Tulipani, giacinti, narcisi… queste bellissime bulbose ci hanno regalato una splendida fioritura, ma ora i loro fiori sono appassiti… che fare? I petali sono caduti tutti e quel che ne rimane è un po’ triste a vedersi: le foglie iniziano ad ingiallire e a dare un aspetto disordinato a vasi e aiuole. Se vuoi conservare i loro bulbi e ottenere una nuova bellissima fioritura il prossimo anno, segui i miei consigli e impara come conservare i bulbi dei tuoi fiori preferiti: leggi qui sotto!
I tulipani sfioriti danno un senso di trascuratezza: è il momento di fare un po' di pulizia! - foto Leroy Merlin
1. Lascia i bulbi in terra finchè le foglie sono verdi! La loro attività fotosintetica produce elementi nutritivi necessari al bulbo per ingrossarsi e accumulare elementi nutritivi che serviranno per la fioritura dell'anno prossimo.
Mantieni i bulbi in terra finchè le foglie sono verdi... - foto Pixabay
2. Recidi i fiori una volta che sono appassiti; oltre a non essere belli a vedersi, poichè danno senso di disordine e trascuratezza, impoveriscono il bulbo assorbendo elementi nutritivi per far maturare i semi, a scapito dell’ingrossamento del bulbo. Puoi farlo a mano; i peduncoli fiorali dei tulipani, ad esempio, sono turgidi e si spezzano facilmente. Se utilizzi una forbice da giardiniere, però, il lavoro vien fatto meglio, con più facilità e precisione.
Recidi i fiori dei muscari ed estrai i bulbi una volta che sono appassiti - foto Leroy Merlin
3. Quando le foglie saranno appassite, ingiallite e seccate, potrai estirpare i bulbi dalla terra: se la terra è troppo indurita, aiutati con un trapiantatoio, prestando attenzione a non lesionare i bulbi!
Utilizza un trapiantatoio per estrarre con più facilità i bulbi dal terreno - foto Leroy Merlin
4. Lascia i bulbi ad asciugare, una volta estirpati: qualche giorno entro una cassetta, in ambiente ventilato e buio (l’ideale è sotto una tettoia o in cantina), finchè non saranno belli asciutti.
Una volta estratti dal terreno, i bulbi devono essere lasciati ad asciugare qualche giorno - foto Leroy Merlin
5. Monda i bulbi: ripuliscili dalle foglie secche e dai residui di terra che ancora li ricoprono; potrai eliminare anche le tuniche più esterne del bulbo, secche e sporche. Usa sempre i guanti per fare queste operazioni!
Una volta asciugati, pulisci bene i bulbi da terra e parti secche - foto Pixabay
6. Fai sempre una cernita dei bulbi più belli: elimina quelli rovinati o rotti o troppo piccoli, che non faranno niente il prossimo anno. Conserva solo quelli più grossi e sodi.
Fai una cernita e conserva solo i bulbi sani e sodi - foto Leroy Merlin
7. Conserva i bulbi ripuliti entro un sacchetto di carta (vanno bene quelli del pane): ricordati sempre di scrivere sul sacchetto il contenuto (ad esempio “tulipani gialli 2021”), mi raccomando. Ora potraiconservarli in ambiente fresco e asciutto fino al prossimo autunno, quando li rimetterai in terra!
Infine, conservali entro un sacchetto di carta... non dimenticarti di scrivere il contenuto! - foto Leroy Merlin
Io, ogni anno, acquisto sempre qualche bulbo nuovo da integrare a quelli che già ho: colori e forme diverse di tulipani che vanno a rendere sempre più belle le aiuole del giardino con la fioritura primaverile! Dai un'occhiata nel reparto giardinaggio, troverai tanti bulbi da acquistare! Il prossimo autunno, prova la semina a strati in vaso: leggi "Bulbi a sandwich: pianta i bulbi a strati!". Se hai bisogno di altri consigli, chiedimeli qui sotto!