La cucina è oramai diventata il cuore della casa, è un ambiente dove tutti noi passiamo il tempo volentieri non solo per preparare i pasti ma anche per consumarli in compagnia. Lo dimostra la grande diffusione della cucina aperta sul living, dove soggiorno, sala da pranzo e cucina sono un tutt’uno. Il passo successivo è la cucina in veranda. Se, infatti, hai la possibilità di chiudere con una grande vetrata il patio o la loggia della tua zona giorno, la veranda trasformata in cucina è un’ottima idea.
Come trasformare una cucina in veranda - worldarchitects
La cucina in veranda piace, soprattutto se la vetrata è affacciata su una vista panoramica suggestiva come si può resistere alla tentazione di ribaltare tutto e fare questa ristrutturazione? Innanzitutto, prima di progettare una cucina in veranda devi verificare alcune cose. Devi considerare la presenza di eventuali muri portanti che non puoi modificare, controllare che gli allacciamenti elettrici, gli scarichi e le tubazioni dell’acqua siano a portata. Puoi fare a meno dell'allacciamento del gas se scegli un piano cottura a induzione, ma anche in questo caso l'impianto elettrico va controllato: solo così potrai ottimizzare le funzionalità della tua cucina in veranda chiusa.
Studiare la disposizione delle cucina in veranda chiusa-habitat.presto
Prima di acquistare la cucina nella veranda, devi controllare che i collegamenti elettrici, tubi dell’acqua e scarichi siano compatibili con la posizione desiderata degli elettrodomestici. Non sempre è possibile fare correre tutte le tubature sotto il pavimento, soprattutto quando è richiesta una certa pendenza per favorire il corretto scorrimento dell’acqua. Sembrano dettagli, però vanno calcolati con attenzione e in anticipo per risparmiarsi delusioni, perdite di tempo e onerosi lavori accessori. Ma soprattutto sai che la cucina nella veranda ha bisogno di un efficiente impianto di aspirazione? L'aria va regolarmente rinnovata da una ventilazione potente per evitare appannamento e condensa. E questo non esclude assolutamente la presenza della cappa sopra al piano cottura, meglio se molto potente, per non correre il rischio di ungere i vetri della veranda.
Una veranda trasformata in cucina immersa nel verde - Vieveranda
Per ottimizzare lo spazio a disposizione, tenendo conto che nella cucina con veranda chiusa le vetrate limitano le pareti utilizzabili, disponi la cucina lineare contro una parete, prevedere un’isola centrale dove sistemare anche gli sgabelli per poter mangiare, ed eventualmente aggiungere solo delle basi accostate ai muretti sotto le pareti finestrate. Se le tue vetrate partono direttamente da terra non avrai questo spazio a disposizione. Puoi comunque aumentare lo spazio utilizzato dai mobili accostati alla parete, scegliendo le colonne invece di basi e pensili. Le dimensioni medie per una veranda trasformata in cucina sono di 20m2, sembra tanto spazio, ma se vuoi preservare il fascino della tua nuova stanza ti serviranno. Mai sovraccaricare la cucina in veranda di mobili che tolgono luce e ariosità. Scegli sembre arredi dai colori chiari e luminosi: sono perfette le cucine bianche, belle anche quelle blu come il cielo e quelle verdi come le piante del giardino che circondano la veranda trasformata in cucina.
Il bianco è il colore perfetto per la cucina nella veranda
Adesso hai tutte le informazione per passare alla parte operativa e dedicarti al progetto di spostare la cucina in veranda chiusa. Scrivi pure nei commenti se hai dubbi da risolvere o se ti servono altre informazioni.