Community

Home
Magazine della casa
Ciclamini: come conservarli a fine inverno?
AnnaZorloni
Garden Expert
Redazione
06/03/23-10:24 (modificato)

Ciclamini: come conservarli a fine inverno?

Come conservare i ciclamini in estate

A fine inverno, con l’aumento delle temperature, i ciclamini, fiori tipicamente invernali, iniziano a mostrare i primi segni di stanchezza… I ciclamini (Cyclamen) sono piante che hanno bisogno di freddo, per vegetare e per fiorire, colorando le fioriere del balcone e le aiuole del giardino a partire dall’autunno inoltrato, fino all’arrivo della primavera. A marzo, le loro foglie iniziano ad ingiallire e a seccare, arrestano l’emissione di boccioli e il loro aspetto appare appassito e alquanto disordinato. E’ il momento di ritirarli e metterli a riposo fino al prossimo inverno. Sai come devi trattare i ciclamini a inizio primavera e come conservarli nella maniera corretta per riaverli in forma il prossimo inverno? Segui i miei consigli!
A fine inverno i ciclamini iniziano ad appassire: conservali nella maniera giusta! – foto Leroy Merlin A fine inverno i ciclamini iniziano ad appassire: conservali nella maniera giusta! – foto Leroy Merlin

Come curare e conservare i ciclamini terminata la loro fioritura invernale?

Non buttare via le vecchie piante, ma conservale per il prossimo anno: il tubero rimane vitale, anche se va in riposo e, se lo tratti nella maniera corretta, il prossimo autunno ricomincerà a emettere foglioline e fiori per tutto l’inverno!
Prenditi cura del tuo ciclamino se vuoi rivederlo fiorire il prossimo inverno! – foto dell’autrice Prenditi cura del tuo ciclamino se vuoi rivederlo fiorire il prossimo inverno! – foto dell’autrice

Ecco cosa devi fare per conservare le piante di ciclamino per il prossimo anno

Ripulisci la pianta. I ciclamini a fine stagione sono allessati, appassiti, disordinati… brutti a vedersi. Elimina i fiori man mano che appassiscono; puoi staccarli manualmente strappando con decisione alla base tutto lo stelo. Anche le capsule contenenti i semi che si sviluppano dai fiori dovranno essere asportate. Elimina anche le foglie appassite, ingiallite o secche, aiutandoti con una forbice da fiorista per recidere il peduncolo alla base. Non lasciare foglie a contatto con la terra umida, poiché potrebbero marcire e favorire lo sviluppo di muffa e malattie fungine, a scapito dell’integrità del tubero.
Puoi lasciare le piante nel loro vasetto; non è necessario svasarli.
Sposta la pianta. Dovrai conservare i ciclamini in un ambiente fresco e asciutto, protetti dal sole diretto e piuttosto in ombra parziale. Spostali, ad esempio, sotto la chioma dei cespugli del tuo giardino, oppure in un angolo all’ombra del tuo terrazzo (sarebbe perfetto un cassone freddo), dove potranno trascorrere in riposo tutta l’estate. Un minimo di luce sarà necessario alla pianta finchè ha qualche foglia verde ancora fotosintetizzante, così da sintetizzare nutrienti da immagazzinare nel tubero.
Riduci le bagnature al minimo indispensabile, giusto il necessario per non far seccare completamente la terra. A proposito: stendi uno strato di pacciamatura (ad esempio foglie secche) alla base della pianta, servirà a mantenere il terriccio sempre leggermente umido, ma non troppo, mi raccomando! … potrebbero svilupparsi dannosi marciumi.
Interrompi le concimazioni: fino a inizio autunno, la pianta non avrà bisogno di apporti di fertilizzante, poiché la sua attività è ridotta allo stato di quiescenza.
Conservati in questo modo per tutta l’estate, i tuoi vecchi ciclamini si rigenereranno il prossimo autunno, dopo aver passato i mesi più caldi in stato di quiescenza, a riposo.
A inizio autunno, il tubero conservato correttamente emetterà nuove foglie – foto dell’autrice A inizio autunno, il tubero conservato correttamente emetterà nuove foglie – foto dell’autrice

Cosa fare il prossimo autunno?

Terminata l’estate, con il riabbassarsi delle temperature e il raccorciarsi delle giornate, i tuoi ciclamini si risveglieranno piano piano dal loro riposo e ricominceranno a dare segnali di vita: i tuberi ricominceranno ad emettere nuove foglioline e gradualmente anche i primi boccioli.
Rinvasali in un vaso con terriccio nuovo (utilizza una miscela di torba ¾ e sabbia 1/4); ricomincia a bagnarli e a fornire loro nutrienti con un prodotto organico come il sangue di bue.
Riportali in ambiente luminoso e vedrai che riavrai delle bellissime piante folte di foglie e ricche di fiori per tutto l’inverno!
Dopo le foglie, spunteranno anche i nuovi boccioli… preparati alla nuova fioritura del tuo ciclamino! – foto dell’autrice Dopo le foglie, spunteranno anche i nuovi boccioli… preparati alla nuova fioritura del tuo ciclamino! – foto dell’autrice

Vuoi sapere di più sulla coltivazione dei ciclamini? Leggi "Tanti tipi di ciclamino per il balcone invernale", e se hai domande, scrivimi qui sotto!

Concime liquido FITO Sangue di bue plus 1 L
FITO
Concime liquido FITO Sangue di bue plus 1 L