Community

/ Lavabo bagno in muratura: idee per scegliere quello giusto
GiulioM
Esploratore
24/02/22-11:47(modificato il 14/01/25-16:38)

Lavabo bagno in muratura: idee per scegliere quello giusto

Vorresti rinnovare il tuo bagno? Probabilmente dovresti partire da un lavabo in muratura: la scelta consigliata da molti designer, combina estetica e funzionalità regalando subito un tocco glamour alla stanza. La soluzione si adatta a tanti stili diversi: rustico, moderno, naturale, boho… basterà giocare con materiali, finiture e dettagli. Ma come scegliere quello giusto per te? Per prima cosa dovrai considerare le dimensioni del bagno e valutare lo spazio disponibile, Poi dovrai scegliere il materiale: pietra naturale e marmo danno un effetto raffinato, gres porcellanato e piastrelle colorate richiamano invece tocchi vintage e atmosfere mediterranee. Non lasciare i dettagli al caso: potrai optare per una soluzione incassata per un look sobrio e funzionale, oppure per un lavabo d’appoggio di grande tendenza. In poche mosse, potrai creare uno spazio unico che rifletta il tuo stile e renda speciale la tua quotidianità… vediamo insieme come fare:

  1. Scopri cos’è un bagno in muratura e i suoi vantaggi
  2. Scegli tra i lavabi da appoggio
  3. Opta per lavabi freestanding
  4. Installa lavabi sospesi o a colonna
  5. Posiziona un lavabo da incasso
  6. Spazia tra i vari design di tendenza
  7. Valuta l’alternativa in muratura piena

Bagno in muratura - Leroy Merlin

1. Scopri cos’è un bagno in muratura e i suoi vantaggi

Il bagno in muratura è una soluzione che permette la completa personalizzazione dell’ambiente e che prevede che i sanitari, come il lavabo o la doccia, vengano incastonati all’interno di piccoli muri realizzati in mattone, legno, cemento o altri materiali. Nel caso del lavabo, ciò significa che all’interno del bagno non sarà presente un elemento mobile, ma una struttura fissa al muro. Come già saprai, le strutture in muratura si adattano praticamente a qualsiasi volumetria e ti consentono di sfruttare al massimo tutti gli spazi, anche quelli più difficili. Per non ostacolare la corretta esecuzione dei lavori e assicurarti un lavabo bagno realizzato a regola d’arte, ti consiglio di partire da un progetto, con l’aiuto di un tecnico specializzato che saprà valutare la fattibilità della messa in opera. Due sono i fattori ai quali è indispensabile prestare attenzione: le caratteristiche dello spazio che hai a disposizione e i tuoi gusti personali. È fondamentale prendere le misure per definire le dimensioni del lavabo in muratura e, più in generale, capire dove e in che modo collocare i sanitari all’interno dello spazio. Nondimeno, è importante lasciarti guidare dalle tue preferenze estetiche nella scelta dei materiali da utilizzare, dei colori, delle finiture e di tutto ciò che ti consentirà di personalizzare ulteriormente la struttura in muratura. Per quanto questa operazione ti possa sembrare complessa, se presti attenzione a questi aspetti, non avrai problemi ad armonizzare tra loro tutti gli elementi del bagno e a dare all’ambiente il tocco di stile che più desideri. A questo punto non ti resta che seguire il tutorial per il mobile bagno fai da te e dar vita all’opzione più adatta alle tue esigenze.

Bagno in muratura idea di design - Idea ispirazionale realizzata con Canva AI

2. Scegli tra i lavabi da appoggio

Una prima opzione che potresti valutare è quella di installare dei lavabi da appoggio apprezzabili per la loro versatilità e gli elementi decorativi. Vengono posizionati sopra una struttura o un piano in muratura e sono disponibili in una vasta gamma di forme, dimensioni e materiali. Un punto di forza importante è la capacità di trasformarsi in un elemento di design. Potrai scegliere modelli rotondi, ovali, quadrati o irregolari per adattarti allo stile che preferisci: i lavabi in ceramica bianca sono perfetti per un look minimalista, mentre quelli in pietra naturale o cemento aggiungono un tocco rustico e contemporaneo. In fase di progettazione, dovrai fare in modo che l’altezza complessiva del piano e del lavabo non sia eccessiva per garantire una comoda fruizione. Prevedi anche un punto d’appoggio sufficiente accanto per i prodotti da bagno quotidiani. A questo punto, individuato il prodotto adatto a te potrai creare una mensola per il tuo lavabo da appoggio.

Bagno in muratura con mattonelle blu - Leroy Merlin

3. Opta per lavabi freestanding

Un’altra opzione di design è data dai lavabi freestanding: apprezzati per il look moderno e sofisticato, sono l’ideale per un design d’impatto. Sono top per bagni ampi e scenografici, hanno come plus quello di diventare un punto focale con un’estetica scultorea. Nel seguente caso i materiali più utilizzati sono la ceramica lucida, la resina o la pietra. Puoi scegliere tra tanti materiali, uno dei più diffusi? La resina. Qui trovi pro e contro del lavabo in resina così che tu possa fare una scelta più consapevole.

Lavabo Freestanding - Leroy Merlin

4. Installa lavabi sospesi o a colonna

I lavabi sospesi e quelli a colonna sono soluzioni perfette per chi desidera un bagno funzionale e moderno, soprattutto in contesti dove lo spazio è ridotto. La scelta tra i modelli sospesi o le varianti a colonna ti aiuterà a rendere l’ambiente visivamente più ampio e facilita la pulizia: basterà abbinarlo a ripiani in muratura laterali per aggiungere spazio contenitivo senza appesantire il design. Basterà mantenere le proporzioni giuste e scegliere materiali resistenti all’umidità e agli sbalzi di temperatura.

Lavabo sospeso - Leroy Merlin

5. Posiziona un lavabo da incasso

Altra opportunità è quella di impiegare il lavabo da incasso: potrai usarlo se desideri realizzare un bagno dal mood uniforme e lineare. Verrà incassato direttamente nel piano in muratura risultando a filo o leggermente rialzato. Per ottenere un risultato ottimale, è importante calcolare con precisione le misure del piano e la posizione degli scarichi.

Lavabo d'appoggio - Leroy Merlin

6. Spazia tra i vari design di tendenza

Esistono diverse opzioni tra cui scegliere:

  • Mood rustico. In questo caso si predilige l’utilizzo del legno. Il consiglio è impiegare questo materiale per arricchire la struttura in muratura, creando cassetti o ante di recupero e, perché no, lasciando a vista le maniglie. Per quanto riguarda il rivestimento, le alternative possibili sono numerose e puoi optare per gli stessi materiali che hai utilizzato per il rivestimento delle pareti o per la posa di piastrelle in ceramica. Per la rubinetteria, invece, è consigliabile puntare sull'effetto ferro o rame.
  • Stile classico. Tra i materiali più diffusi per realizzare un lavabo in stile classico c’è il marmo. In questo caso, il consiglio è abbinarlo al rivestimento delle pareti e valorizzare la struttura attraverso la disposizione ordinata di pochi accessori. Anche in questo caso, la struttura può essere resa più funzionale creando scompartimenti con ante nella parte inferiore del lavabo realizzate in legno o con materiali plastici.
  • Design moderno. Per un lavabo in muratura in perfetto stile moderno il protagonista è il cemento, un materiale estremamente versatile e in linea con le tendenze più attuali. In alternativa, puoi optare per i rivestimenti in resina. Propendendo per queste soluzioni, il risultato che otterrai sarà un lavabo completamente scolpito e incastonato all’interno della struttura in muratura. Anche in questo caso, potrai creare comodi scaffali e, per rendere l’ambiente ancora più estroso, potrai optare per la realizzazione di un lavabo oversize.
  • Ispirazione Shabby. Se sei un amante dello stile shabby e vuoi progettare un lavabo in muratura per il tuo bagno, il consiglio è prediligere colori pastello o tinte di bianco e puntare sulle piastrelle. Potrai personalizzare la struttura come più desideri e goderti un ambiente dall’effetto trasandato e incompleto, ma elegante.

Leroy Merlin

7. Valuta l’alternativa in muratura piena

Gli esempi che ti ho illustrato fino ad ora, come avrai notato, si riferiscono a lavabi incastonati all’interno di strutture solide arricchite da ante e mensole per riporre oggetti e accessori. In alternativa, però, se lo desideri, puoi optare anche per una struttura in muratura piena, senza nicchie. In questo caso, il mio consiglio è scegliere con molta attenzione il lavabo, perché diventerà il punto focale dell’intera stanza. Da non sottovalutare, poi, tutti gli altri dettagli, come lo specchio e le luci.

Doppio lavabo - Leroy Merlin

Siamo arrivati alla fine e spero di averti fornito spunti interessanti per realizzare un lavabo in muratura che possa abbinarsi al tuo bagno e soddisfare appieno i tuoi gusti e le tue aspettative. Se hai ancora dubbi o domande iscriviti alla Community e lascia un commento, troverai suggerimenti e altre informazioni utili.

Lavabo da appoggio Lune tondo in ceramica L 40 x P 40 x H 15.5 cm bianco
SENSEA
Lavabo da appoggio Lune tondo in ceramica L 40 x P 40 x H 15.5 cm bianco
Lavabo da appoggio Ohtake irregolare in ceramica L 54 x H 18.5 cm bianco
ROCA
Lavabo da appoggio Ohtake irregolare in ceramica L 54 x H 18.5 cm bianco
Lavabo freestanding Centro Stanza tondo H 82 x P 44 cm in pietra bianco
OLYMPIA CERAMICA
Lavabo freestanding Centro Stanza tondo H 82 x P 44 cm in pietra bianco
Lavabo da appoggio Ohtake irregolare in ceramica L 55 x H 8.7 cm nero
ROCA
Lavabo da appoggio Ohtake irregolare in ceramica L 55 x H 8.7 cm nero
Continua ad esplorare la Community!