Belle, profumate e utili, le piantine aromatiche hanno un fascino unico e del tutto particolare che ci spinge a coltivarle non solo in giardino, ma anche sul terrazzo, alle volte semplicemente come specie ornamentali. Molte di esse, infatti, hanno fiori splendidi, vivaci ed appariscenti, oltre che molto profumati. In cucina, potrai fare uso delle loro foglie fresche per tutta la stagione estiva, fino all'inizio dell'autunno. Ma non solo! Potrai conservare il loro aroma in vasetto, una volta essiccate, cosรฌ da poterle utilizzare e assaporarne il profumo anche nella stagione fredda. Essendo piante molto rustiche e resistenti, le specie aromatiche sono molto facili da coltivare con poche cure e minimo sforzo, ottenendo splendidi risultati. Scopri quali sono le principali specie aromatiche, come coltivarle e utilizzarle al meglio!
Fai seccare le tue erbe aromatiche preferite per poterle utilizzare anche in inverno! - foto Pixabay
Laurus nobilis รจ una pianta che puรฒ raggiungere le dimensioni di un albero se non viene tenuta sotto controllo. Coltivane una nel tuo giardino per avere sempre a disposizione le sue profumatissime foglie. Potrai utilizzarle fresche, o essiccate, da conservare per tutto lโinverno. Potrai utilizzarle per insaporire molte ricette, ma anche per preparare delle tisane o dei decotti dal notevole effetto benefico: lโalloro ha proprietร digestive, antisettiche, sedativeโฆ un vero toccasana! Un paio di foglie sminuzzate in acqua calda e la tisana รจ fatta, provala!
Conserva le foglie secche dell'alloro per utilizzarle in ogni stagione - foto Pixabay
Rosmarinus officinalis esiste anche nella versione a portamento ricadente Rosmarinus officinalis prostratus, a sviluppo piรน contenuto. In primavera si riempie di numerosi piccoli fiorellini viola. Eโ una delle specie aromatiche che piรน amiamo e utilizziamo, grazie alle sue foglioline intensamente profumate: immancabile in una grigliata di carne o pesce!
Una volta essiccate, separa le foglioline dal rametto e conservale intere o tritate in vasetto - foto Pixabay
Origanum volgare non puรฒ mancare sulla pizza o nelle insalate di pomodoro: il suo profumo รจ inconfondibile. Eโ un piccolo cespuglio con foglioline verde scuro, tondeggianti. In primavera emette tanti piccoli fiorellini violacei.
Trita finemente le foglioline di origano una volta essiccate: conserveranno a lungo il loro profumo - foto Pixabay
Origanum majorana, anche chiamata โerba persaโ, viene molto utilizzata per insaporire i ripieni. Anche questa piantina, appartenente allo stesso genere dellโorigano, al quale assomiglia molto, produce piccoli fiorellini bianco-violacei durante il periodo primaverile.
Anche le foglioline di maggiorana, una volta secche, vanno separate dal rametto - foto Pixabay
Tritata grossolanamente sulle tue carni o sul pesce, rende il piatto unico: provala sulla tartare!
Il profumo pungente dell'erba cipollina si conserva anche dopo l'essiccamento - foto Pixabay
Maggiorana, origano, rosmarino e tante altre sono utili in ogni stagione, anche in inverno! Come fare? Puoi essiccarne le foglie a fine estate, ecco come procedere.
Recidi alcuni rametti di queste piantine con un paio di forbici ben affilate;
con i rametti crea tanti mazzettini, uniti con un cordino in juta, rafia o anche legacci da orto;
appendi i mazzetti a testa in giรน, in una posizione fresca della casa.
Mazzetto di maggiorana appeso ad essiccare - foto dell'autrice
Una volta secche, separa le foglie dai fusticini e conservale entro vasetti di vetro, intere o tritate finemente: in questo modo potrai utilizzarle in ogni momento!
Conserva gli aromi secchi entro vasetti di vetro - foto dell'autrice
alcune specie aromatiche vengono utilizzate per profumare l'ambiente e renderlo piรน fresco grazie al profumo che sprigionano; รจ il caso della lavanda!
Molto nota e apprezzata per il suo profumo, la lavanda รจ disponibile in diverse varietร : Lavanda spica, Lavanda stoechas, Lavanda alba, con fiori di diverse sfumature dal classico viola, al roseo piรน chiaro. La prima รจ quella dal profumo piรน intenso. Recidi le sue spighe quando รจ in piena fioritura, con una forbice affilata, e crea dei mazzetti da far essiccare e utilizzare per profumare lโambiente di casa o mettere nellโarmadio per profumarlo internamente, proprio come facevano le nostre nonne.
Mazzetti di lavanda profumata! - foto Pixabay
Le erbe aromatiche sono generalmente specie molto rustiche e resistenti, facili da coltivare: hanno poche esigenze e possono dare molte soddisfazioni, sia per lโutilitร in cucina, sia per lโaspetto gradevole, i fiori e i profumi che emanano. Nello spazio a disposizione sul terrazzo, potrai sbizzarrirti accostando piรน specie aromatiche in base al tuo gusto personale. Le aromatiche vivono bene in capienti vasi di coccio, per consentire un miglior drenaggio e una miglior traspirazione del terreno. Questโultimo deve consentire un buon drenaggio dellโacqua, fattore importantissimo per le piante di questo tipo; va bene anche un terriccio grossolano. Per nutrirle e fornire loro gli elementi nutritivi di cui maggiormente hanno bisogno, somministra un concime specifico per aromatiche: si tratta di un prodotto liquido, concentrato, da diluire secondo le dosi indicate in etichetta, nellโacqua dellโinnaffiatoio. Lโutilizzo regolare di questo prodotto ti consentirร di avere sempre piantine rigogliose! Si tratta di prodotti consentiti in agricoltura biologica, studiati appositamente per lโutilizzo su piante che possono essere utilizzate anche in cucina, come nel caso, appunto, delle erbe aromatiche. Se vuoi sapere qualcosa in piรน sulle aromatiche, leggi anche โ11 piante aromatiche da coltivare in vasoโ.