Sei alla ricerca di piante da esterno resistenti al sole e al freddo che possano mantenersi belle e in salute per buona parte dell’anno, senza richiedere particolari interventi di manutenzione? Se non vuoi rinunciare a dare un tocco di vivacità ai tuoi spazi all’aperto ma gli impegni quotidiani non ti permettono di dedicarti alla cura del verde come vorresti, scegliere piante da esterno che non temono né le alte né le basse temperature è la soluzione ideale. Ecco 15 piante da esterno resistenti al sole e al freddo che, grazie alle loro fioriture sia invernali che estive, sono perfette per rendere il tuo spazio all’aperto bello e rigoglioso in ogni stagione dell’anno:
Le rose sono piante da esterno resistenti
L’Abelia è una pianta da esterno che resiste alle temperature rigide e che sopporta bene anche il caldo e la siccità. È un arbusto che cresce sviluppando un fogliame arrotondato di tonalità calde e variegate. Durante il periodo estivo, più o meno a metà stagione, ti regalerà una fioritura a forma di campanula estremamente profumata!
È perfetta per abbellire giardini e terrazzi: puoi coltivarla, infatti, sia in piena terra che in vaso. Attenzione: il vaso, preferibilmente di forma rettangolare, deve essere largo e profondo a sufficienza (almeno 40 cm di diametro e 50 cm di profondità) per permettere alle radici di crescere correttamente. Se opti per la coltivazione in piena terra, effettua l’impianto tra i mesi di ottobre e novembre: ricava una buca abbastanza ampia nel terreno (almeno 30 cm), sistema sul fondo un po’ di argilla espansa e di sabbia e completa il lavoro con un miscuglio di terriccio e concime organico.
Nonostante l’Abelia sia una delle più rinomate piante da esterno resistenti al sole e al freddo, se vivi in una zona in cui il clima è particolarmente rigido, durante la stagione invernale ti consiglio di eseguire una pacciamatura del terreno, così da proteggere l’apparato radicale della pianta dal gelo. La guida “Come scegliere teli per la pacciamatura e la protezione delle piante” può esserti d’aiuto per individuare la soluzione che fa più al caso tuo.
Perfetta da sistemare nelle bordure e da utilizzare per dare un tocco di colore al tuo giardino roccioso, l’Achillea è una pianta millefoglie molto diffusa nell’Italia settentrionale. La leggenda narra che il nome della specie si deve ad Achille che curò le ferite dei suoi compagni proprio con questa pianta. Durante l’inverno perde le foglie, ma quando le giornate si fanno più calde, regala splendidi fiori di colore bianco o rosa! Sopporta bene sia la siccità che il freddo, ma non l’umidità. Per farla crescere in salute ti consiglio di accorciare gli steli in primavera.
Puoi metterla a dimora sia in piena terra che in vaso. Se opti per la coltivazione in giardino, bagna l’Achillea solo nei periodi di intensa siccità. In linea generale, non esagerare mai con le irrigazioni e prima di irrigare accertati che il terreno sia completamente asciutto. In caso di coltivazione in vaso, utilizza un terriccio specifico per piante fiorite ed un concime liquido e bagna la pianta con regolarità.
Ti piace stare ai fornelli? Sarai felice di sapere che l’Achillea è una pianta da esterno resistente al sole e al freddo che può essere utilizzata in cucina. È considerata, infatti, una pianta aromatica. Per insaporire i tuoi piatti puoi servirti sia delle foglie che dei fiori. Fai attenzione a non esagerare perché hanno un sapore molto forte!
Originaria della Cina, del Giappone e dell’Himalaya, l’Aspidistra è una delle piante da esterno resistenti al sole e al freddo più apprezzate perché facile da coltivare e adatta a chi non ha il pollice verde. Resiste alle temperature rigide (fino a -10°C) e alle alte temperature (fino a 40°C). Perfetta da utilizzare per abbellire giardini e balconi, è caratterizzata da bellissime foglie lunghe di colore verde.
I suoi fiori sono di colore rosso intenso. Se avrai la fortuna di assistere alla fioritura della pianta, probabilmente resterai un po’ perplesso perché vedrai i fiori comparire a livello del suolo. Se opti per la coltivazione in casa, invece, difficilmente vedrai i fiori nascere. Non esagerare con l’irrigazione: innaffia l’Aspidistra non più di due volte a settimana.
Perfetta da piantare in giardino, l’Aster non teme né il caldo né il freddo (anche fino ai -20°C). È una pianta da esterno resistente al sole e al freddo che non richiede particolari attenzioni e che cresce molto velocemente, adattandosi a qualsiasi tipo di terreno. La particolarità di questa erbacea risiede nel fatto che fiorisce proprio quando tutte le altre piante, generalmente, vanno in riposo vegetativo. Il mio consiglio è acquistarne più di una, così da creare una splendida collezione che, di anno in anno, diventerà sempre più bella, grazie alle diverse dimensioni e tonalità dei fiori (giallo, lilla, rosa).
L'achillea è perfetta per realizzare bordure
Anche conosciuta come “fiore del vento”, l’Anemone resiste bene alle temperature rigide e può essere coltivata sia in giardino che in vaso. È un’erbacea a crescita rapida che, durante la stagione estiva, richiede una posizione in pieno sole. Produce delle fioriture molto abbondanti, colorate ed eleganti. Durante tutto l’anno, inoltre, potrai ammirare il suo bellissimo cuscino di foglie frastagliate.
Irriga la pianta con frequenza, ma senza esagerare. Accertati che non si creino ristagni d’acqua! Se coltivi l’Anemone in vaso, crea sul fondo uno strato di argilla espansa e copri con un terriccio per piante fiorite. Se, invece, scegli di coltivare la pianta direttamente nel terreno, puoi limitarti ad aggiungere un po’ di concime perché, solitamente, i bulbi da piantare contengono già le sostanze nutritive necessarie per la fioritura.
Se desideri dare un tocco di colore al tuo spazio all’aperto, la Carex è la pianta da esterno resistente al sole e al freddo che fa per te. Ha un grande potere ornamentale e rappresenta la soluzione ideale per creare un giardino a bassa manutenzione. Puoi scegliere tra una vasta gamma di varietà: alcune sono di colore verde, altre variegate nei toni del giallo e dell’argento, altre ancora caratterizzate da sfumature che vanno dal bronzo al rame. Oltre ad essere resistente al caldo e al freddo, la Carex non teme i parassiti.
L’Echinacea è una delle piante da giardino perenni più diffuse e apprezzate per il suo potere ornamentale, oltre che per le sue proprietà cicatrizzanti e antinfettive. Appartiene alla famiglia delle Astreraceae, è originaria del Nord America e può essere coltivata sia in vaso che in terra. Durante l’inflorescenza, regala magnifici fiori profumati di colore rosa, giallo, bianco, rosso o porpora. Tollera bene sia le alte temperature, tipiche della stagione estiva, che gli inverni rigidi. Se opti per questa pianta erbacea, fai in modo che il terreno sia ricco di concime e ben drenato.
Tra le piante da giardino perenni tra cui puoi scegliere c’è l’Helleborus, soprannominato “Rosa di Natale”. Puoi coltivarla sia in vaso che in giardino e godere di splendide fioriture che cominciamo a dicembre e terminano ad aprile. I fiori sono penduli, di grandi dimensioni e colorati (bianchi, viola, verdi, rosa e gialli). Nonostante resista bene al freddo e al caldo, sistemala in una zona riparata dal vento e ben soleggiata!
Resistente sia al caldo che al freddo, la Lavanda è una pianta arbustiva di origine mediterranea. È perfetta da coltivare nelle isole e nel versante tirrenico del nostro Paese. Anche in collina cresce bene: l’importante è posizionarla in una zona ben ventilata e soleggiata. Può crescere fino ad 1 metro di altezza e regala fiori meravigliosi di colore viola che nascono in primavera e in estate.
Per crescere rigogliosa, la Lavanda non richiede particolari attenzioni. Sistemala a contatto diretto con i raggi del sole e fornisci alla pianta poca acqua. Evita i ristagni idrici e prediligi terricci argillosi. Il concime non è necessario. Tuttavia, durante la stagione primaverile, quando ha inizio la stagione vegetativa, puoi intervenire con una concimazione bilanciata.
L’Oleandro è un arbusto sempreverde che resiste al caldo fino a 40°C e al freddo sotto lo zero. Richiede una posizione soleggiata per la fioritura e almeno due innaffiature a settimana. Può raggiungere un’altezza di 6 metri! Le sue foglie sono strette e coriacee e i suoi fiori (bianchi, crema, gialli, salmone, rosa, carminio, porpora) germogliano dalla primavera all’estate.
Per svecchiare la pianta o ridurne l’ingombro, durante i mesi invernali, puoi effettuare una potatura, utilizzando forbici e cesoie adatte. Dai un’occhiata al tutorial “Potare gli arbusti” per non sbagliare. Nonostante sia una delle piante da esterno resistenti al sole e al freddo per eccellenza, tieni a mente che, se posizionato in una zona asciutta, l’Oleandro tollera le temperature sotto lo zero solo per brevi periodi. Resiste bene al vento e alla neve (l’importante, in caso di coltivazione in piena terra, è rimuoverla prima che si solidifichi).
Adatta da piantare in qualsiasi tipo di terreno (a patto che tu abbia cura di lavorarlo in profondità e concimarlo), la Rosa è la pianta ornamentale per eccellenza. Non teme il freddo e sopporta bene anche le alte temperature. Non tollera il vento ed è consigliabile piantarla in una zona a contatto diretto con i raggi del sole e riparata da correnti gelide.
Piante da esterno resistenti al sole e al freddo
Il Sedum è una pianta da esterno resistente al sole e al freddo adatta a chi non ha molto tempo a disposizione da dedicare alla cura del verde. Puoi scegliere tra diverse specie: quelle striscianti sono perfette per decorare giardini rocciosi, quelle alte, invece, per godere di splendide fioriture autunnali. Il Sedum non teme le temperature rigide, a patto che venga piantato in un terreno ben drenato. In estate, resiste anche in condizioni di siccità prolungata.
Amante del sole e resistente al caldo, alla siccità e alle basse temperature (per un periodo non troppo prolungato), il Timo può essere coltivato sia in giardino che in vaso. Se desideri utilizzare il Timo per abbellire il tuo balcone o terrazzo, metti a dimora la pianta all’interno di un vaso rettangolare. Sul fondo sistema uno strato di argilla espansa e riempi con un po’ di terriccio. Per la concimazione utilizza un fertilizzante liquido. Se opti per la coltivazione in giardino, tieni a mente che il Timo predilige terreni ben drenati e asciutti. Concima il terreno con anticipo rispetto alla semina (da eseguire tra i mesi di aprile e maggio).
Arbusto nano, il Timo è molto aromatico ed è caratterizzato da bellissime foglioline di colore verde e marginate di bianco. Tra le foglioline spuntano fiori minuscoli riuniti in spighe, che vanno dal bianco al rosa, fino al lilla. Potrai godere di questa meravigliosa fioritura tra la tarda primavera e la stagione estiva. Non dimenticare, poi, che il Timo è perfetto da utilizzare in cucina per insaporire le pietanze!
Conosciuto per l’abbondante fioritura profumata e ideale per decorare graticci ed archi, il Falso gelsomino, il cui nome scientifico è Trachelospermum jasminoides, è uno dei rampicanti più popolari in Italia. Puoi coltivarlo sia in giardino che in balcone o in terrazzo, a patto che venga utilizzato un vaso sufficientemente capiente per non ostacolarne la crescita. Sistemalo in pieno sole o in una zona leggermente ombreggiata e attendi la fioritura che va da aprile a luglio. Resiste bene al freddo e anche a brevi periodi di siccità: non dimenticarti di annaffiarlo.
La Weigelia è una pianta da esterno resistente al sole e al freddo che ha origini orientali e che appartiene alla famiglia delle Caprifoliaceae. Anche conosciuta come “Veigelia”, è un arbusto che si sviluppa fino a raggiungere i 5 metri di altezza. Rappresenta la soluzione ideale per creare bordure, aiuole e siepi. I fiori sono estremamente profumati, piccoli e corredati da splendidi petali bianchi all’interno e rosa all’esterno. È una pianta facile da coltivare che predilige le zone soleggiate! Puoi piantarla in qualsiasi tipo di terreno, a patto che sia umido e ben drenato. Tollera le temperature rigide, tipiche della stagione invernale, il caldo intenso e il vento. Attenzione: la salsedine può farla soffrire!
Giardini e terrazzi più belli con le piante da esterno in fiore
Le piante da esterno resistenti al sole e al freddo tra cui puoi scegliere per trasformare il tuo giardino, il tuo balcone o il tuo terrazzo in un angolo sempreverde sono numerose. Quelle che ti ho proposto sono solo alcune delle alternative possibili. Se ne conosci delle altre, lascia un commento per ispirare gli altri utenti della Community. Hai qualche domanda da fare o hai bisogno di un consiglio? Sono qui per aiutarti.