Riunire tutti i documenti per l’acquisto casa è la prima cosa da fare quando si vuole prendere un appuntamento in banca per ottenere un mutuo. Ci sono documenti di tipo anagrafico che ci si procura rapidamente. E poi ci sono altri incartamenti utili per dimostrare di avere tutte le carte in regola per potere ottenere il credito desiderato. Una cosa è certa: i documenti necessari per richiedere un mutuo in banca non sono sempre gli stessi per tutti.
Ogni Istituto di Credito può richiedere incartamenti specifici diversi rispetto ad altri, ma in linea di massima ci sono certi documenti che servono sempre. Ecco perché oggi vediamo insieme quali sono i documenti per il mutuo prima casa che devi raccogliere per avere successo con la tua richiesta.
Tutti i documenti per il mutuo prima casa necessari per realizzare il tuo sogno
Tra i documenti per mutuo prima casa possiamo distinguere tre grandi categorie. Ci sono i certificati che servono ad attestare l’anagrafica di chi vuole accendere il mutuo sulla prima casa, poi ci sono i documenti che mostrano la sua** situazione economica e reddituale** e infine gli incartamenti sull’immobile per il quale si richiede la somma di denaro.
Il primo pacchetto da preparare sono i documenti anagrafici: sempre presenti nel portafoglio:
carta d’identità
codice fiscale
certificato plurimo contestuale.
I primi due sono sempre nel portafoglio. Invece bisogna richiedere in Comune, anche online, il certificato plurimo contestuale, che contiene diverse informazioni come dati relativi alla nascita, alla residenza, alla cittadinanza, allo stato di famiglia e allo stato civile.
Oltre a questi serve poi l’atto di matrimonio, se il richiedente è sposato, o il decreto di omologazione se è divorziato.
Se il richiedente è un cittadino extracomunitario, bisogna allegare anche il permesso di soggiorno.
I documenti reddituali da presentare per forza nel momento in cui si fa richiesta di un prestito sono le ultime due buste paga o il cedolino della pensione, a seconda se si tratti di un lavoratore dipendente oppure di un pensionato, e bisogna anche allegare copia dell’ultima dichiarazione dei redditi presentata o copia della Certificazione Unica.
Non solo: oltre a questidocumenti necessari per richiedere un mutuo ci sono banche che vogliono una copia del contratto lavorativo o, in alternativa, la dichiarazione del datore di lavoro dell’anzianità di servizio del dipendente in cui si dichiara l'effettività e la regolarità del rapporto di lavoro.
E se sei un lavoratore autonomo o un libero professionista? In questo caso, le possibilità sono molteplici. Soprattutto se ci si rivolge a un Istituto di Credito con cui non si hanno rapporti, i documenti da richiedere per acquisto casa possono essere disparati.
Di base i documenti per acquisto casa necessari sono:
estratto conto bancario,
ultime due dichiarazioni dei redditi presentate.
Però, alcune banche richiedono anche copia degli F24 pagati in relazione alla tua attività, e che vogliono vedere pure l’estratto della Camera di Commercio Industria e Artigianato (CCIA) o l’attestato di iscrizione all’albo a cui appartieni come professionista.
L'Istituto di Credito pretende la garanzia aggiuntiva di una persona che svolga il ruolo di garante, ovvero quella che fronteggia eventuali difficoltà nel pagamento delle rate del mutuo? In questo caso, serviranno altri documenti che attestano una situazione patrimoniale e reddituale del garante sufficiente per potere eventualmente assolvere gli obblighi con la banca.
Scopri quali sono i necessari documenti per l'acquisto casa.
Per avviare la pratica di richiesta del mutuo sono necessari alcuni documenti relativi all’immobile. I documenti tecnici per l’acquisto casa che farti dare dal venditore sono:
planimetria catastale,
atto di concessione edilizia,
atto di provenienza dell’immobile.
Anche il preliminare di vendita o la proposta d’acquisto sono tra i documenti necessari per richiedere il mutuo, in banca però spesso si comincia a valutare la possibilità di ottenere il prestito prima di essersi esposti con un atto vincolante come il preliminare di vendita. Sulla base della tua situazione economica, dei dati anagrafici e del valore dell’immobile da acquistare, la banca può darti un parere di fattibilità. Una volta ricevuto il primo parere positivo, potrai orientarti meglio tra le proposte del mercato immobiliare e quindi consegnare alla banca un dettagliato plico di documenti per l’acquisto casa necessari per avviare l’istruttoria ufficiale.
I documenti necessari per richiedere un mutuo in banca e comprare casa
Hai capito tutto? Allora segui questo consiglio: mentre prepari i documenti per il mutuo prima casa, contatta diverse banche per capire qual è la più adatta alle tue esigenze. Metti a confronto sia TAEG (il costo complessivo del mutuo) che TAN (indica il tasso d’interesse applicato) e non fermarti mai alla risposta che arriva prima. Il miglior modo per concludere affari convenienti è avere una maggiore possibilità di scelta. Una volta comprata casa, chiedi subito la residenza altrimenti dovrai pagare l’Imu anche se è la prima casa che acquisti.