Lo stile e il design, che una volta erano riservati soprattutto al living in quanto spazio per ricevere gli ospiti, ora ha giustamente contaminato ogni ambiente della casa, soprattutto la cucina, che spesso è aperta sul soggiorno e in cui passiamo molto del nostro tempo. Cucinare non è più solo un dovere, ma un relax da condividere. Ma come rendere questo ambiente elegante, accogliente e soprattutto integrato col soggiorno? Un’idea è arredarlo con mobili che richiamino lo stile del living e cioè senza maniglie! Vediamo insieme vantaggi e svantaggi (pochi in realtà) di questo stile iper moderno e di grande tendenza.
Tono su tono, la cucina si integra perfettamente con il soggiorno, anche come stile – foto Leroy Merlin
Le forme tradizionali della cucina scompaiono dietro superfici lisce e pulite: il piano di lavoro sembra una scrivania, i pensili si confondono con la parete attrezzata del soggiorno, di cui richiamano i materiali. Restano solo eleganti volumi con cui puoi giocare, enfatizzandoli con il colore e arricchendoli con particolari di design. La cucina in kit Delinia Life olmo è l’ideale per realizzare questa soluzione in cui la famiglia vive insieme ogni ambiente. Il legno dei mobili dà un calore particolare, ma l’assenza di maniglie toglie l’’effetto cucina’ e armonizza gli spazi.
Il richiamo di materiali e colori armonizza il continuum tra cucina e living – foto Leroy Merlin
Ma allora senza maniglie come apro i mobili della cucina? Le alternative sono fondamentalmente due: nel primo caso, come nell’anta Delinia bianca, si utilizza la cosiddetta “gola”, cioè una scanalatura nel mobile che permette di infilare le dita dietro l’anta o il cassetto. Sistema molto pulito, in tutti i sensi: sui mobili sono visibili solo delle linee rientranti e la superficie frontale non rischia di sporcarsi. Altra ipotesi è la chiusura “push and pull”, realizzata da un pistone ammortizzato che si attiva a pressione: basta premere e lo sportello si apre e si chiude. L’unica pecca di questo sistema è il rischio di lasciare delle impronte e quindi di dover pulire più spesso, ma è sufficiente utilizzare materiali a finitura opaca. Inoltre non si deve dimenticare che senza maniglie pulire è molto più facile: una passata e via!
Sistemi di chiusura per la cucina – foto Dibiesse e Leroy Merlin
Lo stile di queste cucine si presta molto, come abbiamo già visto, a creare delle composizioni di volumi molto eleganti, ma anche giovani e divertenti. L’utilizzo del colore è fondamentale, a te scegliere se usarlo sui mobili, come nel modello Delinia Nettuno o sulle pareti; l’importante è che ci siano dei richiami sia di tonalità sia di materiale tra la cucina e il soggiorno, così da rendere un continuum tra i due ambienti. Molto più sofisticata è la scelta del neutro, bianco e nero, ma anche vetro, cemento, acciaio e finiture lucide, come nella Delinia Tnt: la cucina diventa minimalista anche nei toni e gli unici colori saranno quelli dei tuoi piatti preferiti!
Due stili diversi per una cucina senza maniglie – foto Leroy Merlin
A questo punto avrai deciso come realizzare la tua cucina. No? Ancora dubbi? Allora guarda la nostra guida “Consigli utili per scegliere i mobili della cucina” e poi facci vedere il risultato!