Nelle case moderne è sempre più facile imbattersi in corridoi dalle dimensioni piuttosto ridotte: in fase progettuale, lo spazio di questi ambienti viene volutamente limitato perché considerato sprecato, solo di passaggio. Ovviamente rimane un ambiente molto frequentato, quindi deve avere un suo arredamento: più il corridoio è piccolo, più dev’essere studiato ad hoc. Vediamo insieme alcuni spunti per arredare un corridoio stretto e corto!
Una opportunità da non sottovalutare è quella di abolire il mobilio in questa stanza e scegliere il solo decoro delle pareti. Quadri personalizzati che raccontino delle vostre passioni, foto di momenti da ricordare o stampe particolari saranno perfetti. In un ambiente ristretto staranno benissimo uno o più specchi arredo, che potrebbero aumentare la luminosità dell’ambiente e migliorare la percezione dello spazio moltiplicandone l’ampiezza e la profondità.
Composizione specchi arredo in corridoio - Leroy Merlin
Sebbene il bianco sia il colore che in assoluto rende gli ambienti visivamente più grandi, uno dei consigli è quello di optare per l’uso di colori accesi, o nelle pareti o nei complementi d’arredo. In questo modo si potrà riconoscere l’identità di questo piccolo corridoio e valorizzarlo per quello che è. L’ideale è poi riprendere questa tonalità anche in altri elementi della casa, così da abbinarsi all’arredamento della casa. Una delle soluzioni più in voga è quella di ricorrere a una vivace carta da parati con motivi tropicali, che si può facilmente abbinare a qualche bella pianta da posizionare in soggiorno!
Ispirazione carta da parati tropicale colori vivaci - Leroy Merlin
Se dovete arredare un corridoio piccolo e stretto è meglio evitare di ingombrarlo con mobili, soprattutto quelli ad altezza uomo. Sarà bene studiare quali opzioni sono quelle giuste per voi, ma il consiglio è quello di studiare soluzioni strette, con 30-40 cm di ingombro. Potreste trovare librerie, scarpiere o consolle, perfette per un ambiente stretto e corto! Io trovo perfetta la versatilità del Tavolo Consolle per sala da pranzo e soggiorno, che permette di trasformarla in un tavolo qualora servisse per gli ospiti!
Consolle tavolo allungabile - Leroy Merlin
Se l’occupazione del suolo dev’essere limitata, per non intralciare il movimento, possiamo sempre ottenere il massimo rendimento dallo sviluppo verticale del nostro corridoio. Possiamo posizionare ripiani e mensole a muro, mobili pensili e ganci. Ogni forma di arredo sospeso è ideale per sfruttare questo spazio di passaggio e renderlo piacevole e di design, anche se ridotto. Se hai bisogno di un buon compromesso tra esposizione e contenimento potresti valutare un set di mensole a cubo, del tuo colore preferito!
Set di mensole a cubo Spaceo - Leroy Merlin
In un corridoio stretto e corto è importante evitare di trasformarlo in una stanza buia o impraticabile: è una stanza di passaggio, è meglio evitare di inserire troppi elementi per non affollarla ed è necessario studiarne l’illuminazione artificiale. Una buona idea potrebbe essere quella di ricorrere a faretti led di design, così da attirare la vista su di loro. Questo tipo di illuminazione puntuale può essere riprodotta anche con lampadari multipli come il lampadario a 3 pendenti Led della Planet Italy che permette di ottenere un risultato elegante e ordinato, senza appesantire l’ambiente.
Lampadario a 3 pendenti PlanetItaly - Leroy Merlin
Quest’ultimo tema secondo me è il più importante per poter vivere al meglio tutti gli ambienti della casa, compresi quelli più piccoli e di passaggio: vale la pena di studiare alcune soluzioni per illuminare un corridoio buio e scegliere quella adatta al nostro stile! Se ti va, quando avrai arredato il tuo corridoio stretto e corto potresti condividerlo con noi sulla pagina della Community!