, come le conifere a sviluppo ridotto o a portamento strisciante? Scopri come fare le aiuole in base all'esposizione del giardino - foto Pixabay

Vedrai che la creazione di un'aiuola non è difficile e ti permetterà di abbellire il giardino per renderlo più ordinato e organizzato. Se sei indecisa sul tipo di terra da usare (dipende dalle piante che coltivi) lasciati guidare dai consigli della guida alla scelta del terriccio. E se hai dei dubbi sulla creazione delle aiuole del tuo giardino, scrivimi nei commenti qui sotto. Iscriviti alla Community di Leroy Merlin per condividere la tua passione per il giardinaggio: avrai anche la possibilità di risolvere i tuoi dubbi e avere consigli scrivendo nella sezione “Parla con l’esperto – Garden Expert”! Iscriviti alla Community di Leroy Merlin per avere consigli di giardinaggio! - foto Leroy Merlin Iscriviti alla Community di Leroy Merlin per avere consigli di giardinaggio! - foto Leroy Merlin

Bordura per piante in legno L 100 x H 35, Sp 2.3 cm
FOREST STYLE
Bordura per piante in legno L 100 x H 35, Sp 2.3 cm
Bordura per piante in legno naturale MERINA L 75 x H 18, Sp 3.9 cm
FOREST STYLE
Bordura per piante in legno naturale MERINA L 75 x H 18, Sp 3.9 cm
Bordura in rotolo in legno naturale L 180 x H 20, Sp 1.4 cm
Leroy Merlin
Bordura in rotolo in legno naturale L 180 x H 20, Sp 1.4 cm
Bordura per piante in cemento beige Pave dritto L 50 x H 11.5, Sp 8 cm
Leroy Merlin
Bordura per piante in cemento beige Pave dritto L 50 x H 11.5, Sp 8 cm
Continua ad esplorare la Community!