Community

Home
Magazine della casa
Come prenderti cura delle piante grasse in inverno
AnnaZorloni
Garden Expert
27/11/18-06:10 (modificato)

Come prenderti cura delle piante grasse in inverno

Le piante grasse sono prevalentemente specie che amano il caldo e vivono bene in ambienti siccitosi, con pochissima acqua a disposizione. Questo grazie ai loro tessuti succulenti e carnosi, in grado di immagazzinare acqua sufficiente a resistere per tanto tempo senza essere bagnate. Di contro, soffrono molto le basse temperature! Dunque, se abbiamo delle piante grasse sul nostro terrazzo, proteggiamole dal freddo in inverno!

Spesso dimenticate e trascurate, le piante grasse danno comunque molte soddisfazioni! - foto Pixabay Spesso dimenticate e trascurate, le piante grasse danno comunque molte soddisfazioni! - foto Pixabay

Curare le piante grasse quando fa freddo

Ecco alcuni piccoli accorgimenti, che ci aiutano ad evitare di ritrovarci le nostre piantine gelate di freddo:

- Spostiamo i vasi in un angolo ben riparato del terrazzo, possibilmente esposto a sud, cosรฌ che possano godere dei deboli raggi di sole invernali, almeno nelle ore centrali della giornata;

- Ammucchiamole tutte vicine le une alle altre: si proteggeranno tra di loro dal freddo;

- Se sono previste giornate di gelo, proteggiamole dentro casa, davanti ad una finestra luminosa, oppure, se ne abbiamo la disponibilitร , in una serra fredda, di dimensioni variabili, in base alla quantitร  e alle dimensioni delle piante che abbiamo. Provate la serretta Floral Mini, piccola e maneggevole.

Floral Miny รจ la serretta perfetta per proteggere piccole piante grasse - foto Leroy Merlin Floral Miny รจ la serretta perfetta per proteggere piccole piante grasse - foto Leroy Merlin

Piante grasse che sopportano bene il freddo: esistono?

Sono in grado di sopportare climi rigidi, freddi e ventosi! Le troviamo in alta montagna, sulle Alpi e sugli Appennini, in aree esposte al vento gelido della stagione fredda. Eโ€™ il caso dei generi Sempervivum e Sedum, che comprendono piante molto rustiche e resistenti: pensate che sopportano temperature vicine ai -20ยฐC! La loro struttura, bassa e di dimensioni contenute, permette loro di rimanere schiacciate al suolo, cosรฌ da essere piรน protette dal freddo e dal vento. In inverno, poi, lo strato di neve che le ricopre funge da copertina, mantenendo la temperatura sottostante un poโ€™ meno fredda che fuori. Per queste piante, ovviamente, non sussiste il problema di proteggerle dal freddo invernale: si sono adattate loro stesse a vivere in condizioni climatiche rigide. In primavera, poi, sorprendono con unโ€™inaspettata fioritura!

I Sempervivum vivono facilmente anche sui tetti a tegola - foto Pixabay I Sempervivum vivono facilmente anche sui tetti a tegola - foto PixabaySono piantine con pochissime esigenze, che si accontentano di poca terra grossolana, povera e ghiaiosa: alcune di esse vivono addirittura sui tetti, aggrappate alle tegole. Se le coltivate in vaso, utilizzate un terriccio ben drenante (procuratevi del terriccio per cactacee), con una base di ghiaia che favorisca lo sgrondo dellโ€™acqua in eccesso. Paradossalmente, lโ€™unico errore che si puรฒ commettere con queste piantine รจ dovuto ad eccesso di cure! Attenzione a non bagnarle troppo! Per loro รจ sufficiente lโ€™umiditร  atmosferica, e quella che accumulano nelle loro foglioline succulenti, soprattutto nei periodi freddi.

Tra queste piante, le piรน note sono i Sempervivum (Sempervivum montanum e S.tectorum, ad esempio). Sono caratterizzate da una struttura a rosetta, con foglioline succulente inserite strette le une alle altre. Si allargano a formare un tappeto di rosette verdi, che vira verso il rosso con lโ€™arrivo dellโ€™autunno. In primavera sbocciano piccoli fiorellini di colore rosa o porpora.

Piante succulenti amanti del freddo sono anche i Sedum (Sedum pachyphyllum, S.rubrotinctum, S.sieboldii e S.palmeri), caratterizzate da foglioline ovali e carnose, piatte o piรน arrotondate, di colore grigio-verdastro, verde brillante o tendente al rosso, in base alla specie e alla varietร . I loro fiorellini sono di colore variabile dal giallo al rosa, riuniti in fitte infiorescenze.

Sedum rubrotinctum - foto Pixabay Sedum rubrotinctum - foto Pixabay

Inoltre: Graptopetalum paraguayense dalle foglie cicciotte grigio-argentee e fiorellini bianchi; Delosperma cooperi dalle foglie allungate a cuneo e vivaci fiori rosa-violacei, e tante altre.

Graptopetalum - foto Pixabay Graptopetalum - foto PixabayDelosperma - foto Pixabay Delosperma - foto Pixabay

Sono tutte piantine estremamente generose che, nonostante vengano trascurate, offrono molte soddisfazioni; un portento della natura!

Continua ad esplorare la Community!