Community

Home
Magazine della casa
8 consigli per mettere a dimora un gelsomino
AnnaZorloni
Garden Expert
17/03/17-08:43 (modificato il 27/05/23-07:05)

8 consigli per mettere a dimora un gelsomino

Lโ€™aria primaverile รจ ancora piรน dolce con un gelsomino in fiore! La sua fioritura, breve ma intensa, sprigiona infatti un profumo talmente inebriante che non lascia certamente indifferenti e ricopre muri e cancellate con eleganza. La coltivazione del gelsomino รจ semplice, sia in vaso che in piena terra, lโ€™importante รจ cominciare a metterlo a dimora tra fine inverno e inizio primavera. Una volta messo a dimora, dovrai imparare come coltivare e curare il gelsomino nella maniera corretta per vederlo esplodere in fioriture profumate. Se vuoi mettere a dimora un gelsomino nel tuo giardino o anche sul terrazzo, segui i miei consigli.
Scopri come curare il gelsomino - Idea Leroy Merlin
Scopri come curare il gelsomino - Idea Leroy Merlin

1-Individua la posizione giusta per il tuo gelsomino

"Chi ben comincia, รจ a metร  dell'opera"! La scelta della posizione corretta รจ il primo e importantissimo passo per coltivare con successo una pianta, anche nel caso del gelsomino! Ilgelsomino, per crescere sano e rigoglioso e fiorire abbondantemente ogni anno, deve essere messo a dimora in una posizione ben soleggiata e riparata dal vento. Se vivi in zone dove il clima รจ rigido, pianta il โ€œfalso gelsominoโ€ ( Rhyncospermum jasminoides ) meno delicato del gelsomino comune ( Jasminum officinale ): tollera meglio le temperature fredde, anche sotto lo zero (T min -5ยฐC). Scegli un terreno fertile, ben drenato e privo di ristagni idrici: se coltivi il gelsomino in vaso, utilizza terriccio di tipo universale misto a sabbia e arricchito con una manciata di concime granulare a lenta cessione che nutrirร  la pianta gradualmente nel corso del suo sviluppo.
Il gelsomino ha una crescita esuberante e ha bisogno sempre di un sostegno - foto Leroy Merlin
Il gelsomino ha una crescita esuberante e ha bisogno sempre di un sostegno - foto Leroy Merlin

2- Fornisci un sostegno al tuo gelsomino

Il gelsomino รจ una pianta che si allunga molto e ha bisogno di essere sostenuta! Quello che serve al gelsomino, coltivato in vaso o in terra, per diventare un rigoglioso rampicante รจ un supporto o tutore: potrai scegliere di farlo crescere su un pergolato al quale farlo aggrappare durante la crescita a creare un rigoglioso berceau; oppure utilizza supporti piรน semplici, come una griglia, da fissare al muro o ad una fioriera, degli archetti o dei semplici tutori: ai quali legare delicatamente i rami del gelsomino accompagnandoli durante la crescita. Lo sviluppo esuberante di questa pianta richiederร , poi, necessariamente interventi di potatura, che dovrai eseguire tra la fine dell'inverno e i primi giorni primaverili.
I tralci del gelsomino hanno bisogno di essere sostenuti!
I tralci del gelsomino hanno bisogno di essere sostenuti!

3- Scegli il vaso giusto per coltivare il gelsomino

Puoi decidere di coltivare il gelsomino in vaso: ti darร  soddisfazione con un contenitore capiente che permette alla pianta il corretto sviluppo del suo apparato radicale. Utilizza preferibilmente vasi in coccio piรน pesanti e stabili, o** ampie fioriere rettangolari**, dotate di fori basali di drenaggio per permettere lo scolo dellโ€™acqua in eccesso. Esistono vasi molto belli da tenere sul terrazzo, con decorazioni e forme diverse, che arredano lo spazio esterno, anche quando il gelsomino ha finito di fiorire e rimangono solo le sue bellissime foglie verde lucido.
Un'ampia fioriera รจ quello che ci vuole per coltivare una pianta come il gelsomino - foto dell'autrice
Un'ampia fioriera รจ quello che ci vuole per coltivare una pianta come il gelsomino - foto dell'autrice

4- Facilita il giusto drenaggio

Quando metti a dimora una pianta di gelsomino, ricordati di mettere, sul fondo della buca o del vaso, uno strato di argilla espansa o di ghiaia, utili per favorire il corretto drenaggio dell'acqua in eccesso. Il gelsomino, infatti, come la maggior parte delle piante, soffre molto i ristagni idrici nel terreno, dannosi poichรฉ provocano la formazione di marciumi radicali! Ecco perchรจ รจ importante mettere uno strato di materiale drenante sul fondo, prima di mettere in terra la pianta.
La fioritura del gelsomino รจ una vera esplosione di profumo! - foto Leroy Merlin
La fioritura del gelsomino รจ una vera esplosione di profumo! - foto Leroy Merlin

5- Sistema la pianta nella sua nuova dimora

Che sia in piena terra o in vaso, fai in modo che la pianta trovi il terreno a lei piรน adatto. Una volta estratta dal vasetto in cui l'hai acquistata, alloggia la pianta nella buca, o nel vaso, dopo aver steso uno strato di terriccio morbido appena sopra allo strato di drenaggio. Appoggiavi il pane radicale della pianta, quindi riempi gli spazi vuoti con ulteriore terriccio, premendo ai bordi per fare aderire la terra allโ€™apparato radicale. Attenzione a non interrarla troppo: il colletto della pianta, cioรจ il punto dove finisce l'apparato radicale e inizia il fusto, deve essere a giusto livello con la superficie, nรจ troppo profondo, nรจ troppo alto.
Estrai la giovane pianta dal contenitore e sistemala nella sua nuova dimora
Estrai la giovane pianta dal contenitore e sistemala nella sua nuova dimora

6- Fornisci il giusto nutrimento al tuo giovane gelsomino

Ora, piรน che mai, la pianta ha bisogno di energia per svilupparsi: forniscile il giusto apporto di elementi nutritivi che non sempre trova nel terreno. L'apporto regolare di concime รจ importante se vuoi nutrire e aiutare la tua pianta a crescere forte e a fiorire in abbondanza. Scegli un buon concime per piante fiorite , quello in formato liquido รจ pratico da diluire nell'innaffiatoio secondo le dosi indicate in etichetta: somministra il concime ogni due settimane circa, da inizio primavera fino al termine della fioritura, seguendo sempre i suggerimenti forniti in etichetta.
Aiuta il tuo gelsomino a fiorire abbondantemente: nutrilo con il giusto concime!
Aiuta il tuo gelsomino a fiorire abbondantemente: nutrilo con il giusto concime!

7- Disseta la pianta di gelsomino

L'acqua รจ un elemento indispensabile per le piante! Appena messo a dimora, il gelsomino deve essere bagnato abbondantemente per favorirne lโ€™attecchimento. In seguito, fornisci acqua solo quando il terriccio รจ asciutto, senza esagerare nรจ fargli soffrire la sete: gli eccessi idrici sono dannosi tanto quanto la carenza. Per capire quando innaffiare il gelsomino ti basta tastare la terra con le dita nude.
Una fioritura abbondante รจ il risultato di una coltivazione accurata e corretta!
Una fioritura abbondante รจ il risultato di una coltivazione accurata e corretta!

8- Proteggi il tuo gelsomino dalle malattie!

Tieni sempre sotto controllo le condizioni di salute della pianta se vuoi averla sempre bella e ricca di fiori. Insetti e malattie fungine sono sempre in agguato: intervieni con i prodotti giusti non appena ne noti la presenza, cosรฌ da bloccarne lo sviluppo e la proliferazione, รจ il primo passo per avere una pianta bella e rigogliosa.
Per avere una pianta sana e ricca di fiori, proteggila da insetti e malattie! - foto Pixabay
Per avere una pianta sana e ricca di fiori, proteggila da insetti e malattie! - foto Pixabay

Adesso che hai imparato come coltivare il tuo gelsomino, leggi "Come avere un gelsomino fiorito e profumato in vaso o in terra", dove potrai scoprire le differenze tra il gelsomino comune e il falso gelsomino. Condividi con la Community la foto del tuo gelsomino in fiore, e, se hai qualche domanda da farmi relativa alla sua cura e coltivazione, scrivimi qui sotto!

Coltivare un gelsomino: 8 consigli
Fioriera con grigliato Italia STEFANPLAST in polipropilene colore antracite H 142 cm, L 100 x P 43 cm
Fioriera con grigliato Italia STEFANPLAST in polipropilene colore antracite H 142 cm, L 100 x P 43 cm
Tutore H 2.4 m
Leroy Merlin
Tutore H 2.4 m
Concime piante fiorite granulato COMPO per piante da balcone 850gr
COMPO
Concime piante fiorite granulato COMPO per piante da balcone 850gr