Avere un balcone o un terrazzo - specialmente se abitiamo in città - è una vera fortuna, anche se spesso tendiamo a non sfruttarne tutte le potenzialità. Con i giusti accorgimenti però potremo addirittura trasformarlo in quella stanza in più che tanto desideriamo. Prima ancora degli arredi è importantissimo scegliere la pavimentazione: creare continuità con le superfici degli interni ci aiuterà ad ampliare la percezione e a dare l’impronta di stile anche al nostro spazio outdoor. Io ho qualche suggerimento da darvi, voi siete pronti a lasciarvi ispirare? Dare continuità alla pavimentazione è il primo passo per trasformare il terrazzo in una stanza – Leroy Merlin
Per portare anche in città le atmosfere della tradizione mediterranea possiamo orientare la nostra scelta sulle accoglienti tonalità delle piastrelle effetto cotto. Sia per gli ambienti interni che per le superfici outdoor, il grès si rivela essere la soluzione perfetta: oltre alla praticità di pulizia è un materiale che resiste benissimo al freddo. Combinando formati diversi, renderemo anche più ricca e dinamica la percezione delle nostre superfici orizzontali. Piastrelle effetto cotto resistenti al freddo per terrazzi perfetti in ogni stagione – Leroy Merlin
Per chi preferisce lo stile contemporaneo, bellissime sono le piastrelle Patagonia effetto pietra. Anche in questo caso si può giocare con i diversi formati disponibili, ma se vogliamo ottenere l’essenzialità di un pavimento moderno, è meglio non combinarli tra loro: possiamo utilizzarli per definire spazi e aree funzionali. Un esempio? Cucina e area pranzo outdoor con le piastrelle 30x60 cm, soggiorno e angolo relax en plein air con i maxi quadrotti 60x60 cm. Stesso pavimento ma formati diversi per definire le aree funzionali indoor e outdoor - Leroy Merlin
Quando la praticità del grès si combina con le piacevoli venature del legno, pavimentare interni ed esterni con un solo materiale diventa la soluzione perfetta per dare personalità e carattere a tutti gli spazi di casa. In particolare, con le piastrelle Aspen effetto legno faremo il primo passo per assecondare la nostra voglia di industrial style e scegliere gli arredi giusti sarà poi l’operazione più divertente: per la terrazza io trovo perfetto il tavolo allungabile Antea in legno di teak. Pavimento effetto legno per dare continuità agli spazi di casa - Leroy Merlin
Quando in casa abbiamo già una pavimentazione inadatta all’uso outdoor, per ottenere l’effetto continuità dobbiamo puntare sulla coerenza cromatica e possiamo affidarci ai listoni in legno composito, super resistenti e disponibili in numerose colorazioni. Utilizzati sulle nostre terrazze, oltre a suggerire l’idea di un vero e proprio deck da giardino, offrono il vantaggio di poter essere posati come pratici pavimenti galleggianti: per scoprire tutti i trucchi del mestiere, vi suggerisco l’utilissimo videotutorial sulla posa di pavimenti per esterno in piastrelle o listoni di legno. Il pavimento galleggiante da esterno in listoni di legno composito è pratico e super cool - Leroy Merlin
Tu come pensi di pavimentare il tuo spazio outdoor per farlo diventare la stanza in più che mancava? Condividi qui nei commenti le tue idee e soprattutto le tue esigenze: se hai bisogno di qualche consiglio in più, sarò ben felice di aiutarti.