Community

Home
Magazine della casa
Potatura rose: qual è il periodo migliore
Claudia M
Community Passionate
10/10/22-13:46

Potatura rose: qual è il periodo migliore

La potatura delle rose è un’operazione importante per garantire non solo la fioritura ottimale della pianta, ma anche per preservare la sua salute. Le rose rendono più belli i nostri giardini e si trovano molto nei vigneti. Qui vengono piantate in cima al filare, in quanto utili per segnalare l’eventuale presenza di malattie prima del loro dilagare nella vigna. Il periodo ottimale per la potatura delle rose? In questo articolo potrai trovare tante informazioni utili!


La potatura delle rose - Corporate

Potatura delle rose e varietà

Le rose sono un mondo tutto da scoprire. Sapete quante sono le varietà presenti nel mondo? Circa 3.000 e ognuna richiede una tecnica di potatura adeguata. Le rose possono essere rampicanti, a cespuglio, da siepe, ad alberello, a fiori grandi oppure piccoli, antiche, ibride e via dicendo.
Si trovano raggruppate secondo tre tipologie principali. Le elenchiamo soffermandoci sulla tipologia di potatura:

  • Rose a cespuglio. La potatura rose più indicata in questo caso è quella di diradamento, funzionale all’eliminazione dei rami in eccesso. Come mai? Perché favorisce la crescita di rami più robusti. Fondamentale prestare particolare attenzione al terriccio.
  • Rose miniatura. Le rose miniatura sono ampiamente diffuse presso le abitazioni che vedono metrature ridotte, dal momento che si prestano a essere inserite in spazi anche di piccole dimensioni. La potatura va ridotta ai minimi termini, in modo da preservare la struttura della pianta e la sua bellezza particolare. Sono da togliere, quindi, solo i rametti vecchi e quelli secchi. Le rose miniatura prediligono un concime di tipo liquido per adattarsi al meglio al terreno.
  • Rose a portamento arbustivo e sarmentose. Diversamente dalle precedenti, le rose a portamento arbustivo e sarmentose hanno come caratteristica principale quella di svilupparsi verso l’alto. La potatura, quindi, è importante venga realizzata attraverso una tecnica nota con il nome di cimatura. In questo modo, ovvero eliminando l’apice della pianta, si riesce a far sì che si sviluppino di più i rami laterali; anche la fioritura sarà abbondante.


Cespuglio di rose - Corporate

Perché fare la potatura

La potatura rose è la soluzione ottimale per stimolare la pianta e favorire la fioritura, sia dal punto di vista della quantità che della qualità. Inoltre, si tratta di una tecnica che permette di evitare una crescita eccessiva o uno sviluppo scorretto.
Le rose fioriscono sempre in prossimità dei rami nuovi. Per questo si rivela essenziale accorciare ed eliminare quelli vecchi e secchi attraverso cesoie e forbici specifiche per la potatura. Perché stimolando la crescita di un ramo nuovo si ottiene un fiore nuovo.
Pertanto, la potatura nelle varietà tendenti a una scarsa fioritura andrebbe sempre effettuata in seguito al suo verificarsi. Spuntare le parti secche permette alle nuove di rifiorire.
Se si sbaglia, poco male: la rosa è una pianta gentile e generosa, capace di ripagare con tutta la bellezza per cui è amata dai tempi più antichi!


La potatura delle rose - Corporate

Periodo potatura rose: quando conviene?

Il periodo della potatura rose, come abbiamo accennato, dipende dalla varietà e dal periodo di fioritura. Alcune tipologie, come le rose a cespuglio, vanno potate verso la fine dell’inverno: l’ideale sarebbe a partire dalla metà di febbraio fino all’inizio di marzo, ovvero quando compaiono i primi segnali della primavera.
Se però il cespuglio è particolarmente voluminoso, è da preferire una potatura grossolana in autunno, ovvero quando sono ormai cadute le foglie. Un momento in cui è possibile accorciare circa il 40-50% dei rami.
È importante tenere a mente che la cura delle rose non si esaurisce con la fase di potatura. Appare essenziale effettuare la pulitura tutto l’anno, eliminando le parti secche, deboli e appassite della pianta. Il tutto evitando di fare tagli importanti, da praticare esclusivamente proprio durante la potatura.
Fondamentale dotarsi di piccoli attrezzi per l’orto e il giardinaggio: l’ideale per tenere in ordine non solo la pianta ma anche il terreno circostante.
La potatura rose va effettuata prestando attenzione alle fasi lunari e in modo particolare quando la luna è calante, meglio ancora dopo pochi giorni dalla luna piena. Così facendo si riduce il rischio di attacchi parassitari e del verificarsi di condizioni di marciume.
Diversamente, anticipando o ritardando troppo l’operazione, sarà più probabile danneggiare la pianta, in quanto il clima umido porta di per sé una maggiore dispersione della linfa vitale.


Gli attrezzi per la potatura delle rose - Corporate

La potatura rose nel periodo invernale

L’autunno-inverno è il periodo ottimale per la potatura di quelle rose che vedono la comparsa delle prime gemme. Un momento che è diverso a seconda del luogo, motivo per cui per alcune varietà è preferibile aspettare novembre, mentre per altre dicembre.
In caso di clima temperato, è cruciale anticipare la potatura, in modo da evitare che la pianta possa aver ripreso la sua attività vegetativa: il pericolo, in questo caso, è quello di compromettere la fioritura.
La potatura delle rose nel periodo invernale interessa soprattutto le piante a cespuglio, per le quali andrà fatto un taglio netto di poco superiore ai 45°.
In un primo momento sono da eliminare i rami morti, danneggiati e secchi, mentre successivamente si può intervenire anche sulla struttura della pianta. Sempre stando attenti a non recidere le gemme nuove.

La potatura rose nel periodo estivo

La fioritura delle rose estive finisce in genere verso giugno, con l’eccezione delle varietà più moderne per le quali è prevista una seconda fioritura a fine estate: in questo caso è preferibile aspettare l’inizio dell’autunno.
La potatura estiva delle rose interessa soprattutto quelle che hanno fiori grandi. L’estate presenta un vantaggio: le piogge sono meno intense e si possono prevenire le malattie dovute a un eccesso di pioggia.
La potatura primaverile, infine, consente l’eliminazione delle parti colpite dal gelo, ottenendo una struttura più armonica. In questo periodo si possono eliminare gli eventuali polloni che si sono sviluppati alla base, riducendo alla radice la probabilità di ricomparsa.
In primavera, tuttavia, salvo casi particolari come quello appunto dei polloni, la potatura è un’operazione sulle rose generalmente evitata e rimandata. Si rivela, invece, molto utile l’applicazione di insetticidi, visto il maggiore proliferare di questi animali, diversi dei quali sono nocivi.


I prodotti da utilizzare durante la potatura - Corporate

Come fare la potatura rose rampicanti

Le rose rampicanti sono una tra le varietà più amate. Sono generalmente perenni e presentano bellissimi fiori di diverse tonalità.
Per fare una potatura rose a regola d’arte, ed è un discorso che vale per tutte le tipologie, è essenziale dotarsi della giusta attrezzatura, a cominciare dai guanti da giardinaggio. È importante siano protettivi, impermeabili e capaci di resistere all’azione forte delle spine.
Oltre ai guanti da giardinaggio, è indispensabile dotarsi di forbici e cesoie specifiche per le rose rampicanti, insieme a terriccio, concime, insetticidi e piccoli attrezzi tra cui un trapiantatoio e un piantatoio manuale.
Risultano particolarmente utili nel caso delle rose rampicanti, le quali necessitano, durante la potatura, che vengano rimossi i fusti troppo legnosi e allo stesso tempo siano curate tutte le parti della pianta. È indispensabile distribuire e legare i rami a ventaglio: in questo modo si riuscirà a mettere la rosa nelle condizioni ottimali per produrre fiori.
La potatura rose rampicanti è soprattutto quella di mantenimento. Interessa circa il 40% della vegetazione e vede l'accorciamento a tre gemme dei rami laterali che mostrano i segni di fioritura. Il periodo ideale va da settembre a ottobre.


La potatura delle rose rampicanti - Corporate

Vuoi saperene di più sulla potatura delle rose? Leggi anche “I consigli indispensabili per potare le rose”. Se hai dubbi o domande, condividili con la Community. Sarò felice di aiutarti!

Continua ad esplorare la Community!