Community

Home
Magazine della casa
Soluzioni per illuminare un corridoio buio
ValeriaBonatti
Architetto
Redazione
29/08/2022-10:16 (modificato)

Soluzioni per illuminare un corridoio buio

Come illuminare un corridoio buio

Anche nelle case più belle e più grandi può capitare che ci sia un corridoio o un ingresso poco illuminato. Ma non bisogna lasciare che questo rovini l’atmosfera e il piacere di entrare in casa, a noi e a chi viene a trovarci. Ci sono tante soluzioni per illuminare un corridoio buio o rischiarare un ingresso un po’ cupo e a volte basta davvero poco. Provo a proporti qualche idea… luminosa!

Creare punti focali col colore e con gli arredi per vivacizzare un corridoio – Leroy Merlin

Total white, o quasi

Con il bianco non sbagli mai, se vuoi allargare e illuminare lo spazio. Ma vediamo qualcosa di diverso dai semplici muri bianchi, perché ricordiamoci che l’ingresso di casa deve essere anche accogliente, oltre che luminoso. Bianchi potrebbero essere i mobili, un tavolino contenitore, scaffali, appendiabiti. Ti insegno però un trucco. Tutto sembrerà ancora più bianco se i muri saranno leggermente colorati. Basta una tinta neutra, come un tortora chiaro, che distribuisce comunque la luce, ma accende i componenti, rendendo allo stesso tempo l’ambiente meno freddo. Completa con una bella lampada importante, dal paralume grande e bianco e qualche oggetto o quadro che faccia contrasto, per dare carattere al tuo nuovo corridoio.

Elementi bianchi per un ingresso luminoso – Living Corriere e Leroy Merlin

Esplosione di colore

Quando un corridoio è poco attraente, risulta di sicuro anche più buio di quanto sia in realtà. A volte solo i muri o i mobili bianchi non servono a renderlo più interessante e luminoso. Una buona idea allora può essere dare luce e carattere a un corridoio buio con il colore.
La prima idea è quella di rivoluzionare l’intero ingresso con un ardito progetto in stile anni ’70 che porti una sferzata di colore e di allegria a quello che prima era uno spazio buio, lungo e anonimo. Una boiserie moderna a pannelli verde salvia riveste i muri a diverse altezze. Tutto qui dirai tu? Ciò che osa e accende il verde delle pareti del corridoio è una carta da parati a tema floreale stilizzato dai colori sgargianti, ma che rivisita il mood Seventies in chiave naturalista. Lampade e specchi di ottone lucente aggiungono bagliori ad un ambiente che ora sprizza energia e colore, mentre due lampadari asimmetrici in perfetto stile, impediscono che questa esplosione di vitalità resti in ombra.

Stile anni ’70 per un ingresso stretto e buio – Leroy Merlin

Colore, punto focale per il corridoio

Realizzare una sola parete, magari quella di fondo, può essere una valida alternativa perché evita di caricare troppo l’ambiente (non tutti lo gradirebbero) e crea un punto focale che attira l’attenzione. Anche inserire elementi caratterizzanti, come uno specchio o un lampadario dalla foggia particolare, cattura l’occhio e, contrariamente a quanto si possa pensare, dilata lo spazio. La scelta della parete da colorare dipende dalla forma del corridoio: quella in fondo lo accorcia visivamente se è troppo lungo e stretto, quella laterale lo riproporziona se, al contrario, è largo e dispersivo. Ricordati poi che anche il colore sul soffitto è di grande effetto, soprattutto quando questo è troppo alto.
In ogni caso, per ottenere lo scopo desiderato di rischiarare un corridoio cupo, ciò che non deve mancare è una giusta illuminazione.

Parete colorata, punto focale del corridoio – Leroy Merlin

La sfida del nero

E il nero? Pensi che sia assurdo usarlo per rischiarare un corridoio buio? In realtà la foto sotto ti dimostra che non è così. Sulla parete scura, trattata quasi come quella di un museo, spicca una composizione di quadri dalle cornici differenti che occupa tutta la lunghezza del muro ed è illuminata da una fila di faretti da incasso, leggermente decentrata così da concentrare il fascio di luce proprio sul nero del muro e sui quadri. Il risultato, credo tu sia d’accordo, è di grande effetto ed eleganza e tutt’altro che opprimente e buio! Questo dimostra che ciò che rende davvero cupo un corridoio non è la mancanza di luce, quanto l’essere anonimo e poco curato.

Come illuminare una parete scura – Living Corriere e Leroy Merlin

Quali lampade mettere in corridoio?

La scelta delle lampade per un corridoio deve rispondere a diverse esigenze. Innanzitutto la luce deve essere funzionale all’ingresso e all’uscita, quindi diffusa e sufficiente per vedere bene le cose da prendere, guardarsi allo specchio, appendere il cappotto o trovare le chiavi. Una fila di faretti dimmerabili è l’ideale per modularla secondo le necessità. Potresti aggiungere all’occorrenza una luce che si accenda all’apertura dell’armadio, comodissima, o delle applique posizionate su una consolle o vicino allo specchio. Non dimenticare però che la luce ha anche una grande capacità di arredo e di definizione dello spazio. A seconda delle lampade che scegli, puoi creare effetti molto diversi.

Illumina il corridoio con luci ad effetto – Living Corriere e Leroy Merlin

Lampade che arredano, arredi che illuminano

Come abbiamo visto, illuminare un corridoio buio significa anche dargli stile e carattere, non soltanto luce. Una volta assicurata quindi la giusta illuminazione con faretti, plafoniere o lampadari a soffitto, aggiungi un tocco in più con le stesse lampade coordinate. Alternativa? Ci sono degli elementi di arredo con luce integrata con cui creare eleganti e originali spot luminosi. Oppure inventa tu il tuo punto luce sfruttando le strisce LED. Sono semplici da tagliare, sagomare e attaccare e possono rendere qualsiasi oggetto o angolo del corridoio una fonte di luce. Geniale no?

Lampade o elementi d’arredo? – Leroy Merlin

Come vedi ci sono tanti modi per illuminare un corridoio buio, quindi via quella faccia scura! E se una volta che avrai acceso la luce nel tuo nuovo corridoio ti sembrerà ancora un po’ “spento”, prendi ispirazione da questi consigli per arredare un ingresso in stile industrial.