Community

Home
Magazine della casa
Distanza tra i sanitari: spazi da rispettare e consigli per u
GiulioM
Giovane promessa
09/05/22-09:20

Distanza tra i sanitari: spazi da rispettare e consigli per una corretta progettazione del bagno

Distanza tra i sanitari: normativa e consigli utili

Stai allestendo un nuovo bagno o ne stai ristrutturando uno vecchio e ti stai chiedendo quali sono le distanze minime da rispettare per la disposizione dei sanitari all’interno della stanza? La risposta a questa domanda non è affatto scontata e conoscerla è indispensabile per realizzare un bagno all’interno del quale poterti muovere agevolmente. Disporre i sanitari alla giusta distanza, anche rispetto agli arredi, è la chiave di volta per progettare un bagno a norma, bello, funzionale e comodo da vivere.

Normativa di riferimento

La distanza tra i sanitari è un argomento sul quale, spesso, aleggiano molti dubbi. Questo perché, pur essendoci una normativa di riferimento da seguire, non esistono organi di controllo. Nella pratica, dunque, è possibile sistemare i sanitari come più si preferisce all’interno della stanza. La normativa che definisce le distanze minime tra i sanitari è la UNI 9182/2010 “Impianti di alimentazione e distribuzione acqua fredda e calda - Progettazione, installazione e collaudo”, ritirata e sostituita dalla norma UNI 2182/2014.
Si tratta di testi lunghi e di difficile comprensione, specialmente per chi non è un esperto del settore. La norma in questione stabilisce le distanze minime tra i sanitari e tra i sanitari e gli altri elementi presenti all’interno del bagno, pareti comprese. Indipendentemente dalla tipologia di sanitari, siano essi a filo muro e, quindi meno ingombranti, che tradizionali e, quindi, più voluminosi, ecco le distanze minime da rispettare in fase di installazione degli apparecchi igienici:

  • distanza tra bidet e wc: minimo 20 cm;
  • distanza tra water e muro: minimo 15 cm;
  • distanza tra bidet e muro: minimo 20 cm;
  • distanza tra bidet e doccia/vasca: minimo 20 cm;
  • distanza tra wc e doccia/vasca: minimo 10 cm;
  • distanza tra lavabo e sanitari (wc o bidet): minimo 10 cm;
  • distanza tra lavabo e doccia/vasca: minimo 10 cm.

La normativa di riferimento, inoltre, stabilisce la distanza minima tra i sanitari e la parete frontale o altri sanitari/arredi posti frontalmente. Affinché il bagno venga progettato nel modo corretto, in questo caso, la distanza da rispettare è pari a 55 cm. Al di sotto dei 55 cm, infatti, una persona di corporatura media avrebbe difficoltà a muoversi agevolmente all’interno del bagno. Il mio suggerimento è optare per una disposizione a qualche cm in più di distanza!

Distanza tra wc e bidet: consigli

Se è vero che nessuno verrà mai a controllare che tu abbia disposto i sanitari alla giusta distanza gli uni dagli altri, è altrettanto vero che, seguendo le regole, potrai contare su un uso agevole dei servizi, senza commettere errori o pentirti delle tue scelte al termine dei lavori. Un bagno mal progettato, infatti, è scomodo e poco utile! Il rispetto delle indicazioni contenute nella norma UNI 2182/2014 garantisce piena abitabilità alla stanza e risparmia chi userà il bagno da spiacevoli impicci.
Volendo andare oltre le distanze stabilite dalla normativa, il mio consiglio è scegliere la disposizione dei sanitari all’interno del bagno con il metro alla mano. Le regole di riferimento, infatti, parlano di distanze “minime”: questo significa che non per forza esse siano comode e sufficienti per tutti e per ogni tipo di situazione. Specialmente se sei in fase di progettazione, prendi le tue decisioni in base a chi utilizzerà più di frequente il bagno e alle caratteristiche della stanza.
Il bagno è piccolo e di servizio oppure padronale? Si tratta del bagno degli ospiti, del bagno della zona notte o del bagno della zona giorno? Questa valutazione è fondamentale perché ogni tipo di soluzione ha le sue necessità ed esigenze di comfort! Un’ottima idea, ad esempio, è aumentare la distanza intorno al bidet da 23 cm a 25 cm, così da garantire comodità alla seduta, soprattutto considerando l’ingombro delle gambe durante l’utilizzo. Allo stesso modo, se la metratura che hai a disposizione è particolarmente ridotta, ti sconsiglio di inserire a tutti i costi il bidet all’interno della stanza. Sovraffolleresti il bagno e renderesti impossibile il passaggio!

Ingombri e misure dei sanitari a filo muro

Se il tuo bagno è di piccole dimensioni e scegli di installare sanitari a filo muro, avrai più centimetri a disposizione per sistemare gli elementi alla giusta distanza gli uni dagli altri. I sanitari a filo muro sono meno voluminosi rispetto a quelli tradizionali e rappresentano sempre più la prima scelta per chi è alla ricerca di una soluzione moderna.

Per quanto riguarda gli ingombri e le misure, i sanitari a filo muro, siano essi a terra o sospesi, permettono di risparmiare molti centimetri. Nello specifico, mentre i wc e i bidet tradizionali arrivano a ingombrare circa 65x40 cm, i wc e i bidet a filo muro hanno una dimensione standard di 55x36/38 cm.

Sanitari salvaspazio a filo muro

Se sei alla ricerca di sanitari che abbiano una profondità davvero molto ridotta, i wc e i bidet a filo muro piccoli rappresentano la soluzione ideale. Il suggerimento è prestare sempre molta attenzione alla scheda tecnica del prodotto, così da verificare che la profondità dei wc e dei bidet salvaspazio a filo muro non sia inferiore ai 50 cm. I sanitari di questa profondità sono compatti e perfetti anche per un adulto di corporatura media.

Come posizionare i sanitari

Con il progetto complessivo del bagno e la pianta della stanza alla mano, è possibile scegliere l’ideale posizione dei sanitari all’interno del locale. Le soluzioni possibili sono principalmente due: wc e bidet in linea e wc e bidet disposti frontalmente. La prima alternativa fa al caso tuo, se tieni particolarmente alla resa estetica del bagno. Il suggerimento, in questo caso, è sistemare wc e bidet sulla stessa parete. Considerando la larghezza standard di un sanitario moderno (circa 36 cm), avrai bisogno di circa 127 cm per disporre wc e bidet in linea comodamente.
La disposizione frontale, invece, prevede che wc e bidet vengano installati uno di fronte all’altro. Presta molta attenzione alla larghezza della stanza! Da un lato, infatti, devi considerare una distanza minima frontale di 55 cm. Dall’altro, devi accertarti che il bagno non sia talmente grande da fare in modo che la disposizione frontale renda scomodo il passaggio dal wc al bidet.

Ho provato a fornirti qualche suggerimento utile circa le distanze minime da rispettare per la disposizione dei sanitari all’interno del bagno. Ti consiglio di rispettare le indicazioni contenute nella normativa di riferimento, adattandole però al tuo caso specifico! Se qualche aspetto non ti è chiaro e hai domanda da fare, lascia un commento.