Community

Home
Magazine della casa
Home Office, consigli per aumentare la produttività
SerenaGiuditta
08/05/20-08:00 (modificato)

Home Office, consigli per aumentare la produttività

Viviamo in un tempo in cui lo smart-working è sempre più in voga. Questo ci costringe in qualche modo a rivedere gli spazi della casa dedicati all'ufficio. Abbiamo, quindi, bisogno di rendere l’home office il luogo ideale dove trascorrere gran parte della giornata. Non è facile mantenere alta la produttività a cui eravamo abituati prima: ecco alcuni consigli per aumentare la produttività lavorando da casa.

SCRIVANIA MADELON Leroy Merlin SCRIVANIA MADELON Leroy Merlin

Home office: migliorare l’assetto lavorativo in casa

Chi ha detto che lavorare da casa è controproducente? È tutta una questione di organizzazione e di giusta progettazione dell’ambiente in cui stiamo: alcuni ingredienti principali ci consentiranno fin da subito di migliorare lo spazio di lavoro e potremo svolgere lo smart-working in modo produttivo. Innanzitutto, bisogna migliorare l’assetto lavorativo: non c’è una soluzione univoca da individuare, ma alcune linee guida sempre valide possono ci possono aiutare.

- In primis dobbiamo individuare lo spazio in casa in cui poterci isolare e trovare maggiore concentrazione

- Abbiamo bisogno di un luogo illuminato, possibilmente anche da luce naturale, oltre che da una lampade da scrivania o da un applique a parete .

- Importante è il nostro tavolo di appoggio dove lavorare: deve essere comodo con dei cassetti e funzionale alle nostre necessità

- Non dimentichiamo la comodità: la sedia deve essere confortevole, soprattutto se trascorreremo tante ore seduti a lavorare al computer

- Il luogo dove lavoriamo deve essere smart e sicuro: se lavoriamo al computer e con diversi dispositivi elettronici, avremo sicuramente bisogno di uno spazio pratico e di prese elettriche; ricordiamo di porre sempre grande attenzione alla sicurezza laddove sono presenti prese elettriche.

Scrivania Juliet - Leroy Merlin Scrivania Juliet - Leroy Merlin

Home office: abbattere le distrazioni

La nostra produttività lavorativa, a casa o in ufficio, dipende principalmente da noi e dalla capacità di scindere gli obiettivi da ciò che c’è intorno, che può influire e distoglierci dagli impegni. Uno degli aspetti che maggiormente influisce negativamente sullo smart-working in remoto è la distrazione. Ciò che in ufficio manca, ovviamente, sono le distrazioni domestiche e familiari. Quelle che di impulso riteniamo sempre prioritarie nella quotidianità. Ma quando lavoriamo da casa è necessario riuscire a inquadrare gli orari in cui siamo impegnati che richiedono produttività, dagli orari di pausa e di relax con il resto della famiglia.

Organizzazione minimal per evitare distrazioni - Leroy Merlin Organizzazione minimal per evitare distrazioni - Leroy Merlin

Home office: aumentare la produttività

Oltre alle distrazioni esterne, c’è anche la nostra stanchezza o la difficoltà nel vivere gli ambienti di casa come luogo di “non-relax”, che sembra quasi un controsenso. Ecco alcuni punti chiave per aumentare la produttività nel nostro home office:

- fare pause regolari: questo ci permetterà di ricaricarci e di continuare con maggiore energia. Attenzione però a non sprecare il tempo prendendo pause lunghe che ci deconcentrano e diventano controproducenti.

- curare il corpo rilassandoci: una forma psicofisica ottimale ci consente di aumentare la produttività al lavoro. Per curare il nostro corpo iniziamo dal cibo salutare, fino al riposo regolare e all’attività fisica. Non dimentichiamo di prenderci del tempo per il nostro hobby preferito nelle ore svago.

- impariamo a essere multitasking: non è una regola valida sempre e per tutti, ma molto spesso imparare a essere multitasking tra più attività, può aiutarci a non perdere tempo tra l’uno e l’altro e concludere le nostre attività in modo gratificante e meno stancante.

Scrivania con cassettiera - Leroy Merlin Scrivania con cassettiera - Leroy Merlin

Home office: migliorare i processi lavorativi

Ricordiamo che siamo sempre a lavoro anche se siamo a casa, dunque, dobbiamo mantenere un atteggiamento concentrato e rigoroso. Questo implica che dobbiamo imporci un approccio metodico e ordinato con gli strumenti di lavoro: computer, scrivania, documenti, telefono, ecc. Arrivare in ufficio in orario è una buona abitudine che ci permette di concentrare le attività più complesse durante la prima parte della giornata, in quanto siamo più proattivi e a mente fresca. Anche da casa, bisogna sforzarci di farlo con regolarità. Un altro aspetto importante è quello dell’organizzazione: bisogna pianificare la giornata in base agli obiettivi, evitando di ridurci allo svolgimento di attività in orari tardi e frettolosamente. Concentriamo, quindi, le energie nelle 8 ore a disposizione come se fossimo in ufficio. Il consiglio è crearci una lista di cose da fare e ordinarle in base alle priorità.

L'ultimo accorgimento da adottare è quello di portarci avanti il lavoro nei momenti in cui la mole di richieste è inferiore. Il tempo giornaliero da dedicare al lavoro deve rimanere costante, senza aumentare lo stress psico-fisico. La qualità del lavoro nel nostro Home Office con qualche accorgimento ne gioverà!

Home office in legno - Leroy Merlin Home office in legno - Leroy Merlin

Hai trovato l’ispirazione che cercavi? Per qualsiasi dubbio o domanda scrivimi nei commenti, ti risponderò svelandoti tanti altri piccoli grandi segreti! Se ti è interessato l’articolo, non perdere anche “Home Office: come arredare il tuo angolo di lavoro a casa”.

Continua ad esplorare la Community!