Se vuoi vivere in una casa confortevole, efficiente e a basso impatto ambientale la devi isolare per bene. Scopri come fare e quali materiali usare.
Il giusto isolamento - Studiovin
Una casa sostenibile calda in inverno e fresca in estate รจ un'abitazione ben isolata. Isolare la tua casa ti aiuterร a migliorarne l'efficienza energetica diminuendo le dispersioni di calore e le emissioni di anidride carbonica. Inoltre ti permetterร di vivere meglio ogni giorno grazie a un maggior comfort abitativo prodotto dalla riduzione degli sbalzi di calore tra interno ed esterno o tra i diversi ambienti della casa. Oltre a questi vantaggi isolare termicamente la tua casa significa poter usufruire di notevoli sgravi fiscali, che ti faranno vivere piรน sereno dal punto di vista economico, infatti inizierai da subito a risparmiare denaro. Oggi la coibentazione termica รจ tra i principali fattori qualitativi di unโabitazione, รจ una forma di investimento a breve e a lungo termine non solo dal punto di vista economico, ma anche da quello igienico sanitario. Grazie allโisolamento termico riuscirai a migliorare non solo il comfort abitativo ma anche la qualitร della vita e della salute tua e di chi abita la casa.
Isolamento termoacustico - Shutterstock foto di Arturs Budkevics
In una casa ben isolata i continui sbalzi termici, la formazione di muffe, la condensa, gli spifferi e il rumore saranno solo un vecchio ricordo lontano. Per isolare bene la tua abitazione ti consiglio gli Isolanti naturali: i migliori per una casa sostenibile. Grazie al giusto isolamento termico e acustico della tua abitazione riuscirai a coniugare comfort abitativo, risparmio energetico e un lifestyle sostenibile sia per te, sia per chi ti sta intorno. Proteggi la tua abitazione con il cappotto termico che puรฒ essere applicato sia internamente che esternamente. Scopri come realizzare un isolamento a cappotto fai da te.
Il giusto isolamento per la tua Casa Sostenibile - Shutterstock foto di Robert Kneschke
Lโisolamento a cappotto interno avviene tramite i pannelli isolanti, i migliori per lโisolamento termoacustico sono fatti di materiali come la lana di vetro, la lana di roccia e il sughero. Con questi riuscirai a controllare e bloccare il calore nel filo interno della parete. I pannelli isolanti devono essere applicati in aderenza al profilo interno delle pareti e successivamente coperti da un intonaco come finitura finale. Tuttavia questo tipo di cappotto sottrae circa 10-12 cm allo spazio abitato a causa dellโispessimento complessivo delle pareti. Inoltre potrebbe manifestarsi lโinsorgenza di condensa interstiziale con conseguente deterioramento dellโisolante interno. In questo caso sarร sufficiente lโinserimento di una barriera al vapore nella corretta posizione allโinterno del pacchetto di risanamento per favorire il passaggio del vapore in eccesso tra i vari strati.
 Materiali isolanti naturali - Shutterstock foto di Urfin
Lโisolamento a cappotto esterno rappresenta la miglior soluzione dal punto di vista termoigrometrico che tuttavia non puรฒ essere applicata su tutti gli edifici. Se vivi in un condominio infatti, dovrai assicurarti che tutti gli inquilini siano dโaccordo con le lavorazioni di recupero energetico dellโimmobile. Il principio isolante del cappotto esterno รจ quello di contrastare il calore fin da subito, a partire dalla facciata esterna. I pannelli in polistirene, sono i piรน utilizzati per la realizzazione di sistemi di isolamento a cappotto esterno, perchรฉ difendono lโedificio dal freddo proveniente dallโesterno, e impediscono la dispersione del calore dallโinterno verso lโesterno. Scopri Come scegliere i materiali isolanti, sono determinanti per un corretto isolamento termico della tua casa, solo cosรฌ riuscirai a mantenere una temperatura costante dentro casa e a vivere meglio.
Rinnova il tuo Appartamento e non perdere lโEcobonus 110%. Per qualsiasi dubbio o curiositร su come migliorare lโefficienza energetica della tua casa non esitare a contattarci. Risponderemo con piacere e professionalitร alle tue domande.