Community

Home
Magazine della casa
Piatto doccia: misure minime, forme e materiali
GiulioM
Giovane promessa
27/06/22-13:00

Piatto doccia: misure minime, forme e materiali

Stai ristrutturando il bagno e stai valutando l’idea di installare un box doccia? Una delle scelte più importanti da compiere è quella del piatto. Gli aspetti ai quali prestare attenzione per non commettere errori e fare in modo che il risultato finale soddisfi le tue aspettative sono dimensione, forma e materiale. Questi fattori influiscono profondamente sulla scelta del box e sulla praticità e comodità della doccia una volta ultimati i lavori. Scopriamo quali sono le misure minime di un piatto doccia e quali le forme e i materiali tra cui è possibile scegliere.

Forme e misure minime del piatto doccia

Le misure minime di un piatto doccia variano in base alla forma del piatto stesso. Per fare la scelta giusta e posizionarlo nella zona del bagno più adatta valuta con attenzione le caratteristiche dello spazio, con un occhio di riguardo alle aree laterali e frontali del punto in cui desideri installarlo. È fondamentale calcolare l’ingombro del piatto a terra e l’ingombro verticale del box doccia. Presta molta attenzione a questo aspetto, soprattutto se stai pensando di installare il piatto doccia vicino ad una finestra o ad una porta.
A seconda dello spazio che hai a disposizione e che intendi dedicare alla zona doccia, puoi scegliere tra piatti doccia di forme differenti:

  • piatto doccia quadrato: i piatti doccia quadrati, generalmente, sono perfetti da installare all’interno di bagni di piccole dimensioni;
  • piatto doccia semicircolare: la forma smussata e tondeggiante rende i piatti doccia semicircolari l’opzione da prediligere per chi è alla ricerca di una soluzione salvaspazio. Sono perfetti all’interno di bagni arredati con elementi dalle linee attuali e dinamiche;
  • piatto doccia rettangolare: i piatti doccia rettangolari possono avere dimensioni differenti e si adattano alla perfezione a bagni di piccole e grandi dimensioni. Se stai ristrutturando la stanza e vuoi sostituire la vecchia vasca con una nuovissima e pratica doccia, questa soluzione è l’ideale!

Ti stai chiedendo quali sono le misure minime di un piatto doccia? Oltre che dalla forma del piatto, questo fattore dipende dal rivenditore al quale scegli di rivolgerti. In linea generale, le misure standard sono 70x70 cm. Più nello specifico, in base alla forma del piatto doccia, le misure minime da tenere a mente in fase di scelta sono:

  • piatto doccia quadrato: 72x72 cm;
  • piatto doccia semicircolare: 80x80 cm;
  • piatto doccia rettangolare: 100x80 cm.

Le misure massime, invece, si aggirano sui 90x90 cm per un piatto doccia quadrato, sui 90x90 cm per un piatto doccia semicircolare e sui 130x155 cm per un piatto doccia rettangolare.

La scelta del materiale

La scelta del materiale del piatto doccia è molto importante perché è da essa che dipendono la resa estetica, il grado di sicurezza, la resistenza e la facilità di pulizia del piatto stesso. Le alternative tra cui puoi scegliere sono numerose: i materiali più diffusi e apprezzati sono la ceramica, l’acrilico e la resina.

Piatto doccia in ceramica

I piatti doccia in ceramica sono un grande classico e sono disponibili in una molteplicità di finiture e spessori. Si tratta di una soluzione adatta a soddisfare le esigenze di chi ha un budget limitato a disposizione ed è alla ricerca di un piatto doccia che abbia un buon rapporto qualità-prezzo. I piatti doccia in ceramica sono estremamente facili da pulire perché resistenti ai detergenti aggressivi e non soggetti all’alterazione del colore nel corso del tempo. Per contro, sono pesanti, non resistono agli urti e, se si rompono, non possono essere riparati.

Piatto doccia in acrilico

Una valida alternativa ai piatti doccia in ceramica sono i piatti doccia in acrilico che, a parità di dimensioni e altezza, sono ancora più economici. L’acrilico è un materiale molto leggero e facile da installare. Garantisce un alto grado di sicurezza e protezione antiscivolo, anche in caso di finiture lisce e moderne senza rilievi. I piatti doccia realizzati con questo materiale sono resistenti ai graffi e agli urti, possono essere riparati in caso di scheggiatura, sono caldi al tatto e confortevoli e sono facili da pulire. Il consiglio è non utilizzare detergenti e prodotti aggressivi per non ingiallire il piatto doccia e mantenerlo sempre in perfetto stato.

Piatto doccia in resina

La resina è uno dei materiali più in voga degli ultimi anni in fatto di arredamento d’interni e il bagno non fa eccezione. I piatti doccia in resina rappresentano una soluzione di design per chi desidera tagliare e sagomare il piatto doccia senza limiti di personalizzazione. Sono disponibili in una molteplicità di colori e formati, garantiscono un’elevata resa estetica e sono estremamente sottili. Sono durevoli e resistenti e, in caso di scheggiature, possono essere riparati senza problemi. I piatti doccia in resina, inoltre, sono caldi al tatto e confortevoli, sicuri perché antiscivolo e facili da pulire (attenzione: non utilizzare mai detergenti troppi aggressivi!).

In appoggio o a filo pavimento?

In base al modello del piatto doccia, puoi scegliere se installarlo in appoggio o a filo pavimento. La posa in appoggio è la più diffusa quando si opta per un piatto doccia in ceramica o in acrilico: in questo caso, il piatto viene elevato lungo i bordi di circa 6-10 cm. La posa a filo pavimento si distingue da quella tradizionale perché crea un dislivello con il pavimento. Si tratta di una soluzione raffinata, moderna e sicura perché agevola l’ingresso nello spazio doccia, senza impedimenti. Possono essere posati a filo pavimento tutti i piatti doccia che hanno un’altezza di circa 2-3 cm, realizzati in resina oppure in ceramica.
I vantaggi di cui puoi beneficiare optando per la posa di un piatto doccia a filo pavimento sono numerosi. Ad esempio, puoi sfuggire al fastidioso scalino, garantire continuità estetica alla stanza da bagno e contare su un arredo personalizzato e igienico. Il consiglio è affidare l’installazione del piatto doccia ad esperti del settore per evitare esondazioni e allagamenti e ottenere un risultato convincente anche dal punto di vista estetico.

Adesso che hai un quadro più completo sulle misure minime, i materiali e le modalità di installazione dei piatti doccia, puoi scegliere la soluzione che più si adatta alle caratteristiche del bagno, al tuo gusto personale e al risultato finale che desideri ottenere. Se qualcosa non ti è chiaro e hai domande da fare, lascia un commento: sarò felice di risponderti.

Continua ad esplorare la Community!