Community

Home
Magazine della casa
Come costruire una mensola esagonale in legno per decorare le
StefanoIlFalegname
Falegname
21/01/21-11:27 (modificato)

Come costruire una mensola esagonale in legno per decorare le pareti di casa

Mensola esagonale: idea fai da te

Una mensola esagonale in legno รจ una buona idea per dare un tocco originale alle pareti di casa! Penso che sia semplice ma allo stesso tempo molto pratica, anche perchรฉ si creano ben due superfici di appoggio! Realizzarla รจ molto semplice, e puรฒ essere fatto anche con semplici attrezzi da falegname. Vuoi scoprire come? Leggi e scopri come realizzare una mensola esagonale in legno fai da te. Hai dei dubbi? Scrivimi in fondo nei commenti!


Mensole esagonali fai da te in legno - foto StefanoIlFalegname

Materiali e utensili

Nel reparto falegnameria procurati questo materiale:
Pannello in legno spessore 18 mm

Pannello multistrato pioppo spessore 10 mm

Bordo adesivo preincollato

Vernice trasparente per legno

Tinta per legno all'acqua colorata

Viti per legno

Viti e tasselli in nylon

Spine in legno o piastrine

Colla da costruzione

Colla vinilica

Banco sega

Fresatrice per giunzioni

Dima per spinatura

Taglia il pannello e bordalo

Per costruire le mensole esagonali, ti consiglio di utilizzare un pannello: scegli tu se listellare nobilitato (come quello che ho utilizzato io) oppure il listellare abete o pino. Il mio consiglio รจ di utilizzare un pannello che sia spesso almeno 18mm.

Per prima cosa, devi dividere il pannello in liste larghe 240mm. Calcola che ogni lato dell'esagono che creeremo sarร  lungo 220mm. Prima perรฒ di troncare a misura le liste che abbiamo creato, va realizzata una battuta: per fare questo puoi scegliere se utilizzare il banco fresa oppure una semplice fresatrice utilizzata a mano libera. La battuta dovrร  misurare 10x10 mm e servirร  ad incassare il pannello che farร  da schienale alle mensole. Una volta eseguita la battuta, รจ necessario bordare le liste: per farlo รจ necessario utilizzare del nastro precollato (della stessa essenza del pannello), un ferro da stiro e un rifilatore a mano. Bisogna stendere il nastro sulla costa del nostro pannello (ovviamente con il lato precollato sul pannello) e con il ferro da stiro regolato al massimo bisogna iniziare da un'estremitร , fino a raggiungere l'altra. Una volta incollato il nastro, vanno tagliate le estremitร  e rifilato il bordo.


Tagliare il pannello e bordarlo - foto StefanoIlFalegname

Tronca le liste e uniscile

Per troncare le liste, misuriamo 220mm, che sarร  la lunghezza del lato del nostro esagono e incliniamo la lama di 60ยฐ (possibilmente utilizzando un goniometro elettronico) e realizziamo tutti i tagli. Fai attenzione: la battuta realizzata in precedenza deve sempre risultare interna alla cella esagonale! Troncati tutti i pezzi (ti ricordo che sono 6 per ogni mensola) รจ il momento di unirli! In caso tu decida di utilizzare del multistrato, puoi decidere di incollare semplicemente i lati tra di loro, senza bisogno di spinare o fare fresate per lamelli o tasselli. Avendo utilizzato il listellare nobilitato, io ho deciso di rinforzare l'unione dei vari pannelli con delle clip maschio-femmina in plastica. Per prima cosa ho dovuto tracciare le misure dei tasselli su tutti i pezzi: ho utilizzato una squadra combinata: cosรฌ รจ piรน semplice. Ho poi utilizzato una fresatrice per lamelli, che รจ l'ideale per questo tipo di lavori. รฉ facile da utilizzare, pratica, veloce ed ormai รจ una macchina economica, alla portata di tutti. In alternativa, puoi ottenere lo stesso risultato utilizzando le spine in legno o delle piastrine: avrai bisogno di una dima e un trapano. In ogni caso, unisci prima tra di loro tre lati, poi forma l'esagono unendo le due metร .


Tronca i listelli e assembla le mensole - foto StefanoIlFalegname

Realizza lo schienale e vernicia

Una volta terminate le celle, รจ il momento di realizzare gli schienali. Per farlo, ho utilizzato un pannello in pioppo spesso 10mm, su cui ho disegnato e poi tagliato un esagono. Passiamo ora alla verniciatura! Le mensole vere e proprie le ho verniciate con una vernice trasparente, per lasciarne intatto il colore. Per verniciare gli schienali invece, ho utilizzato della vernice all'acqua colorata. Una volta asciugate le vernici, ho montato gli schienali alle celle, utilizzando delle viti 3x3,5. La tua cella esagonale รจ cosรฌ terminata! Se ne hai realizzata solo una, il lavoro รจ finito, se invece ne hai realizzate di piรน, ora devi unirle tra di loro!


Realizza lo schienale poi vernicia esagono e schienale - foto StefanoIlFalegname

Unisci tra di loro le celle

Come si vede dalle immagini, io ho unito tra di loro ben 8 celle. Per farlo, ho pensato sarebbe stato meglio non utilizzare le viti, per evitare che poi si vedesse la testa in uno dei lati di unione. Ho quindi utilizzato la colla da montaggio, e poi lasciato asciugare con dei morsetti. Attenzione! Io ho fatto questa operazione direttamente a casa, nella stanza dove avrei poi montato le mensole: in questo modo ho reso piรน semplice il trasporto!


Unisci le celle tra di loro con la colla - foto StefanoIlFalegname

Fissa la mensola al muro

Per fissare la mensola al muro ho prima forato gli schienali. Ho poi avvicinato la mensola al muro, ripassato i fori con una matita e in seguito forato il muro. Per reggere la mensola ho utilizzato dei tasselli in nylon di diametro 10mm. Per mascherare la testa delle viti, ho dato utilizzato della vernice spray. Un'ultima spolverata e la mensola รจ pronta!


Per ultima cosa fissa le mensole esagonali al muro - foto Stefano Il Falegname

La mia mensola esagonale รจ ora pronta e fissata al muro. Ovviamente, in base al numero di celle che realizzi puoi pensare a diverse combinazioni: basta un po' di fantasia (e ovviamente valuta bene lo spazio che hai a disposizione!). Nel file allegato qua di seguito trovi tutti i dettagli del progetto! Se hai dei dubbi, ti ricordo che puoi scrivermi qui sotto nei commenti!
Ciao Artigiano!