Community

Home
Magazine della casa
Irrigazione a goccia, giardino sano e risparmio in bolletta
AnnaZorloni
Garden Expert
17/02/20-06:52 (modificato)

Irrigazione a goccia, giardino sano e risparmio in bolletta

Non sai quale impianto d'irrigazione scegliere per il tuo terrazzo o per l'orto? Scegli un impianto d’irrigazione localizzato a goccia; un’ottima idea per risparmiare sulla bolletta dell'acqua e per evitare sprechi. L’acqua è un bene prezioso! Quante volte abbiamo sentito questa raccomandazione… non sprechiamola!

Un impianto d'irrigazione a goccia, applicato ad ogni vaso, è la scelta più economica ed ecologica! - foto Leroy Merlin Un impianto d'irrigazione a goccia, applicato ad ogni vaso, è la scelta più economica ed ecologica! - foto Leroy Merlin

Regole chiave per risparmiare acqua:

Un grande consumo di acqua viene compiuto per irrigare le piante del giardino: spesso quest’operazione viene eseguita in maniera sconsiderata, senza pensare allo spreco di questo bene prezioso, un danno sia per l’ambiente, sia per il nostro portafogli.

Eppure, il modo per ottimizzare l’uso di acqua c’è: gli accorgimenti da seguire sono più d’uno:

- scegli le ore giuste: irriga nelle ore più fresche della giornata, la sera o al mattino presto! Gran parte dello spreco di acqua, infatti, deriva dall’evaporazione. Se innaffi nelle ore più calde, va a finire che una buona percentuale di acqua che fornisci al terreno viene persa per evaporazione e solo una piccola parte viene effettivamente assorbita dalle radici delle piante.

- raccogli l’acqua piovana: se hai l’opportunità di farlo, procurati delle cisterne per la raccolta dell’acqua piovana! Sappi, oltretutto, che per il loro acquisto potrai usufruire del Bonus Verde, che è stato approvato anche per il 2020.

- non sprecare l’acqua! Localizzala, ovvero indirizzala, dove veramente ce n’è bisogno: questo è quanto avviene se utilizzi un impianto d’irrigazione localizzato, non con impianti d’irrigazione a pioggia, che indirizzano l’acqua anche dove non ce n’è bisogno. Tra gli impianti di tipo localizzato, quello più efficiente e risparmioso è quello a goccia! Un impianto d’irrigazione a goccia offre il vantaggio di indirizzare l’acqua solo dove ce n’è bisogno, senza sprechi inutili!

Un impianto d'irrigazione a goccia evita inutili sprechi di acqua - foto Leroy Merlin Un impianto d'irrigazione a goccia evita inutili sprechi di acqua - foto Leroy Merlin

Come funziona un impianto d’irrigazione a goccia?

Prima di iniziare, ti consiglio di andare a consultare la guida “Come scegliere un sistema di irrigazione a goccia e microirrigazione

e di guardare il tutorial di LM: “Come installare un irrigatore a goccia” . Sono molto utili per capire come funziona questo tipo d’impianto e ti insegnano come installarlo con facilità.

Una volta preparato uno schema, ti dovrai procurare il materiale necessario: un kit d’irrigazione a goccia fai da te, come il kit della Claber a 20 punti di irrigazione , ti fornisce già gran parte del materiale necessario per fornire acqua fino a 20 piante. Se hai bisogno di irrigare più piante, dovrai procurarti la giusta metratura di tubo, che può essere già forato, oppure integro e il numero di gocciolatori necessari con relativi raccordi.

Il programmatore a batteria fornito nel kit, che potrai anche acquistare singolarmente, è dotato di un timer e funziona a batteria: ti permetterà di programmare l’orario e la durata delle bagnature e che ti consentirà di liberarti del pensiero di dover bagnare regolarmente le piante! Una volta programmato, potrai andare in vacanza tranquillamente, sapendo che le tue piante saranno puntualmente dissetate dall’impianto d’irrigazione!

![Ogni vaso deve essere raggiunto da un gocciolatore che fornisca acqua alla pianta - foto Leroy Merlin]((https://img.tokywoky.com/message-images/74c51465-3f4d-424d-81ad-a4fc446e0c27.jpg) Ogni vaso deve essere raggiunto da un gocciolatore che fornisca acqua alla pianta - foto Leroy Merlin

Sai cos'è la fertirrigazione?

Al tuo impianto d'irrigazione potrai anche applicare un comodo dosatore di concime, per somministrare un prodotto fertilizzante liquido alle tue piante mentre le bagni! Questo verrà diluito nell’acqua d’irrigazione e fornito alle piante. Questa modalità viene chiamata "fertirrigazione" poichè unisce all'irrigazione la fertilizzazione delle tue piante.

Con un dosatore di concime potrai anche fertilizzare le tue piante - foto Leroy Merlin Con un dosatore di concime potrai anche fertilizzare le tue piante - foto Leroy Merlin

Con un sensore di pioggia eviterai gli sprechi.

Un elemento utilissimo da applicare all'impianto d'irrigazione è il sensore di pioggia: questo attrezzo molto intelligente si attiva in caso di pioggia e agisce interrompendo il flusso dell’acqua d’irrigazione. Si tratta, anche in questo caso, di un attrezzo “eco-friendly”, che consente di non sprecare inutilmente acqua, sfruttando quella piovana! Ecologico e risparmioso! Te lo consiglio vivamente!

Grazie ad un rilevatore di umidità, l'impianto si spegne in caso di pioggia! Un altro attrezzo utile a risparmiare acqua... - foto Leroy Merlin Grazie ad un rilevatore di umidità, l'impianto si spegne in caso di pioggia! Un altro attrezzo utile a risparmiare acqua... - foto Leroy MerlinA proposito, se hai un orto o un giardino con tante piante da bagnare, e spazio sufficiente, perché non utilizzi delle cisterne per raccogliere l’acqua piovana e riutilizzarla per innaffiare le tue piante? Potrai usufruire del Bonus Verde anche quest’anno per detrarre la spesa sostenuta. Leggi “Bonus Verde; tutto quello che c’è da sapere”.

Continua ad esplorare la Community!