Community

/ Fiorisce l'Elleboro, la "Rosa di Natale"
AnnaZorloni
Agronoma
12/01/18-07:39(modificato il 09/11/23-17:45)

Fiorisce l'Elleboro, la "Rosa di Natale"

Con il freddo, fiorisce l’elleboro, un fiore stupefacente che capita di vedere in alta montagna, spuntare tra la neve con i suoi grandi fiori bianco-rosati, con striature verdastre, umili ma eleganti allo stesso tempo, e soprattutto temerari. L'elleboro, anche detto "Rosa di Natale" è il fiore perfetto per abbellire le fioriere del terrazzo e le aiuole del giardino in inverno. Se vuoi avere un elleboro fiorito sul balcone o nel tuo giardino, leggi come fare per coltivarlo nella maniera corretta! L'elleboro fiorisce in pieno inverno, facendosi spazio anche tra la neve! - foto Leroy Merlin L'elleboro fiorisce in pieno inverno, facendosi spazio anche tra la neve! - foto Leroy Merlin

Conosci l'Helleborus, anche detto "Rosa di Natale"?

L'elleboro, Helleborus niger, fa parte della famiglia delle Ranuncolaceae: non è l’unica specie di elleboro presente, vi sono anche l’elleboro verde (Helleborus viridis), l’elleboro viola (Helleborus purpurascens), l’elleboro odoroso (Helleborus odorus) e l’elleboro orientale (Helleborus orientalis). E’ una specie erbacea perenne, molto longeva, che durerà molti anni anche nell’aiuola del tuo giardino, o in vaso, deliziandoti ogni inverno con i suoi fiori: 5 grossi petali bianco-rosacei con un ciuffetto verde di stami al centro. Ecco perchè viene anche detto "Rosa di Natale", perchè i suoi petali si aprono proprio nel periodo delle feste natalizie! Solitamente i fiori sono riuniti in folti mazzetti. Durante la stagione calda permangono solo le foglie, di forma palmata e colore verde scuro, portate da lunghi peduncoli che partono alla base della pianta; un ciuffo verde di dimensioni molto contenute (40-50cm). L'elleboro viene anche detto "rosa di Natale" per la sua eleganza e periodo di fioritura - foto Pixabay L'elleboro viene anche detto "rosa di Natale" per la sua eleganza e periodo di fioritura - foto Pixabay

3 Segreti per coltivare correttamente l'elleboro

L’elleboro è una piantina rustica e facile da coltivare, che può dare soddisfazioni anche a chi non è particolarmente dotato del cosiddetto “pollice verde”. Se vuoi coltivare un elleboro nel tuo giardino o sul terrazzo, segui questi pochi ma essenziali consigli! Se hai appena acquistato un elleboro in vasetto, segui questi consigli per coltivarlo correttamente - foto Leroy Merlin Se hai appena acquistato un elleboro in vasetto, segui questi consigli per coltivarlo correttamente - foto Leroy Merlin

1- Scegli la posizione giusta

Deve essere luminosa ma non troppo soleggiata, meglio in mezz’ombra o ombra parziale, proprio come se fosse in un sottobosco, ambiente dove l’elleboro nasce e cresce allo stato spontaneo. Nei sottoboschi capita di trovare ellebori spontanei, anche di colore rosato - foto Pixabay Nei sottoboschi capita di trovare ellebori spontanei, anche di colore rosato - foto Pixabay

2- Utilizza terra drenante e ricca di sostanza organica!

Puoi coltivare una o più piante di elleboro direttamente nella terra del giardino, o anche in vaso, come un'elegante fioriera festonata in terracotta; utilizza un terriccio universale, che deve essere assolutamente ben drenante, poiché soffre i ristagni idrici. Prima di metterlo a dimora in giardino, alleggerisci il terreno con una leggera lavorazione e unisci un po' di terriccio universale in sacchi, di buona qualità, già concimato e ricco di sostanza organica. Scava una buca sufficiente a contenere l'apparato radicale della pianta che hai acquistato, utilizzando una paletta da giardinaggio; estraila dal vasetto in plastica e adagiala nella buca, mantenendo il colletto allo stesso livello della superficie del terreno; colma gli spazi vuoti con ulteriore terriccio premendo bene ai bordi con le mani (indossa sempre i guanti!). Metti a dimora la piantina di elleboro in una posizione semiombreggiata con terra ben drenante! - foto Leroy Merlin Metti a dimora la piantina di elleboro in una posizione semiombreggiata con terra ben drenante! - foto Leroy Merlin

3- Bagna poco l'elleboro

In inverno, il terreno è già sufficientemente umido. Dovrai innaffiare il terreno solo alla messa a dimora, per favorire l'attecchimento della pianta al terreno. Per mantenere il giusto grado di umidità, ricopri la superficie del terreno con materiale pacciamante (paglia, foglie secche o frammenti di corteccia di conifere). L'elleboro gradisce la pacciamatura naturale, anche con sole foglie secche - foto Leroy Merlin L'elleboro gradisce la pacciamatura naturale, anche con sole foglie secche - foto Leroy Merlin

L'elleboro si accontenta di poche cure

L'elleboro è una pianta che chiede davvero poco. In inverno non è necessario bagnarlo, soprattutto se si trova in piena terra in aiuola; poca acqua è necessaria solo durante la stagione estiva, senza però mai eccedere inzuppando il terreno. Per nutrire la pianta, renderla più vigorosa e stimolare un ricca fioritura invernale, potrai somministrare un concime granulare durante il periodo estivo, seguendo sempre le dosi e le modalità indicate sull’etichetta del prodotto scelto. Puoi coltivare l'elleboro anche in grossi vasi, da tenere all'esterno - foto Pixabay Puoi coltivare l'elleboro anche in grossi vasi, da tenere all'esterno - foto Pixabay

L'elleboro fiorisce nel periodo natalizio

L’elleboro fiorisce in inverno, da dicembre a febbraio, uno dei pochi fiori di cui possiamo godere in questa stagione fredda. Abbinalo con altri fiori tipicamente invernali, come i candidi bucaneve o cespugli più colorati come l'erica: se non sai come coltivarla, leggi "Come colorare il giardino invernale con le eriche". Utilizza i fiori dell'elleboro per decorare il tuo giardino e la tua casa natalizia: insieme a pigne, ghirlande e palle colorate, non può mancare una "rosa di Natale"! L'elleboro è uno dei tipici fiori natalizi! - foto Leroy Merlin L'elleboro è uno dei tipici fiori natalizi! - foto Leroy Merlin

Ora che sai come fare, prova a coltivare una o più piantine di elleboro nel tuo giardino. Se vuoi abbinare questi bellissimi fiori con altri più colorati, ti consiglio anche le eriche: leggi "come colorare il giardino invernale con le eriche" e, se hai bisogno di altri suggerimenti, scrivimi qui sotto!

Terriccio GEOLIA universale 25 L
GEOLIA
Terriccio GEOLIA universale 25 L
Trapiantatore GEOLIA stretto in inox
GEOLIA
Trapiantatore GEOLIA stretto in inox
Concime granulato COMPO per piante da balcone  0.85 kg
COMPO
Concime granulato COMPO per piante da balcone 0.85 kg
Continua ad esplorare la Community!