Il pesco del mio giardino, ora, sta quasi fiorendo; uno spettacolo che ogni anno mi riempie di gioia! Tutte le piante da frutto hanno bisogno di essere potate in maniera tale da creare il giusto equilibrio tra crescita e fruttificazione. Lo scopo della potatura รจ quello di dare alla pianta la giusta forma di allevamento e di stimolare la produzione di frutti qualitativamente e quantitativamente soddisfacenti.Un pescheto ben potato sarร piรน sano e produttivo! - foto Agricola Cobel
Innanzitutto, la potatura del pesco deve essere eseguita a fine inverno (febbraio), quando non vi รจ piรน il rischio che si verifichino gelate tardive, tranne per la potatura di sfoltimento che avviene durante l'estate. Vediamo nel dettaglio tuttie le tipologie di potatura per il pesco:
Subito dopo lโimpianto (i primi 3 anni), viene eseguita la potatura dโallevamento, indirizzata a dare la forma voluta alla pianta.
La forma dโallevamento maggiormente utilizzata per il pesco รจ quella a vaso. Solitamente, lโโastoneโ, ovvero la giovane pianta appena messa a dimora, viene capitozzato a circa 80cm dโaltezza. Tutti i rametti che crescono nella parte basale del fusto, cosรฌ anche i cosiddetti succhioni (rami sterili, privi di gemme) vengono eliminati. Si usa lasciare solo i 3 rami apicali piรน vigorosi, raccorciati a 4-5 gemme, inseriti piรน o meno equidistanti e inclinati a formare una sorta di vaso ben aperto. Questi rami andranno a costituire lโimpalcatura, o scheletro, della chioma della pianta e da essi si svilupperanno i rami secondari.Giovane pesco ("astone") appena messo a dimora - foto dell'autrice
In seguito (dal 4 anno in poi), una volta che la pianta ha assunto la forma voluta ed ha raggiunto la sua altezza definitiva (di solito non superiore ai 3-4m), viene eseguita la potatura di produzione, il cui principale scopo รจ quello di favorire la produzione di frutta.
Considerate che il pesco produce frutti sui rami di un anno, cioรจ su quelli che si sono formati lโanno precedente alla potatura e iniziano il loro secondo anno: su quelli lunghi misti, su quelli di media lunghezza (โbrindilliโ) e sui rametti corti (โdardiโ). Potrete raccorciare quelli piรน lunghi, ma considerate che sono quelli che porteranno i frutti.
Tutti i rami lesionati o secchi, ovviamente, vanno eliminati.
In estate, invece, verrร eseguita una potatura di sfoltimento, atta ad eliminare la vegetazione in eccesso e ad arieggiare una chioma troppo fitta ed asfittica; condizioni che favoriscono lo sviluppo di malattie fungine e lโinsediarsi di insetti.Il pesco fiorisce presto in primavera - foto Pixabay
- Manutenzione degli attrezzi. Per eseguire la potatura รจ sempre bene utilizzare attrezzi (troncarami , forbici da potare e segacci ) con lame ben affilate, cosรฌ da eseguire tagli netti, privi di sfilacciature del legno, e puliti. Mantenete sempre in buone condizioni i vostri attrezzi, ripulendo sempre le lame dopo ogni utilizzo ed affilandone se รจ necessario, periodicamente;
- Modalitร di taglio. Eseguite i tagli sempre in maniera inclinata, in modo da far scorrere lโeventuale acqua piovana ed impedendole di fermarsi sulla superficie del taglio, innescando lo sviluppo di marciumi;
- Protezione ferite. Proteggete le ferite di taglio con mastici cicatrizzanti! Questo serve ad impedire lโingresso di agenti patogeni attraverso la ferita e favorire lo sviluppo di malattie, fungine o batteriche, molto dannose alla pianta.Proteggete le ferite del legno con mastici cicatrizzanti! Lo trovate da Leroy Merlin