Il marmo è un materiale che ha la capacità innata di catturare e valorizzare la luce. Da sempre simbolo di ricchezza e eleganza, i pavimenti in marmo permettono di donare un tocco di ricercatezza stilistica agli ambienti domestici, grazie alla delicatezza delle loro venature e alla brillantezza delle loro superfici. Se non hai la possibilità economica di impreziosire la tua abitazione con un pavimento in marmo, il gres porcellanato effetto marmo lucido rappresenta una valida alternativa perché ne riproduce fedelmente la resa estetica. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche del gres porcellanato effetto marmo lucido, quali sono i pro e i contro di una simile soluzione e qual è la procedura da seguire per prendersi cura di un pavimento realizzato con questo materiale.
Nella scelta dei pavimenti da posare all’interno degli ambienti domestici, lasciati guidare dal tuo gusto personale e dalle tue preferenze estetiche. Ti suggerisco, però, di non sottovalutare le caratteristiche meccaniche del materiale con cui è realizzato il pavimento: giocano un ruolo determinante sulla durevolezza del rivestimento. Trattandosi di pavimentazioni interne, infatti, è indispensabile che la soluzione scelta sia non solo bella da vedere, ma anche resistente, confortevole e in linea rispetto alle tue reali esigenze. Se sei alla ricerca di un pavimento che inglobi tutte queste caratteristiche e che, allo stesso tempo, somigli esteticamente al marmo, il gres porcellanato effetto marmo è la soluzione che fa per te.
I pavimenti in gres effetto marmo sono robusti, pratici ed estremamente eleganti. Oltre ad essere stilisticamente versatili, sono più pratici del vero marmo: quest'ultimo è molto delicato e rischia di rovinarsi e di richiedere interventi di manutenzione più frequenti. Il gres effetto marmo, invece, assicura una migliore tenuta allo sporco, le macchie, gli urti, l’umidità, le abrasioni e gli agenti chimici. Da non sottovalutare, poi, il fatto che i pavimenti in gres effetto marmo possano essere posati su superfici già esistenti: soluzione vantaggiosa per quanti non hanno tempo né budget a sufficienza per dedicarsi alla rimozione delle vecchie piastrelle.
Indipendentemente dall’effetto scelto, i pavimenti in gres porcellanato possono essere opachi o lucidi. La finitura più apprezzata quando si opta per un pavimento in gres effetto marmo è quella lucida perché in grado di evocare la lucentezza a specchio tipica dei pavimenti in vero marmo. Le piastrelle in gres lucido vengono sottoposte ad un trattamento di levigatura (anche detto “lappatura”) che permette di rendere la superficie meno rugosa. Successivamente, vengono sottoposte ad un trattamente di lucidatura che consente di rendere la superficie ancora più compatta e luminosa.
La scelta tra un pavimento in gres effetto marmo lucido e un pavimento in gres effetto marmo opaco è una questione di gusto personale. Se sei indeciso, il primo passo da compiere è valutare lo stile della casa o del singolo ambiente domestico, così che il pavimento scelto non risulti un elemento estraneo e non crei un effetto estetico sgradevole. Tendenzialmente, i pavimenti in gres effetto marmo opaco, dall’aspetto più naturale, sono versatili e facili da accostare ad una vasta gamma di materiali e colori.
I pavimenti in gres effetto marmo lucido sono perfetti da posare all’interno di abitazioni prestigiose e non troppo vissute, come il salone o la sala da pranzo. Se opti per arredi dalle linee moderne, puoi utilizzare le piastrelle in gres effetto marmo lucido per pavimentare anche la cucina. I pavimenti in gres effetto marmo lucido, inoltre, riflettono molto bene la luce e rappresentano la soluzione ideale per ambienti poco luminosi o privi di fonti di luce naturale. A prescindere da questi aspetti, ti consiglio di scegliere la soluzione che, più di tutte, è in grado di garantire alla tua abitazione coerenza stilistica: cerca di dare continuità alla pavimentazione tra un ambiente e l’altro della casa ed evita di accostare lucido e opaco.
Per una scelta consapevole, in grado di soddisfare le aspettative al termine dei lavori, è indispensabile prendere in considerazione tutti i pro e i contro del gres porcellanato effetto marmo lucido. Partendo dai contro, questi sono gli svantaggi ai quali potresti andare incontro optando per la posa di un pavimento in gres effetto marmo lucido:
Tra i vantaggi di cui potresti beneficiare scegliendo di pavimentare i tuoi ambienti domestici con un pavimento in gres effetto marmo lucido è possibile menzionare:
Infine, i pavimenti in gres effetto marmo lucido sono impermeabili. Qualsiasi cosa farai cadere accidentalmente sulla superficie, potrà essere ripulita con estrema facilità. Il gres porcellanato effetto marmo, quindi, è l’ideale per te, se sei alla ricerca di una soluzione bella e duratura e che non ti costringa ad adattare il tuo modo di vivere per non rovinare il pavimento di casa.
Hai optato per un pavimento in gres effetto marmo lucido? Dopo la messa in opera, dovrai occuparti con regolarità della manutenzione e della pulizia della superficie. Evita prodotti generici e abrasivi: prediligi sostanze neutre e acqua calda, così da non lasciare sgradevoli aloni sul pavimento. Per mantenere il gres effetto marmo lucido in perfetto stato per lungo tempo, ti consiglio di trattarlo con prodotti antimacchia e antistatici, così che la bellezza del materiale possa non essere intaccata dalla sporcizia.
Adesso che ti ho fornito un quadro completo sulle caratteristiche del gres porcellanato effetto marmo lucido e sui pro e i contro una simile soluzione porta con sé, sei pronto a scegliere il pavimento che più si adatta ai tuoi ambienti domestici, al tuo gusto personale e alle tue esigenze. Se qualcosa non ti è chiaro e ci sono aspetti che desideri approfondire, lascia un commento: sarò felice di risponderti!