Scegliere il colore giusto per gli interni della propria casa può essere un’esperienza divertentissima, ma anche un vero e proprio incubo. Le cartelle colori sembrano non finire mai, e l’infinita possibilità di scelta crea spesso infiniti problemi. Da progettiste sappiamo che la scelta del colore da dare a parete è uno dei primi crucci di ogni cliente. C’è chi segue i trend, chi compra milioni di riviste per capire qual è la casa dei suoi sogni e chi si affida ai consigli degli amici. Noi abbiamo deciso di impostare una modalità diversa, che cerca di dimenticare i trend e si concentra sulla persona, sulle sue passioni e sulle sue abitudini più belle. Un saggio diceva che la casa è la nostra terza pelle, e come tale dev’essere trattata. E così noi facciamo con i nostri clienti. Oggi vi raccontiamo il nostro lavoro dall’interno, step by step.
Trovare la palette del proprio Mood – foto Leroy Merlin
Dunque, passiamo alla pratica: come si scelgono i colori per gli interni della propria casa?
STEP 1: Liberate la mente da stereotipi comuni e pensate a voi stessi. Cosa vi piace? Come passate le vostre giornate? Preferite il mare o la montagna? Qual è la vostra stagione preferita? Provate a scrivere tutto questo su un foglio, dormiteci su e se non siete soli, cercate un compromesso con il vostro partner.
STEP 2: Una volta individuate le vostre passioni, le vostre attitudini e la vostra essenza, che noi chiamiamo “Mood”, cercate immagini che vi rappresentino e tenetele bene a mente.
ATTENZIONE! Non stiamo ancora parlando di immagini di interni: parliamo di fotografie, di illustrazioni, di paesaggi.
STEP 3: Di quelle immagini selezionate le tonalità principali, che diventeranno la palette di colori della vostra casa. Vi consigliamo di dare un’occhiata al sito Design Seeds, che raccoglie splendide fotografie e relative palette di colore, pronte all’uso.
STEP 4: Una volta individuati i colori dovrete capire come abbinarli nel modo giusto per far sì che la vostra casa sia perfetta, e questa è forse la parte più difficile.
Ecco alcuni esempi pratici di come percezioni e sensazioni legate alla natura - il Mood, appunto - possano essere la base per la scelta del colore di una parete.
Trovare il proprio Mood nella natura – foto Leroy Merlin
Il blu è considerato un colore rilassante, adatto per la camera da letto nei toni più scuri e perfetto per portare la freschezza del mare in soggiorno. Vi suggeriamo di accostarlo a mobili in legno chiaro e a dettagli in bianco ottico, in grado di rafforzarne l’effetto. Le gradazioni tra cui scegliere sono davvero tante e anche qui vale lo stesso principio: cercate quella che vi comunica le sensazioni più piacevoli, tenendo conto che poi rivestirà l’intera stanza. Ma anche no, a volte è sufficiente una sola parete per vestire un intero ambiente.
Energico e rilassante insieme, ecco il blu – foto Leroy Merlin
Il verde è il colore che maggiormente ci riporta alla natura e al piacere di restare all’aria aperta. È perfetto per ogni ambiente della casa, ma il suo utilizzo dev’essere estremamente equilibrato. Ad esempio il verde salvia si accosta perfettamente al legno chiaro, il verde mela trova un compagno fidato nel grigio antracite, mentre il verde foglia funziona con il legno scuro. I modi per portare il verde in casa vanno dalle ceramiche per bagno e cucina, alla carta da parati per ambienti come la camera da letto. Da non dimenticare assolutamente, completate con delle piante che siano un vero tocco di natura.
La fresca vitalità della natura in una stanza verde – foto Leroy Merlin
Chi ama l’autunno e i suoi colori potrà osare con una camera color ruggine, con i toni del bosco di ottobre e le sfumature calde di un tramonto. L’effetto che si può ottenere è sorprendente, elegante e rilassante, ma fate attenzione a scegliere colori molto naturali, per evitare un effetto troppo pop. Alternate a una tinta unita, morbida ma decisa, delle fantasie che la arricchiscano di sfumature, usando una carta da parati, ma anche il tessile di tende, cuscini, tappeti.
Toni autunnali per un ambiente caldo e accogliente – foto Leroy Merlin
Il giallo è il colore dell’energia. È considerato da molti un colore semplice e perfetto per la casa, ma nasconde delle vere e proprie insidie. Alcuni consigli? Delimitatelo! Non circondatevi solo di giallo, o i vostri occhi si abitueranno a vedere colori falsati. Accostatelo al bianco, al grigio, al nero o a una fantasia, che ne delimiti la forza. Forse non è per tutte le stanze, ma di sicuro dà carattere alla casa!
Energia pura con il giallo in casa – foto Leroy Merlin
Ecco infine alcuni consigli riassuntivi: