Ti piacciono le violette? A me tantissimo! Alle volte, ti confesserรฒ, mi spiace rasare il prato del giardino, soprattutto a inizio primavera, quando si riempie di una miriade di fiori colorati: pratoline bianche, ranuncoli selvatici gialli e violetteโฆ un peccato tagliarle! Queste ultime, in particolar modo, si concentrano nelle aiuole o vicino ai muri a secco, alcune volte addirittura tra i sassi, in posizione soleggiata o semiombreggiata. Se vuoi coltivarle nel tuo giardino, segui i miei consigli!Un bellissimo prato colorato di violette in fiore - foto Pixabay
Sono, infatti, specie quasi infestanti, e amano i terreni poveri, crescendo in punti particolarmente difficili per la sopravvivenza di tante altre piante, autodisseminandosi e comportandosi quasi come delle malerbe. Le piantine di violetta (Viola canina, o viola selvatica) sono costituite da piccoli cespi a rosetta di poco ingombro (15-20 cm di larghezza, circa 10cm di altezza, al massimo), ma in grado di propagarsi lateralmente grazie alle radici (chiamate rizomi) non molto profonde, tendenzialmente superficiali, che si allungano andando a dare origine ad altre rosette di foglioline, ovvero ad altre piantineโฆ un poโ come le piantine di fragola. Sono molto graziose; le loro foglie sono tanti piccoli cuori tondi, di colore verde scuro, portate da sottili peduncoli. I fiori, poi, li conosciamo tutti, con 5 petali vivacemente colorati di viola e profumatissimi!Viola canina - foto dell'autrice
Chi non ha mai colto e fatto un mazzolino di violette profumate per la mamma quando era bambina? Sistema i fiori appena colti in un vasetto di vetro, rallegreranno e profumeranno la casa per qualche giorno.Un mazzolino di violette in un vasetto di vetro rallegra la casa! - foto Pinterest
Lโideale รจ creare unโaiuola o una bordura, utilizzando singole piantine prelevate da altre zone del giardino e rimesse a dimora in terra, nella zona da noi desiderata. Scegli preferibilmente una posizione al sole o in semiombra. Ripuliscila dalle erbacce e da sassi o altro materiale inerte. Il terreno non deve essere per forza ricco, come ho detto, le violette si trovano bene su suoli poveri e rustici, anche ghiaiosi. Lโimportante รจ che sia ben drenante, e che non si formino ristagni idrici.Crea una bordura con le violette - foto dell'autrice
Sono andata alla ricerca delle piantine nate qua e lร nel giardino e le ho estirpate con delicatezza, aiutandomi con una paletta da giardiniere. Lโimportante รจ non rompere lโapparato radicale, ma mantenerlo il piรน possibile intatto. Ti consiglio di fare questโoperazione piantina per piantina, lasciandola il meno possibile fuori dalla terra, per evitare che appassisca o soffra in qualche modo.
- Ogni pianta va sradicata dalla sua posizione dโorigine e messa a dimora nellโaiuola definitiva, scavando sempre con la paletta, una buca delle dimensioni sufficienti ad accogliere lโapparato radicale della pianta.
- Si ricopre bene la buca con altra terra, utilizzando normale terra da giardino, di tipo universale, e si preme bene ai bordi per far aderire bene la terra alle radici della pianta, affrancandola bene nella sua nuova dimora. Infine si bagna il tutto, con un innaffiatoio.
- Sistema le piantine ad una distanza di circa 10cm lโuna dallโaltra, andando a creare un insieme omogeneo che, con il tempo e lo sviluppo delle singole piante, si trasformerร in unโaiuola fitta.
- Alla base di ogni piantina metti qualche granello di concime granulare a lenta cessione, cosรฌ da aiutare e rinforzare la piantina.
Le violette candite, ad esempio, si possono fare con facilitร e conservare per mesi. Sono necessari zucchero e gomma arabica. Questโultima รจ necessaria per evitare che i fiori appassiscano: immergeteli tenendoli dal peduncolo, in una soluzione composta da acqua e gomma arabica. Quindi, quando sono asciutti, immergeteli in una soluzione composta da acqua e zucchero semolato in essa disciolto. Fate infine asciugare le violette ed essiccare bene. Sono squisite!Le violette candite sono squisite! - foto Facarospauls
E tu, hai mai preparato qualche dolce con le violette del tuo giardino? Svelaci la tua ricetta!