Il verde domestico è di grande tendenza oggi, sia per il maggior numero di ore che spendiamo in casa, sia per gli effetti benefici che la cura delle piante ha nei nostro confronti, in questo periodo in cui la nostra mente è oberata di pensieri e preoccupazioni. Oltre alle classiche piante in vaso, possiamo provare a coltivare piante in verticale, andando a creare una parete verde in casa, in cucina o in salotto, ad esempio, con semplicità. Circondarsi di verde è terapeutico, ci apre l’animo infondendo una boccata di serenità. Una parete verde, inoltre, è davvero bella, molto decorativa inserita in una parete bianca, vuota, arreda molto bene lo spazio.Inoltre la sua cura richiede poco tempo e fatica, contrariamente a quanto possiamo pensare.
Verde, ma anche colorata: la tua composizione verticale di piante può includere anche specie dalle foglie vivaci! - foto da www.gardenguideusa.com
Potrai creare facilmente una piccola parete verde utilizzando materiali e strutture semplici.
Un pallet in legno, ad esempio, ha la forma e la struttura perfetta a questo scopo; scegli quello di dimensioni 120x80cm. Potrai tenerlo color legno o pitturarlo (di bianco), utilizzando una vernice impregnante. Su una parete bianca sarà meno visibile e l’impregnante ti aiuterà a proteggerlo maggiormente dall’umidità. Appendilo al muro in maniera salda, con viti a pressione. Metti la superficie “piena” attaccata al muro. Il pallet costituirà la base d’appoggio delle piantine che coloreranno di verde la parete. Le assi di legno che compongono un pallet hanno le dimensioni giuste per contenere più vasetti.
Oppure, puoi utilizzare semplicemente la libreria o delle mensole, come suggerisce Elisabetta in “Come le piante arredano una parete vuota”; o anche dei pannelli divisori… come suggerisce Federica in “4 idee per portare il giardino dentro casa”.
Una struttura impermeabile a tasche è perfetta per la coltivazione di piante su parete - foto da www.delectablegardenshop.com
è una felce adatta alla coltivazione in ambiente interno, caratterizzata da foglie semplici e strette, con una nervatura centrale evidente, scura, e i bordi leggermente ondulati, di un bel colore verde brillante.Asplenium è una delle felci più semplici che potrai scegliere- foto animals.sandiegozoo.org
sono due specie/varietà di felce appartenenti allo stesso genere, molto diffuse, caratterizzate da vaporose fronde folte di foglie lunghe e composte, di un bel verde vivace; uno splendido ciuffo di verde che non può mancare nella composizione verticale.
Nephrolepis sono felci molto vaporose, inseriscile nella tua parete verde domestica - foto Pixabay
viene anche detta ‘nastrina’ per l’aspetto delle sue foglie nastriformi: un ciuffo esplosivo di foglie lunghe e strette verdi percorse da strisce color crema; facilissima da coltivare anche in casa, tollera anche la carenza di luce.
I ciuffi del Chlorophytum sono perfetti nella composizione che andrai a creare- foto dell'autrice
è una piantina erbacea dotata di fusticini flessibili che si allungano ricadendo verso il basso, o aggrappandosi a sostegni nel caso si volesse far arrampicare la pianta. Le sue foglie sagittate sono caratterizzate da variegature o screziature bianco-crema.
Syngonium pixie ha foglie che sembrano marmorizzate - foto da www.palmnursery.com.au
sicuramente una delle più energica specie erbacee, considerata in natura un’infestante; la sua vigorìa e portamento ricadente la rendono perfetta per la coltivazione in una parete verticale.
Inserisci l'edera nella tua parete verde per dare movimento e rendere ancora più verde la composizione - foto Pixabay
il pothos è una delle più diffuse piantine da appartamento, grazie alla sua facilità di coltivazione e adattabilità, apprezzata per le sue foglioline cuoriformi verdi, in alcune varietà variegate di giallo-crema.
Non può mancare un Pothos nella tua parete verde - foto Pixabay
un tocco di colore non deve mai mancare, ed è quello che offre questa bellissima piantina dalle foglie sagittate verdi, percorse da ampie pennellate rosa-violacee, lungo le nervature e nella parte centrale della lamina fogliare.
Caladium bicolor darà un tocco di colore alla tua composizione verde - foto gardenguideusa
una macchia di colore rosso-violaceo, potrà essere ottenuta inserendo questa piantina minuta, caratterizzata da foglie tonde e rugose, di un’intensa tonalità.
Le foglie rosso scuro della Peperomia creano stupende macchie di colore spezzando l'uniformità del verde - foto Biemond Nurseries
estremamente decorative, queste due specie erbacee hanno le foglioline attraversate da una fitta ed evidente rete di nervature bianche o rosse.
Le nervature evidenti sulle foglie della Fittonia rendono questa piantina molto decorativa - foto Pixabay
Le sue foglioline ovali sembrano spruzzate di colore, dal bianco al rosa fino al rosso violaceo; un tocco di vivacità che può fare la differenza!
Hypoestes phyllostachya ha splendide foglie coloratissime, perfetta per vivacizzare una composizione di piantine verdi - foto da Stevesleaves
Sono tutte specie semplici da coltivare, e adatte alla coltivazione in un ambiente interno, che non sempre offre le condizioni ottimali di crescita ad una pianta. Le esigenze di luce, ad esempio, non sempre fornita in quantitativo sufficiente, non sono elevate per le specie elencate, che sono in grado di tollerare anche ambienti scarsamente illuminati.
Si tratta, necessariamente, di specie caratterizzate da una crescita lenta e uno sviluppo contenuto; caratteristica d’obbligo per questo tipo di coltivazione in verticale. La struttura a rosetta di queste specie è perfetta per infittire la parete verde, così come il portamento tendenzialmente ricadente di molte di esse che, allungando gli steli verso il basso, vanno a creare un effetto cascata, molto decorativo nelle pareti verdi. L’esuberanza di alcune di queste piante a portamento prostrato (come nel caso dell’edera e del pothos) potrà essere tenuta sotto controllo con regolare cimatura dei tralci, che permetterà, peraltro, alla pianta di emettere germogli laterali e infittirsi.
Anche le esigenze idriche devono essere moderate, anche se molte di queste specie, particolarmente le felci, gradiscono una certa umidità e devono quindi essere regolarmente nebulizzate con acqua a temperatura ambiente e poco calcarea, utilizzando un nebulizzatore. Se hai creato una parete verticale semplice, con le piantine mantenute nei vasetti, ti saranno sufficienti un annaffiatoio a becco sottile, costanza e pazienza, per mantenere sempre bella la tua composizione verticale di piantine!
Quali di queste sceglieresti per creare una parete verde in casa tua?