Community

/ Parquet a spina di pesce tipologie: quale scegliere per la
elisabetta.garoni
Architetto
01/12/21-09:05(modificato il 23/12/24-08:17)

Parquet a spina di pesce tipologie: quale scegliere per la tua casa?

I motivi per scegliere un pavimento in legno sono davvero numerosi: è una scelta naturale ed eco-sostenibile, aggiunge prestigio alla casa e offre eccellenti proprietà isolanti sia termiche che acustiche. Inoltre, il legno è incredibilmente versatile, con finiture e modalità di posa che si adattano a ogni stile e gusto. Tra tutte le possibilità, oggi voglio soffermarmi su una tecnica di posa che unisce tradizione e modernità: il parquet a spina di pesce. Con radici storiche che affondano in epoche lontane, questo schema di posa è tornato prepotentemente di tendenza, diventando una scelta indiscutibilmente elegante e attuale. Per approfondire, leggi anche la nostra guida alla scelta del parquet a spina di pesce. Ispirazione per il parquet a spina di pesce – Leroy Merlin

Italiana, francese o ungherese?

La posa a spina di pesce può essere classificata principalmente in due varianti: quella all’italiana e quella all’ungherese. La spina di pesce all’italiana, come per esempio quella propria per il parquet prefinito in rovere Family spazzolato, utilizza listoni di piccole dimensioni, rettangolari, con teste squadrate che si sovrappongono. La variante ungherese, invece, impiega listelli di forma trapezoidale con teste tagliate a 60° o 45°. È proprio quest’ultimo dettaglio che fa la differenza: quando le teste sono tagliate a 45°, si parla comunemente di spina di pesce alla francese. Il legno, per sua natura, è un materiale vivo e delicato, che evolve nel tempo: invecchia, si segna, si macchia, ma proprio queste imperfezioni gli conferiscono autenticità e fascino. Se temi di non riuscire ad accettare questi cambiamenti, puoi adottare una soluzione mista, combinando due tipi di pavimenti. Ad esempio, puoi riservare il parquet alle zone meno sollecitate e scegliere materiali più resistenti, come un pavimento in grès porcellanato intorno all’angolo cottura, mantenendo così praticità senza rinunciare al calore del legno. Abbinamento parquet a spina di pesce italiana e marmo – Leroy Merlin

Spina di pesce italiana o tradizionale

Il parquet a spina di pesce italiana è un classico al di sopra delle mode, capace di adattarsi a qualsiasi stile, dalle abitazioni eleganti e raffinate agli ambienti moderni e minimalisti. La scelta dell’essenza gioca un ruolo fondamentale nell’imprimere carattere allo spazio: le tonalità chiarissime, ad esempio, sono più adatte a un’atmosfera contemporanea. Un esempio è ilparquet massello in rovere vaniglia Elegance, che con la sua finitura opaca e i quattro biselli – piccole smussature degli spigoli che evidenziano le singole tavole – regala un aspetto artigianale e sofisticato. Per ambienti classici o dal sapore retrò, invece, le essenze scure o rossicce sono le più usate. Il parquet massello in jatoba rossiccio, posato con bindello – una fascia decorativa che corre lungo le pareti – aggiunge un tocco di eleganza in più. Se desideri un look moderno anche con la posa a spina di pesce, ti consiglio di abbinare un battiscopa bianco in tinta con le pareti. Ispirazione per una casa moderna con parquet a spina di pesce - Leroy Merlin

Spina di pesce ungherese e francese

Il parquet a spina di pesce francese e ungherese rappresenta l'apice della ricercatezza e del prestigio, da sempre associato alle dimore più lussuose e aristocratiche. Storicamente, queste pose erano appannaggio esclusivo di ambienti raffinati, grazie alla loro lavorazione estremamente precisa e complessa, che richiede tuttora manodopera specializzata e comporta costi elevati. Per chi desidera ricreare l’effetto iconico delle spina di pesce senza affrontare i costi e la manutenzione del parquet in rovere, esistono valide alternative moderne. Il pavimento SPC flottante Daven, ad esempio, combina praticità e bellezza con una posa semplificata e tempi di installazione ridotti. Un’altra soluzione è il grès porcellanato della collezione Amboise, che riproduce l’effetto delle venature e dei toni del legno con la robustezza tipica della ceramica. Questi materiali, pur non possedendo il calore autentico del legno massello, offrono un’estetica affascinante e sofisticata, consentendo di ridurre significativamente i costi e i tempi di realizzazione. Grazie a queste opzioni, anche chi dispone di un budget contenuto può godere del fascino delle geometrie a spina di pesce, integrandole in progetti dal design contemporaneo o classico Esempio di parquet a spina di pesce francese – Leroy Merlin

Formati e finiture

Il parquet a spina di pesce non è vincolato a un unico formato di listello, anzi, la varietà è una delle sue caratteristiche più affascinanti. In origine, si prediligevano doghe di piccolo formato, il modo migliore per esaltare la precisione artigianale della posa. Oggi, il parquet a spina di pesce si rinnova con una gamma di formati che spazia dal mini al maxi, per reinventare un materiale tradizionale, adattandolo alle esigenze e ai gusti attuali. Tra i legni più amati, il rovere occupa senza dubbio il primo posto, grazie alla sua versatilità e alla varietà di finiture disponibili. Si va dalle tonalità chiare, come il rovere sbiancato, ideali per ambienti luminosi e moderni, fino al miele naturale o al rovere scuro, quasi nero, perfetto per spazi eleganti e dal carattere deciso. Ogni opzione è arricchita da finiture che ne esaltano la bellezza naturale: superfici levigate per un effetto pulito e minimale, spazzolature irregolari per un aspetto rustico e vissuto, o finiture decapate che conferiscono un fascino vintage. La scelta è davvero variegata: se cerchi altri consigli sfoglia la guida Parquet rovere miele e naturale, le 5 migliori proposte di Leroy Merlin! Parquet in rovere sbiancato a spina di pesce – Leroy Merlin

Piccolo consiglio per la posa

Dopo aver letto la guida Come scegliere il parquet e presa la tua decisione, una volta decisa la posa a spina di pesce e selezionato il colore e le caratteristiche del battiscopa, resta un ultimo dettaglio cruciale: l’orientamento nella stanza. Per esaltare al massimo la bellezza di un pavimento in legno a spina di pesce, il segreto è orientare il motivo "a zig zag" verso le finestre. In questo modo, la luce naturale interagirà con le venature del legno da diverse angolazioni, creando giochi di riflessi che daranno profondità e dinamismo al pavimento, rendendolo un vero protagonista dell’ambiente. Per dare lunga vita al pavimento, ricorda di utilizzare prodotti per la pulizia del parquet. Un dettaglio semplice, ma che può fare una grande differenza. Ispirazione per un living con parquet a spina di pesce - Leroy Merlin

Anche tu sei innamorato del parquet a spina di pesce? L’hai scelto per la tua casa? Come ti sei trovato? Iscriviti alla nostra Community e raccontaci tutto: il processo di scelta, le sfide della posa e le soddisfazioni di vivere ogni giorno con un pavimento così elegante. I tuoi consigli e suggerimenti potrebbero essere fondamentali per aiutare gli altri a fare la scelta giusta.

Parquet massello in rovere vaniglia Elegance spazzolato NaturaFloor Double
Leroy Merlin
Parquet massello in rovere vaniglia Elegance spazzolato NaturaFloor Double
Parquet massello in jatoba rossiccio naturale Elegance grezzo NaturaFloor Double
Leroy Merlin
Parquet massello in jatoba rossiccio naturale Elegance grezzo NaturaFloor Double
Battiscopa Classic Ducale in mdf bianco Sp 10 mm x H 8 x L 220 cm / 2.2 m
Leroy Merlin
Battiscopa Classic Ducale in mdf bianco Sp 10 mm x H 8 x L 220 cm / 2.2 m
Parquet prefinito in rovere marrone Rustico verniciato Forte Spina
ADVANCE
Parquet prefinito in rovere marrone Rustico verniciato Forte Spina
Continua ad esplorare la Community!