Community

Home
Magazine della casa
Arredo bagno, sì alla scala (anche fai da te) per una stanza
GiulioM
Redazione
31/10/2022-15:39

Arredo bagno, sì alla scala (anche fai da te) per una stanza creativa e funzionale

Scala arredo bagno: idee

Stai arredando il tuo bagno e vuoi lasciarti ispirare? Per donare un tocco di originalità a questa stanza della casa, senza rinunciare alla funzionalità e allo stile, basta davvero poco. Un’idea molto apprezzata è arredare il bagno utilizzando una semplice scala. Sì, hai capito bene… una scala, del materiale che preferisci, è la soluzione ideale per decorare il bagno spendendo poco e senza sacrificare il buon gusto. Libero sfogo alla fantasia e alla creatività per quanto riguarda la personalizzazione e la destinazione d’uso. Sei alla ricerca di idee? Scopriamo quali sono i fattori da valutare in fase di scelta della scala arredo bagno da acquistare e passiamo in rassegna alcune soluzioni da copiare per sfruttare al meglio tutte le potenzialità che questo complemento ha da offrire.

La scala per arredare il bagno - Leroy Merlin Fr

I fattori da valutare in fase di scelta

Se stai valutando l’idea di arredare il tuo bagno con una scala, il consiglio è prestare attenzione ad una serie di fattori che giocano un ruolo determinante sulla qualità del risultato finale. Naturalmente, il primo e il più importante aspetto a cui prestare attenzione è la dimensione dello spazio che hai a disposizione perché fornisce indicazioni utili circa la dimensione della scala da acquistare. Ma non solo: è indispensabile considerare anche il materiale e lo stile della scala, due aspetti che contribuiscono a caratterizzare la stanza da bagno.

Il materiale

Considerate le caratteristiche tipiche di una stanza da bagno, è necessario che la scala sia resistente all’umidità e che, in generale, riesca a sopportare i pesi. Puoi scegliere tra un’ampia selezione di materiali. Quelli più diffusi per quanto riguarda la realizzazione delle scale arredo bagno sono l’acciaio inox, il PVC, il bambù ed il vecchio e amato legno. Le scale in acciaio inox sono estremamente robuste, resistenti all’acqua e si adattano alla perfezione ai contesti arredati in stile moderno e minimal.
Le scale realizzate in PVC, invece, sono meno prestanti in termini di resistenza e più fragili. Tuttavia, rappresentano la soluzione ideale per te se sei alla ricerca di un’alternativa economica e molto facile da pulire. Se vuoi donare alla tua stanza un carattere fresco e confortevole, opta per una scala in bambù, perfetta da inserire in un ambiente umido come il bagno. Le scale in legno, opportunamente trattate per resistere all’umidità, sono l’ideale per te se desideri infondere nell’ambiente un’atmosfera calda, naturale e accogliente.

La scala portasciugamani in legno - Leroy Merlin Fr

Stile

Le scale arredo bagno, oltre a svolgere un importante ruolo funzionale perché possono essere sfruttate in tanti modi diversi, contribuiscono a caratterizzare lo stile della stanza. Difatti, si tratta di un elemento decorativo a tutti gli effetti. Per questo motivo, è importante che si combini alla perfezione con il resto dell’arredamento.
Se, ad esempio, il tuo bagno è arredato in stile moderno e desideri donare all’ambiente un aspetto chic, le scale in ferro battuto sono perfette. Se, invece, sei un amante della contemporaneità, punta sul metallo. Il tuo bagno è arredato in stile nordico o in stile shabby? La scala arredo bagno in legno non può mancare. Il mio consiglio? Se la scala è in legno naturale, nella scelta dei colori, attieniti alla palette cromatica di questi stili e opta per il bianco.

Come arredare il bagno con una scala

Le scale arredo bagno piacciono così tanto non solo perché sono accessibili a tutti, ma soprattutto perché assicurano un ampio margine di personalizzazione. Puoi sfruttarle nel modo che più desideri e decorarle lasciando libero sfogo alla creatività.
Perché non trasformare la scala in un vero e proprio elemento d’arredo e, più nello specifico, in una comoda scaffalatura? Potrai sfruttarla come piano d’appoggio per riporre tutto quello che preferisci. È un’idea estremamente versatile e funzionale, soprattutto all’interno di piccoli ambienti perché permette di ricavare spazio da destinare ad altri usi. Puoi utilizzarla, ad esempio, per appoggiare gli accessori bagno che utilizzi più frequentemente, così da averli sempre a portata di mano.
Quale soluzione migliore di una scala portasciugamani per il bagno? Se non hai intenzione di forare i muri o, peggio ancora, i rivestimenti del bagno, una scala portasciugamani rappresenta la soluzione ideale per riporre in modo ordinato la biancheria da bagno. Potrai sistemare la scala vicino alla zona lavabo oppure nelle vicinanze della vasca da bagno per avere sempre a portata di mano gli asciugamani e gli accappatoi.
Se, quando trascorri il tempo il bagno, ti piace dedicarti alla lettura, valuta l’idea di sfruttare la scala come una sorta di libreria. Appendi sui pioli alcune delle tue riviste preferite e il gioco è fatto! La scala arredo bagno può essere utilizzata anche per appendere ganci e cesti, così da avere a disposizione contenitori portatutto.
Vuoi portare la natura in bagno per donare all’ambiente un tocco di freschezza? Utilizza la scala per appendere vasi con le tue piante e i tuoi fiori preferiti. Realizzare un angolo green in bagno è diventata una vera e propria tendenza negli ultimi anni. Il consiglio è prediligere specie resistenti alla scarsa luminosità, all’umidità e agli sbalzi di temperatura. L’aria verrà purificata ed entrare in un bagno ricco di verde per te e i tuoi ospiti non potrà che essere un invito al relax.

Arredare il bagno con una scala - Leroy Merlin Fr

Scala arredo bagno fai da te

Generalmente, le scale arredo bagno sono disponibili in commercio come soluzioni già pronte all’uso. Anche quelle di recupero, sottratte ai cumuli di polvere presenti nello scantinato, sono pronte per essere utilizzate dopo qualche ritocco. Se, però, hai dimestichezza con i lavori manuali, puoi realizzarne una fai da te. Recupera delle assi in legno e tagliale, adattando le misure allo spazio che hai a disposizione. Non preoccuparti se i pezzi non saranno perfettamente dritti: potrai appianare le assi aiutandoti con una levigatrice. In alternativa, acquista delle assi già levigate.
Segna la posizione di ogni gradino sulle assi più lunghe. Il mio suggerimento? Sistema il primo gradino ad un’altezza dal fondo di circa 80 cm, quelli successivi ad una distanza di 30 cm gli uni dagli altri. Fora le assi e inserisci le viti, avvitando i gradini prima su un’asse e poi sull’altra. Accertati che siano dritti e poi rifinisci la struttura come più preferisci: utilizza vernici o smalti e decora la scala come desideri.

Scala in legno fai-da-te per l’arredo bagno - Leroy Merlin Fr

La scala arredo bagno, come avrai avuto modo di intuire, è un vero e proprio complemento che permette di decorare la stanza e renderla più funzionale. Molto dipende dalle tue esigenze e dal risultato finale che desideri ottenere. Ti sono stato d’ispirazione? Mettiti subito all’opera! Se hai altre soluzioni decorative/d’uso da proporre o qualche domanda da fare, lascia un commento: sarò felice di risponderti.