Community

Home
Magazine della casa
Come costruire una testata letto con libreria
StefanoIlFalegname
Falegname
28/01/2021-12:25 (modificato)

Come costruire una testata letto con libreria

Testata letto fai da te con contenitore

Una testiera per letto in legno fai da te รจ un ottimo modo per personalizzare la propria camera da letto. Io ho aggiunto anche delle nicchie, che possono essere utilizzate come mensole, oppure come libreria. Vuoi scoprire come fare? Di seguito trovi tutti i passaggi. Se hai delle domande, scrivimi in fondo, nei commenti.

Testiera letto in legno con libreria - foto StefanoIlFalegname

Materiali e utensili

Procurati il materiale che ti serve nel reparto falegnameria

Pannello multistrato pioppo da 25mm

Multistrato pioppo 10mm

Pannello abete da 27mm

Perline abete 18mm

Viti per legno 3,5x40mm

Tavole abete massello

Colla vinilica

Chiodi Groppini 40mm G18

Trapano avvitatore

Levigatrice orbitale

Banco sega

Troncatrice

Seghetto alternativo

Dima per fori a tasca

Chiodatrice

Tinte allโ€™acqua colorate e trasparente

1 Prepara i fianchi e i listelli

Innanzitutto, sappi che la testiera letto in legno che ho costruito รจ divisa in quattro elementi, due per ogni misura. Ciascuno degli elementi รจ formato da due fianchi in multistrato pioppo da 25mm. Se non possiedi il banco sega, sappi che in tutti i Leroy Merlin, al reparto falegnameria, รจ disponibile il servizio di taglio legno su misura. Ti ricordo che trovi tutte le misure del progetto che ho realizzato io nel pdf a fondo pagina, ma ovviamente sono solo un'indicazione: ti consiglio di adattare il progetto alle tue esigenze e ai tuoi spazi. Adesso iniziamo!

La prima cosa a cui pensare sono gli 8 fianchi e i listelli per unirli. Successivamente, su ciascuno di questi dovrai realizzare dei fori, utilizzando la dima per fori a tasca, per unirli. Con un avvitatore e delle viti, unisci poi fianchi e listelli.

Utilizza la dima per fori a tasca - foto StefanoIlFalegname

2 Taglia a misura il perlinato e unisci alle strutture

Pronte le strutture grezze, ho tagliato a misura le tavole di perlinato. Mi raccomando, non tagliarle precisamente di misura, abbonda di circa 1 cm. Anche per queste, ti ricordo che รจ possibile farsele tagliare al reparto falegnameria. Una volta tagliate, ho fissato le perline alla struttura, utilizzando groppinatrice e chiodi (misura 40mm diametro 1,2mm). Perchรฉ lasciare sporgere le perline rispetto alla larghezza dellโ€™elemento testiera? Per poterle poi in seguito rifilare con una fresatrice e fresa con cuscinetto. Questo รจ il metodo migliore per per assicurarsi che siano perfettamente pari.

Unisci le perline alla struttura della testiera - foto StefanoIlFalegname

3 Realizza le cornici e fodera le nicchie

Le cornici con profilo ad "L" me le sono fatte io, ma se vuoi, conviene prenderle giร  pronte. Si trovano sia da verniciare che giร  verniciate, ed รจ un notevole risparmio di tempo. Le nicchie vanno foderate con multistrato pioppo 10mm, successivamente per occultare il bordo del pannello, si fissano le cornici sulla parte anteriore delle nicchie. Se si utilizza una colla da costruzione non servono chiodini o altro per fissare le cornici. Anche gli schienali delle nicchie sono in multistrato da 10mm. Questi li ho verniciati con una tinta celeste. Mentre le cornici, zoccolino e mensole le ho verniciate in blu. Le mensole sono in abete, pannello da 27mm triplo strato. Con lo stesso tipo di pannello si possono fare le mensole che fanno da cappello a tutta la struttura. Io ho usato larice massello.

Fodera le nicchie e incolla le cornici - foto StefanoIlFalegname

4 Realizza le mensole e i tagli per interruttori

Una volta foderate le nicchie, ho realizzato 4 mensoline utilizzando un pannello di abete da 27mm triplo strato. Con lo stesso tipo di pannello si possono fare anche le mensole che fanno da cappello a tutta la struttura. Io in questo caso ho usato larice massello. Per attaccare le mensole alla struttura, ti consiglio innanzitutto di trasportare la testiera nella camera in cui la inserirai, e di unire tra di loro i 4 elementi: per farlo io ho utilizzato viti 4,5x40mm. Per fissare le mensole alla parete della testiera ho usato una fresatrice per giunzioni. Lo stesso risultato lo si ottiene con delle spine da 16mm. Non ho usato colla perchรฉ poi ho fissato le mensole con le viti dal lato interno. Dopo aver fissato le mensole, ho realizzato i tagli per gli interruttori, che รจ l'unico intervento un po' impegnativo di questo progetto: scelta obbligata visto che la testiera una volta addossata al muro copre la posizione originale di queste. Per farlo ho utilizzato un seghetto alternativo.

Fissa le mensole e realizza dei tagli per prese e interruttori - foto StefanoIlFalegname

Una volta fatto tutto, ricorda di unire lo zoccolino in basso e il progetto รจ terminato! Per quanto riguarda tutte le misure, ti ricordo di controllare il file pdf del progetto, in allegato qui di seguito. Una curiositร , da un lato anzichรฉ montare la presa sotto alle mensole , lโ€™ho montata sul fianco. A piacere รฉ possibile installare delle luci led nel rivestimento delle nicchie.

Con questo รจ tutto! Se hai delle domande, scrivimi nei commenti qui sotto. Ciao Artigiano!

La testiera letto con libreria รจ pronta! - foto StefanoIlFalegname