Ve ne sarete sicuramente accorti in questi giorni: splendide macchie di colore viola adornano ville, cancellate, pergolati, terrazzi e giardini sia in campagna che in città.
E’ uno spettacolo che dura pochi giorni, ma che ogni anno ci lascia senza fiato… una meraviglia di fioritura quella dei glicini!Grappoli di profumatissimi fiorellini viola - foto dell'autrice
Wisteria floribunda e Wisteria sinensis (le specie maggiormente coltivate) emettono grappoli pendenti di fiorellini viola, azzurro, malva ma anche bianchi, nel caso della meno diffusa varietà “Alba”.E' meno diffuso, ma molto elegante, il glicine bianco - foto dell'autrice
Anche il loro profumo dolce e intenso non ci lascia indifferenti: una salubre boccata di primavera!
Come si coltiva?
Coltivare un glicine con successo, non è così difficile, basta conoscere alcune regole fondamentali; di seguito vi fornisco qualche indicazione proposito.
Prima di tutto, considerate che il glicine è un rampicante rustico e molto vigoroso: nel giro di pochi anni, i suoi rami si allungano moltissimo, andando ad aggrapparsi ad ogni sostegno, avvinghiandosi con tenacia fino a ricoprire metri di spazio.
Coltivatelo su pergolati, cancellate, strutture ad arco o altri sostegni. Il glicine cresce bene su archi, cancellate o pergolati, dove rende il meglio di sè - foto dell'autrice
Sappiate però, che la notevole forza dei suoi rami, alla lunga, può provocare danni alle strutture sulle quali si arrotola, motivo per cui il suo sviluppo deve essere tenuto sotto controllo con tagli eseguiti in modo sapiente e preciso…
… importante, anche per questo motivo, è la potatura, da eseguire ogni anno nel momento e con le modalità giuste, così da avere una fioritura ricca e abbondante.
Attenzione! Se eseguite la potatura nel modo sbagliato, rischiate di comprometterne la fioritura!
Una caratteristica del glicine è che i suoi fiori compaiono sulla pianta ancora spoglia, a inizio primavera, e si aprono prima dell’emissione delle foglie.
**Quando potarlo? **Eseguite una potatura drastica in inverno, indicativamente a gennaio, quando i rami sono completamente spogli. Tagliate tutti i rami molto corti, a “sperone”, lasciando 2 o al massimo 3 gemme. Il glicine, infatti, fiorisce sui giovani rametti che nascono in primavera ai nodi dello sperone lasciato sul fusto principale. Per questo motivo, per ottenere una fioritura abbondante, è importante stimolare la pianta a produrre questi rametti.
Per eseguire i tagli, utilizzate sempre attrezzi con lame ben affilate e pulite! Utilizzate forbici da potare o troncarami per i rami più grossi.
Eliminate anche tutti i rami che sono nati alla base della pianta, chiamati “polloni”, poiché assorbono linfa indebolendo la pianta, oltre a renderla disordinata. Eliminate eventuali rami secchi, o lesionati.
Non tardate troppo ad eseguire la potatura invernale; intervenite prima che inizi ad innalzarsi la temperatura con l’avvicinarsi della primavera! Una potatura eseguita tardi può compromettere la fioritura.
Potrete eseguire dei tagli più leggeri anche durante l’estate, a luglio o agosto, per sfoltire chiome troppo fitte ed intricate. Raccorciate i rami dell’anno che hanno fiorito a primavera e sono pieni di foglie, a 5-6 gemme. Regolate la forma della pianta, indirizzandola bene sul pergolato, griglia o altri tutori da voi scelti per il vostro glicine.
Sappiate che il glicine richiede tanto sole per fiorire! Se volete coltivare questa pianta nel vostro giardino, scegliete sempre una posizione ben luminosa e soleggiata, preferibilmente esposta a sud.
Il terreno deve essere ben drenante, poiché soffre i ristagni idrici.
A fine inverno o inizio primavera, fornite un concime specifico per piante fiorite, così da favorire e rendere ancora più ricca la fioritura della vostra pianta! (seguite sempre scrupolosamente dosi e modalità indicate in etichetta).
Lo sapete che il glicine vive molti anni? Ne esistono esemplari centenari! Una volta messa a dimora, vi delizierà con la sua presenza per tutta la vita.Una pianta di glicine può vivere e fiorire per molti anni! - foto dell'autrice